Funzionamento del cervello

La creatività è un bisogno del nostro tempo che si può allenare. Ce lo dicono le neuroscienze
L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà alla Creativity Conference 2021, organizzata dalla Southern Oregon University.
L’11 luglio, il RINED realizzerà un panel intitolato “Creatività in movimento: il Modello Sferico del…

La resilienza riduce lo stress durante la gravidanza
I ricercatori del Centro di Ricerca “Mente, Cervello e Comportamento” (CIMICYC) dell’Università di Granada, hanno analizzato per la prima volta gli effetti benefici della resilienza durante e dopo la gravidanza.
Lo studio si è basato su 151 donne dal terzo mese di gravidanza fino alle prime setti…

ICONS: la prima conferenza internazionale sulla neurofisiologia del silenzio
Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 3000 infarti ogni anno sono causati dall’inquinamento acustico. Un dato confermato nel 2019 dalla ricerca di una rivista scientifica tedesca, che ha dimostrato l’effettiva correlazione tra rumori e attacchi cardiaci.
La modernit…

Facciamolo col cervello! Educare all’amore nell’era digitale
300.000 giovani italiani tra i 12 e i 25 anni sono a rischio dipendenza da internet (Istat). E se quasi il 95% dei teenager italiani tra 14 e 19 anni utilizza abitualmente il web, per una percentuale tra l’1% e il 4% di loro tale uso può diventare problematico.
Motori di ricerca, app, chat, socia…

Il tuo cervello è sempre preparato al cambiamento
“Sono fatto così, ormai è difficile cambiare”. Almeno una volta nella vita lo avremo detto o sentito dire a qualcun altro, molte più volte lo avremo pensato per dare una spiegazione razionale ad un nostro comportamento. Ma è davvero così? Più cresciamo e meno siamo in grado di cambiare?
Molte ric…

Il gioco, uno straordinario supporto all’apprendimento
All’interno del sistema limbico del nostro cervello, sede delle pulsioni e delle emozioni, il lobo limbico si trova immediatamente intorno al corpo calloso ed è composto da giro sottocalloso, giro paraippocampale e giro del cingolo. Proprio quest’ultimo, secondo la neurofisiologia, sarebbe il res…

Neurotrofine: perchè salvano il nostro cervello
Nei suoi ultimi anni di vita, Rita Levi Montalcini era solita portare con sé una boccettina dalla quale assumeva alcune gocce di collirio ogni giorno. Il liquido però non era una semplice soluzione per patologie oculari. Al suo interno infatti era presente, come rivelato dal suo storico collabora…

“Mente e cervello” pubblica un articolo sul Quadrato Motor Training
“Mente e Cervello”, rivista mensile di divulgazione scientifica edita dal Gruppo L’Espresso che tratta tematiche sulla psicologia e le neuroscienze, ha pubblicato sull’edizione di settembre 2015 un articolo sul Quadrato Motor Training, la tecnica ideata da Patrizio Paoletti, sviluppata nei labora…

Adolescenza, l’importanza delle regole
L’attività di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un buon aggiornamento e una maggior efficacia degli strumenti e dei metodi che impieghiamo per educare i nostri figli dipendano essenzialmente da un’approfondita conoscenza scientifica delle specificità di ogni età ev…

Come reagiamo alle difficoltà?
Segue da “Come reagiamo alle difficoltà? Il cervello “resiliente”. Parte I”
Nella prima parte dell’articolo abbiamo introdotto il concetto di “resilienza” che descrive, in ambito psicologico, un processo dinamico che permette all’essere umano di adattarsi positivamente ad una situazione avversa. …

Sviluppo cerebrale: l’importanza della famiglia
In un articolo (“Effects of Stress on the Developing Brain” – “Effetti dello stress sullo sviluppo del cervello”) pubblicato sul portale della Dana Foundation, il ricercatore Bruce S. McEwen, PhD della Rockefeller University di New York, spiega che gli abusi e l’abbandono dei bambini hanno effett…