Skip to main content

Essere in salute

Mio figlio era depresso

Mio figlio era depresso, la storia di Paola

La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza…
Resilienza lavorativa

Benessere e carriera: cos’è la resilienza lavorativa?

La resilienza lavorativa è un’abilità cruciale nell’attuale contesto di rapida trasformazione tecnologica e sociale. La rivoluzione tecnologica, attraverso l’automazione e la digitalizzazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, creando nuove professioni e richiedendo competenze in…
Come influisce l'alimentazione sul Parkinson

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?

La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappresenta la seconda più frequente malattia neurodegenerativa al mondo, ha un andamento cronico e richiede un trattamento continuativo. Anche se molteplici fattori genetici sono coinvolti nella patogenes…
Salute globale allungare e migliorare la vita entro il 2050

Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050

Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustra l’obiettivo del 50-by-50: una riduzione del 50% della probabilità di morte prematura, ossia prima …
Il portale di divulgazione ed autoeducazione

Il portale di divulgazione ed autoeducazione, per una salute globale

Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazione scientifica, al fine di orientare consapevolmente le proprie scelte di vita verso il benessere, la…
Educazione alla salute mentale

Educazione alla salute mentale

In vista della Giornata Internazionale dell’Educazione del 24 gennaio, riflettiamo sull’educazione alla salute mentale, che ha radici profonde, sviluppatesi lungo il corso della storia umana. Ripercorriamo la storia della salute mentale, le attuali sfide a livello globale e alcune strategie per p…
Quando la solitudine è positiva

Quando la solitudine è positiva?

Soffrire la solitudine è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, disturbi del sonno e persino la mortalità. Eppure, esiste anche una solitudine positiva e cercata, fatta di silenzio intenzionale e di ascolto interiore, che…
Fondazione Patrizio Paoletti alla Run Rome The Marathon 2025

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa alla Run Rome The Marathon 2025

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa alla Run Rome The Marathon 2025. E ti invita a unirti alla Fun Run Stracittadina e alla Staffetta Run4Rome, che si terranno sabato 15 e domenica 16 marzo a Roma: per correre insieme e costruire una salute globale, sostenendo il benessere degli adolescenti. V…
Da dove nasce la sinergia tra arte e salute

Da dove nasce la sinergia tra arte e salute?

L’arte e la cultura non sono solo piaceri estetici: rappresentano strumenti potenti per migliorare la salute e il benessere delle persone. Studi recenti e progetti pionieristici dimostrano che i musei, le opere d’arte e le attività creative possono fare la differenza nella qualità della vita, sia…
Resilienza digitale

Resilienza digitale: come navigare in salute?

I social network hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione, moltiplicando le voci, i pareri, le fonti disponibili, ma anche i rischi, soprattutto per i più giovani: ha fatto il giro del mondo la decisione storica dell’Australia di vietarli ai minori e ora quella di Meta di rinunciare al fact…
Buone Feste

Buon 2025 da Fondazione Patrizio Paoletti

Care Amiche e Amici, scrivo questa lettera per ringraziarvi di cuore della vicinanza e del percorso fatto insieme in questo 2024. Grazie della preziosa vicinanza che avete voluto riconoscere a Fondazione Patrizio Paoletti, con la quale abbiamo potuto garantire anche quest’anno una importante cont…
Quanto siamo sensibili alle stagioni

Quanto siamo sensibili alle stagioni?

Anche noi siamo sensibili alle stagioni, come molti altri esseri viventi, che rispondono al variare della luce e delle temperature, con cambiamenti da un punto di vista fisiologico e comportamentale. Tuttavia, l’impatto della ruota delle stagioni sulla nostra psiche è sottovalutato, in un’illusor…
La gioia del cibo anziani e alimentazione

La gioia del cibo: anziani e alimentazione

In questo periodo dell’anno si moltiplicano le occasioni per sederci a tavola insieme, con un gesto che consolida le relazioni e sostiene il nostro benessere. Anche gli anziani hanno più possibilità di riunirsi ai componenti della propria famiglia, unendo il piacere del cibo a quello della compag…
Reflusso gastroesofageo la dieta aiuta

Reflusso gastroesofageo: la dieta aiuta?

Con il termine “reflusso gastroesofageo” (GERD) viene denominata quella condizione clinica caratterizzata da reflusso/rigurgito acido e senso di brucione epigastrico o retrosternale. Si tratta di una situazione molto frequente, che si stima possa colpire un quarto dei cittadini dei Paesi occident…
Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Nel mese di dicembre, familiari, amici e colleghi si riuniscono attorno alle tavole, condividendo il pasto e scambiandosi doni, auguri e attenzioni. L’essere umano non mangia solo per fame: il cibo è cultura, emozioni e relazioni. Ci si alimenta per condividere, celebrare, fare una pausa, ma anch…
Muovere le mani per la salute globale

Muovere le mani per una salute globale

Le mani ci aiutano a interagire con il mondo, la loro forza ci permette di aprire un barattolo, la loro motricità fine di eseguire azioni coordinate e precise, come scrivere o chiudere un bottone. Allenare le mani è fondamentale sia nell’età evolutiva sia in quell’anziana, per apprendere abilità,…
Quali sono le ultime novità sulle diete vegetali

Quali sono le ultime novità sulle diete vegetali?

