Skip to main content

Educarsi in famiglia

Sport come favorire l'inclusione

Sport: come favorire l’inclusione?

Lo sport è un linguaggio universale che unisce culture, abbatte barriere e promuove valori come il rispetto, la lealtà e il fair play. Le squadre sportive diventano una comunità in cui ci si sente accettati, supportati e parte di una grande famiglia, che ci insegna a superare pregiudizi e stereot…
Mio figlio era depresso

Mio figlio era depresso, la storia di Paola

La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza…
A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori

A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori

Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie al brano di Simone Cristicchi. “Quando sarai piccola” è una canzone agrodolce, che racconta con delicata visionarietà il dram…
Bullismo e branco come interrompere il circuito della violenza

Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?

In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo del 7 febbraio, Fondazione Patrizio Paoletti ti invita a rivedere il webinar gratuito “Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza”, che esplora elementi e segnali che genitori, insegnanti ed educatori possono cogliere p…
Potenziare le capacità per vincere la violenza

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?

Lo stomaco stretto dall’angoscia mentre si entra a scuola. La paura di scendere in cortile durante la ricreazione o di percorrere una strada isolata per tornare a casa. Allontanarsi da amici e genitori, vinti da un’umiliazione annientante che rende difficile comunicare, perfino pensare a domani, …
I pericoli dello scrolling infinito

I pericoli dello scrolling infinito

Ogni giorno, milioni di adolescenti trascorrono fino a 6 ore davanti allo smartphone, come confermato da uno studio condotto in Finlandia su 656 ragazzi. Gran parte di questo tempo è dedicato ai social media, dove lo scrolling, l’atto di scorrere il dito su uno schermo digitale, è diventato il co…
L’importanza dello sport nell'età evolutiva

L’importanza dello sport nell’età evolutiva

L’età evolutiva, che comprende la fascia di età dai 6 ai 13 anni, è un periodo di sviluppo cruciale per le nostre bambine, bambini e adolescenti. Durante questa fase, il corpo e la mente si sviluppano rapidamente e iniziano a formarsi competenze cognitive, sociali e motorie che influenzeranno la …
Quando i ricordi svaniscono

Quando i ricordi svaniscono

“Pensavo di poter cambiare le cose, di farla guarire. Invece, dopo un’iniziale sensazione di totale smarrimento mista a paura di perderla per sempre, nonostante fosse ancora viva, mi sono svegliata una mattina e ho capito. Potevo solo accompagnarla con dolcezza nella sua nuova vita”. Sedute sul d…
Festa dei Nonni

Festa dei Nonni: tra gioie e responsabilità

In occasione della Festa dei Nonni del 2 ottobre, ci soffermiamo sul loro ruolo fondamentale nelle famiglie di oggi, raccogliendo la preziosa esperienza del Signor Enrico, nonno di Virginia, alunna ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti.
Nonni educatori di vita e di futuro

Nonni, educatori di vita e di futuro

Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è certo: questi genitori al quadrato rappresentano in Italia la prima fonte di welfare per le famiglie, soprattutto in termini d…
Affrontare la vecchiaia del genitore

Cinque passi per affrontare la vecchiaia del genitore

Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il nostro stesso invecchiamento, e affrontare soprattutto il dolore anticipatorio di perdere le persone che amiamo. L’esperienza porta…
Padri e adolescenti

Padri e adolescenti

Nell’animo di ogni adolescente è naturale che alberghi il bisogno e il desiderio di avere un padre vicino. L’adolescenza è un periodo denso di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali, nel quale i ragazzi necessitano di una figura che li aiuti a distaccarsi dall’universo infantile per entrare nel …
Olimpiadi di Parigi 2024

Olimpiadi di Parigi 2024

Il legame tra sport ed educazione è profondo e multisfaccettato, sostenuto da numerosi studi e iniziative che riconoscono lo sport come un potente strumento per il benessere fisico, mentale e sociale. Le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno offerto innumerevoli occasioni di imparare tra performance str…
Hikikomori

Hikikomori: uscire dall’isolamento sociale e ritrovare se stessi

Il fenomeno degli hikikomori, sempre più diffuso anche in Italia, rappresenta una condizione silenziosa che affligge molti giovani. Scelgono di isolarsi dal mondo, ritirandosi nelle loro stanze e tagliando ogni contatto col mondo esterno. Quali sono le cause profonde di questo isolamento sociale…
Le emozioni di diventare mamma

Maternità: un viaggio d’amore

Diventare mamma è una rivoluzione che cambia la vita della donna in tutti i suoi aspetti. Le emozioni che si possono provare durante la gravidanza sono infinite, a volte contraddittorie, persino negative. Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2023, il 28,9% delle do…
Impariamo a dire "No"

Impariamo a dire “No”

