Skip to main content

Emozioni e relazioni per crescere insieme

La voce degli insegnanti

Prevenire il burnout degli insegnanti

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, diamo spazio alla voce dei docenti, che ogni giorno vivono in prima persona tutte le sfide e le opportunità della scuola. Ci soffermiamo in particolare sul rischio di burnout, fenomeno che colpisce sempre più chi ha scelto di dedi…
Adolescenti e insegnanti

Adolescenti e insegnanti: quanto è importante la relazione educativa?

Il legame tra docenti e adolescenti è uno dei nodi più delicati e determinanti della vita scolastica. Non si tratta semplicemente di trasmettere nozioni o di esercitare un’autorità: la relazione educativa è, piuttosto, un intreccio di dinamiche emotive, identitarie e cognitive che influenzano in pr…

Carovana del Cuore: quanto ci fa bene fare volontariato?

Fare volontariato significa impegnarsi nel fare il bene degli altri. Ma quanto fa bene anche a noi? E quanto è utile per tutti, anche per i più giovani? Ne parliamo con Ariadne Rossetti, psicologa e psicoterapeuta in formazione sistemico relazionale, specializzata nel lavoro con adolescenti, giovan…
Prima che sia troppo tardi

Prima che sia troppo tardi: proteggiamo insieme gli adolescenti

Per tutto il mese di ottobre, la stampa e le reti televisive si uniranno in un vasto progetto di sensibilizzazione, nell’obiettivo di preservare la salute mentale degli adolescenti, diffondendo la nuova campagna Prima che sia troppo tardi di Fondazione Patrizio Paoletti. Il disagio psicosociale gio…
Perché sono così importanti i Nonni

Perché sono così importanti i Nonni?

Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è certo: questi genitori al quadrato rappresentano in Italia la prima fonte di welfare per le famiglie, soprattutto in termini di…
Perché ridiamo

Perché ridiamo?

Ridere è contagioso e farlo in compagnia è 30 volte più frequente rispetto a farlo in solitaria. La ricerca scientifica approfondisce il valore sociale e comunicativo del ridere insieme, che esprime appartenenza, comprensione e affetto.
Come imparare a gestire i conflitti

Come imparare a gestire i conflitti?

I conflitti sono parte integrante e naturale della nostra vita e svolgono un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle idee, delle scelte e della stessa storia umana. Dalle piccole discussioni domestiche ai disaccordi sul lavoro, è essenziale imparare a gestirli in modo costruttivo, trasformando lo…
Coltivare l'empatia

Come coltivare l’empatia e prevenire il sovraccarico empatico?

L’empatia rappresenta una delle capacità più straordinarie e importanti dell’essere umano: la possibilità di comprendere e condividere le emozioni altrui, creando ponti sottili che connettono visioni, esperienze e vissuti. Coltivare l’empatia è una vera competenza da allenare, a tutte le età, a par…
Cosa significa davvero tornare a scuola

Cosa significa davvero tornare a scuola?

Ogni settembre, milioni di bambini e adolescenti in Italia varcano di nuovo i cancelli della scuola. Il rientro non è mai un semplice ritorno alle routine quotidiane, ma rappresenta un vero e proprio rito di passaggio: nuovi insegnanti, forse compagni diversi, programmi che diventano via via più co…
Estate e anziani

Anziani in estate: l’empatia vince solitudine e isolamento

Estate, città deserte, luoghi familiari che nel silenzio appaiono estranei, ricordi di un tempo perduto ad acuire la solitudine del presente. Durante il periodo estivo, per gli anziani isolamento e solitudine possono diventare più gravosi: figli e parenti partono per le vacanze, i quartieri si spop…
Che cos'è l'alessitimia

Che cos’è l’alessitimia?

L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano che ne soffra tra l’8 e il 13% della popolazione. Ma cos’è l’alessitimia? Il sintomo principale è la fatica o l’incapacità di r…
Il ruolo chiave dell'autoconsapevolezza

La triade di intelligenze, emozioni e relazioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere fisico, psicologico, emotivo, sociale ed esistenziale. In questa nuova cornice che chiamiamo salute globale, la costruzione di un beness…
Capire gli adolescenti per educare meglio

Come capire gli adolescenti per educare meglio?

Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano spiegazione nello straordinario processo di trasformazione che coinvolge il cervello durante il periodo dell’adolescenza. La vid…
Dalla solitudine alla connessione sociale

Dalla solitudine alla connessione sociale, per una società più sana

La solitudine non è solo una sensazione malinconica del cuore: è una minaccia concreta alla salute globale. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tramite il suo ultimo rapporto “From loneliness to social connection – charting a path to healthier societies”. L’OMS denu…
Neuroscienze dell'amicizia

Neuroscienze dell’amicizia

Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…
Come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Il potere dell’amicizia sul cervello: come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Quando parliamo di benessere mentale e salute del cervello, pensiamo spesso a buone abitudini come dormire bene, nutrirsi in modo equilibrato, praticare attività fisica o meditazioni guidate. Eppure, esiste un altro ingrediente essenziale e troppo spesso sottovalutato per la nostra salute globale…
Socialità per una salute globale

Socialità per una salute globale

Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante f…
Il dolore della solitudine

Il dolore della solitudine

L’interazione sociale è fondamentale per garantire soddisfazione, gioia e anche un corretto funzionamento del cervello. D’altra parte, la privazione di rapporti umani è molto dannosa per tutto l’organismo, corpo e mente. La solitudine subita e l’isolamento mettono a rischio la nostra salute globale…

Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?

A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione con l’ambiente sono di più e il loro funzionamento è correlato alle emozioni.
Vivi appassionatamente

Vivi appassionatamente: cosa significa?

Uno dei motti ed inviti più importanti di Fondazione Patrizio Paoletti è “Vivi appassionatamente”, che dà il titolo anche al suo magazine semestrale gratuito “Appassionatamente”. Il magazine promuove una salute globale, composta da elementi fisici, mentali e sociali. Ma cosa significa davvero viver…
La scuola come laboratorio emotivo

Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo

In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatia non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la capacità di comprendere e sentire le emozioni altrui, è una competenza trasversale che favorisce la cooperazione, riduce i co…
La voce di Magdalena

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale

Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai banchi di scuola. La voce di Magdalena emerge chiaramente quando sceglie di dedicare, così, la sua tes…
Come la Scuola dell'Infanzia può potenziare il cervello dei bambini

Come la scuola dell’infanzia può potenziare il cervello dei bambini?

Per lo sviluppo e la salute dei bambini sono fondamentali le funzioni esecutive, ossia le competenze mentali necessarie per concentrarsi, pianificare e gestire le emozioni. Qual è il ruolo della scuola dell’infanzia nel loro potenziamento? Un nuovo studio internazionale guidato da Nicolina Pastena…
Pranayama Yoga del Respiro

Pranayama: come si fa lo Yoga del Respiro?

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 21 giugno, esploriamo lo Yoga del Respiro, ossia un insieme di tecniche che ci aiutano a conoscere e ottimizzare per il nostro benessere l’attività più naturale e fondamentale della nostra vita, la prima che facciamo appena nati: respirare…
Come essere un buon genitore?

Come essere un buon genitore?

Essere genitori significa affrontare ogni giorno sfide emotive, scelte educative e momenti di profonda riflessione. Ma cosa accade quando iniziamo a chiederci davvero che genitore vogliamo essere? Porci domande profonde sulla genitorialità può davvero trasformare i nostri comportamenti. Il cervello…
Meteo Interiore

Il meteo interiore: che tempo fa dentro di te?

Fondazione Patrizio Paoletti lancia una nuova funzionalità nel suo portale di autoeducazione e divulgazione scientifica, per continuare ad allenare l’intelligenza emotiva, elemento fondamentale per una salute globale.
Quando l’amore crea famiglia

Oltre i legami di sangue, quando l’amore crea famiglia

Quando l’amore crea famiglia. “Io e Max, insieme dai tempi del liceo, eravamo già consapevoli delle possibili sfide legate alla genitorialità biologica. Tuttavia, la nostra determinazione ad avere un figlio ci ha portato a scegliere l’adozione. Sebbene da adolescenti questa scelta ci sembrasse più…
adolescenti e autostima

Autostima e adolescenza

E se fossero gli adulti a dover imparare dagli adolescenti, anziché il contrario? Viviamo in un tempo in cui chiediamo ai giovani di essere resilienti, ambiziosi e sempre connessi, ma li stiamo davvero aiutando a costruire le basi interiori per affrontare il futuro? L’autostima, quella forza silenz…
epigenetica mamma

Epigenetica e maternità

Il legame inesauribile che intercorre tra una madre e il proprio figlio racchiude in sé il segreto della vita e lascia la sua traccia in tutti gli aspetti costitutivi del bambino, dal suo mondo psicologico e valoriale ai tratti somatici e caratteriali. È un legame che trae la sua prima origine nel…
Chi è il kinkeeper della tua famiglia

Chi è il kinkeeper della tua famiglia?

In un mondo che cambia velocemente e corre al ritmo dei progressi e delle rivoluzioni sociali e professionali, la famiglia a volte fatica a restare unita, tra lontananze imposte dal lavoro, ritmi diversi e “distanze tecnologiche”, come la tecnoferenza e il phubbing. In questo contesto sfidante, il…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.