Sabato 9 novembre 2024 si è svolto il 4° Congresso congiunto SSNV-SINVE, che si tiene ogni 2 anni. Si è parlato dei molti benefici di una dieta vegetale, per la salute di tutta la famiglia, dal bambino alla donna e per prevenire il declino cognitivo in età avanzata. Dalla salute dell’osso ad appr…
L'alimentazione in adolescenza

L’alimentazione in adolescenza

Dalla colazione a una gestione consapevole dei distributori automatici di snack, una sana alimentazione nell’adolescenza è essenziale per la salute globale e anche per il successo scolastico di ragazze e ragazzi.
L’arte come strumento per l’inclusione e l'accessibilità

L’arte come strumento per l’inclusione e l’accessibilità

L’arte può essere un efficace strumento terapeutico a favore dell’inclusività, seppure tale approccio non sia ancora sufficientemente valorizzato e diffuso. Il potenziale dell’arte dovrebbe essere considerato anche in funzione degli spazi dove questa viene conservata e tramandata, ossia i luoghi …
Come rallentare la neurodegenerazione

Come rallentare la neurodegenerazione

Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di poter influenzare positivamente l’espressione genica, mitigando il declino cognitivo.
Come un intestino sano aiuta a prevenire l'Alzheimer

Come un intestino sano aiuta a prevenire l’Alzheimer

Cervello e intestino sono organi connessi, che condividono emozioni e si influenzano reciprocamente. Questa stretta interazione prende il nome di asse intestino-cervello, riferendosi, in particolare, alla relazione tra microbiota intestinale (i trilioni di microrganismi che risiedono nell’intesti…
Qual è il legame tra psiconeuroendocrinoimmunologia ed epigenetica

Qual è il legame tra psiconeuroendocrinoimmunologia ed epigenetica

La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un paradigma psicobiologico che introduce una nuova visione dell’uomo e delle sue relazioni e interazioni con l’ambiente iper-mutevole che lo circonda. Da diversi anni le discipline della PNEI hanno abbracciato la visione dell’organismo umano come un sis…
Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, sostenuto da diverse sovvenzioni europee e che si è tenuto d…
Forum mondiale dell'OCSE sul benessere

Forum mondiale OCSE sul benessere

Il settimo Forum mondiale dell’OCSE sul benessere si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2024, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Istituto Nazionale di Statistica ISTAT. Il congresso ha favorito la riflessione e il dialogo dei partecipanti, accademici, esponenti della soc…
Dismorfismo corporeo

Cos’è il dismorfismo corporeo?

Nella Giornata Mondiale della Gentilezza, parliamo dell’importanza di essere gentili con noi stessi, anche nel momento in cui ci guardiamo allo specchio. Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è abbastanza comune. La ricerca scientifica spiega, tuttavia, il ruo…
La salute mentale come risorsa e bene comune

La salute mentale come risorsa e bene comune

La crisi di salute mentale è un’emergenza a livello globale, che tocca anche il nostro Paese. I nuovi dati Ipsos testimoniano che lo stress colpisce il 60% degli italiani. In particolare, risulta molto fragile il benessere psicologico dei giovani, specialmente quello della Generazione Z e dei Mil…
Salute globale della donna

Prevenzione primaria e salute globale della donna

È appena terminato ottobre, il mese dedicato in tutti i Paesi del mondo alla prevenzione del tumore al seno, quello più diffuso nella donna, secondo il Ministero della Salute. Negli ultimi 2-3 decenni si è osservata una diminuzione della mortalità dello 0,8%/anno, mentre è sempre più evidente l’i…
Perché i riti sono così importanti

Perché i riti sono così importanti

Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si scambia dolci tradizionali, in una ritualità dalle radici antiche. I riti sopravvivono e resistono allo scorrere del tem…
Il corpo emotivo la natura somatica delle emozioni

Il corpo emotivo: la natura somatica delle emozioni

Una nuova ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dimostrato che le emozioni attivano aree corticali che tipicamente rispondono a esperienze di tipo tattile e motorio. Lo studio testimonia, ancora una volta, un nesso tra emozioni e organi, sostenuto da sistemi terapeutici tradizi…
Genitori cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

Genitori: cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

I genitori costruiscono la società e il benessere del futuro, coltivando gli adulti di domani. Molte sono le sfide che possono sperimentare, dalla gestione delle priorità alla giocoleria del tempo. Un fattore di rischio è sicuramente la solitudine e, dall’altra parte, un uso non equilibrato della…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.