Dire di no aiuta bambini e adolescenti a crescere e gli adulti a vivere meglio, lo confermano diversi studi sull’argomento. La capacità di stabilire limiti e dire di no è essenziale per lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini e per il benessere psicologico degli adulti.
Diventare padre tra sfide e cambiamenti

Diventare padre tra sfide e cambiamenti

Diventare genitori comporta un grande cambiamento nella vita che porta con sé gioie, ma anche sfide. Se da tempo la figura materna è al centro dell’attenzione per i cambiamenti cerebrali e ormonali che la coinvolgono fin dai primi mesi di gravidanza, si parla ancora poco della figura paterna. Con…
Comunicazione genitori-figli

Comunicazione genitori-figli: istruzioni per l’uso

La comunicazione tra genitori e figli è stata oggetto di studio, discussione e riflessione per generazioni. Oggi, il rapido cambiamento tecnologico e sociale ha ampliato il gap generazionale, evidenziando le differenze di attitudini, idee e modalità relazionali tra genitori e figli. Questo divari…
Genitorialità positiva

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una via di salute globale, che comprende il benessere psicologico e la felicità. La ricerca suggerisce c…
Quando la violenza di genere è invisibile

Menti Resilienti. Quando la violenza di genere è invisibile: vincerla con l’intelligenza emotiva

La violenza sulle donne lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per sempre. Compromette la salute mentale e fisica, procurando un disagio generalizzato e livelli maggiori di stress, isolamento e disturbi del sonno. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche riporta che la violenza psicolog…
Come affrontare la solitudine crescente

“Parlami, ti ascolto”

Ricominciata la scuola i ragazzi e le ragazze rientrano nella routine della pratica educativa. Ritrovano i luoghi della loro socialità in cui incontrano i loro amici di sempre. E in cui se ne fanno di nuovi, in cui si incontrano nella dimensione del contatto diretto con i loro coetanei. Questi pe…

Junior Training, parola ai genitori. Naima e Gerardo

Junior Training è il primo Campus italiano per la famiglia pensato per migliorare la qualità della relazione educativa tra adulti e bambini. Il progetto è realizzato con gli strumenti di Pedagogia per il terzo millennio. Il Campus, ideato da Patrizio Paoletti e sviluppato da un team di esperti (p…

La mamma come nucleo d’amore. Intervista a Marco Benini

Intervista a Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi della Fondazione Patrizio Paoletti.  
Adolescenti e cibo

Adolescenti e cibo: serve una rivoluzione mentale

Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato di “Food Science & Technology”, Facoltà di Medicina, Università di Roma Tor Vergata.
“Autostima: promuoverla in classe e in famiglia”

“Autostima: promuoverla in classe e in famiglia”

Essere capaci di affrontare le difficoltà, avere fiducia in se stessi e nutrire una buona autostima. Sono le qualità più importanti in una fase di crescita cosi delicata e determinante come l’adolescenza. Nel webinar gratuito “Autostima: promuoverla in classe e in famiglia” scopriremo strumenti e…
Essere papà oggi

Essere papà oggi: la storia di Marco

Mi presento: sono Marco, ho 54 anni, sono sposato con Barbara da 23 anni e… 15 anni fa siamo diventati genitori di Emanuele. Di professione sono psicologo e psicomotricista e mi occupo principalmente dell’età evolutiva.
246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di bullismo

Dalla forza al valore della relazione

BULLISMO E CYBERBULLISMO: EMERGENZA SALUTE MENTALE Si stima che nel mondo oggi siano 246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di una qualche forma di bullismo. Se 1 studente su 3 nel mondo ha sperimentato atti di bullismo, anche il cyberbullismo è in sensibile aumento e coinvolge tra il 5%…

Autostima: promuoverla in classe e in famiglia

La capacità di risollevarsi di fronte alle difficoltà, avere fiducia in se stessi e nutrire una buona autostima sono qualità importantissime, soprattutto in adolescenza. Nel webinar gratuito “Autostima: Promuoverla in classe e in famiglia”, dedicato a genitori, insegnanti ed educatori, scopriremo…

Separati. Continuare ad essere ottimi genitori è possibile

È in arrivo il settimo appuntamento di quest’anno con i webinar “Emergenza infanzia e adolescenza”, promossi dalla Fondazione Patrizio Paoletti e seguiti nel 2022 già da più di 5.000 genitori, educatori ed insegnanti. Il tema del prossimo webinar è la separazione. È in programma martedì 26 luglio…
"Ri-crearsi" nella periferia di Roma

Continua “Ri-crearsi”

Inaugurato a giugno 2021 per promuovere interventi educativi al fine di contribuire al benessere fisico, psichico ed emotivo di bambini che vivono in contesti di marginalità e povertà educativa, il progetto “Ri-crearsi” continuerà ad operare, fino a novembre 2022, per aumentare l’accesso e la fru…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.