Skip to main content

Conosci il tuo cervello e la tua mente

Cinema e neuroscienze

Cinema e neuroscienze

Recentemente abbiamo parlato del rapporto tra cinema ed empatia, e in particolare del ruolo dei neuroni specchio nel farci immedesimare nei personaggi cinematografici e nelle loro storie. Continuiamo a parlare del rapporto tra cinema e neuroscienze, di come il grande schermo descriva il cervello, a…
Cinema ed empatia

Cinema ed empatia

Il cinema è un’arte in grado di trasportarci in mondi diversi, capace di farci vivere storie lontanissime come se fossero le nostre. Com’è possibile che scenari palesemente “irreali” e simulati generino in noi emozioni così autentiche? Le neuroscienze, negli ultimi vent’anni, hanno cercato di dare…
Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, sostenuto da diverse sovvenzioni europee e che si è tenuto dal…
Importanza della creatività

Cos’è la creatività e perché è importante?

Con creatività si intende una caratteristica del pensiero umano che riflette l’abilità di risolvere problemi in modi nuovi e originali. La creatività è un elemento chiave per il problem solving e contribuisce al supporto della resilienza, rappresentando un fattore integrativo in grado di mettere in…
Resilienza in tempi di incertezza

Resilienza per il Futuro

Il terzo appuntamento con l’edizione 2024 di I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata da Fondazione Patrizio Paoletti, si è tenuto il 6 novembre, con un evento dal titolo “Resilienza per il Futuro 2024: una Tavola Rotonda di Ricerca Internazionale sulla r…
Perché i riti sono così importanti

Perché i riti sono così importanti

Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si scambia dolci tradizionali, in una ritualità dalle radici antiche. I riti sopravvivono e resistono allo scorrere del tempo…
Smaltire la spazzatura del cervello

Smaltire la “spazzatura” del cervello

Il cervello, come tutte le parti del corpo, è costantemente impegnato nei processi metabolici, convertendo sostanze nutritive in energia per il funzionamento delle sue cellule. E con 86 miliardi di neuroni, e un numero altrettanto grande di cellule non neuronali, questi processi metabolici sono tut…
Neuroscienze, robotica e intelligenza artificiale

Neuroscienze, robotica e intelligenza artificiale

Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton riconferma, ancora una volta, lo stretto legame tra innovazione tecnologica e neuroscientifica: lo studio del cervello ispira l’intelligenza artificiale e gli strumenti di imaging computerizzato permettono uno studio sempre più approfon…
Fechner Day 2024

Fechner Day 2024

Il Fechner Day 2024 – 40esimo incontro annuale della Società Internazionale di Psicofisica si è tenuto dal 7 al 9 ottobre 2024. Dopo la precedente edizione, tenutasi ad Assisi, quest’anno il simposio è stato ospitato a Kanpur, presso l’Indian Institute of Technology. L’evento è stato presieduto da…
Ricerca e cervello

Ricerca e cervello

Strumento fondamentale per la salute globale è la ricerca scientifica, che permette lo sviluppo di nuove e innovative soluzioni alle emergenze globali. La ricerca scientifica, da una parte, permette il progresso delle conoscenze teoriche sulla vita e, dall’altra, la possibilità di applicazioni prat…
L'amicizia è un tesoro per il cervello

L’amicizia: un tesoro per il cervello

“Chi trova un amico trova un tesoro”: questo antico proverbio racchiude una profonda verità, confermata dalle recenti scoperte neuroscientifiche. Le amicizie, infatti, non solo danno valore alla nostra vita ma ci fanno diventare più ricchi anche a livello cerebrale. Le amicizie stimolano lo svilupp…
Resilienza e neuroscienze

Resilienza e neuroscienze

Una forza interiore e silenziosa, che ci viene in soccorso quando ne abbiamo bisogno per affrontare le avversità e uscire rafforzati dalle esperienze negative. La resilienza è, dal punto di vista psicologico, la capacità di adattarsi e riprendersi dalle difficoltà. Il cervello umano ha sorprendenti…
Cosa sono gli ASMR

Cosa sono gli ASMR?

Una visita dal barbiere, dove viene dato spazio solo ai suoni dello shampoo e del risciacquo. Una persona che picchietta con le unghie su un microfono o accartoccia della carta, per far sentire bene il rumore. Una ragazza che sembra applicare del makeup direttamente alla videocamera, sussurrando un…
Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica

Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica

La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo cambiamento degli individui e della società. Grazie alla collaborazione con i principali enti di ricerca in Italia e nel mondo po…
Intuizione

L’intuizione

È la classica lampadina che si accende: siamo di fronte a un problema ostico, un rompicapo che non abbiamo mai sperimentato, quando ci appare all’improvviso in mente una possibile soluzione. Non ci abbiamo ragionato su e non possediamo conoscenze pregresse sulla questione, eppure il nostro cervello…
La gestione della rabbia

La gestione della rabbia

Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle altre emozioni, non è solo una questione di cervello ma coinvolge anche molte altre parti del corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a gestire gli sca…
Cervelli maschili, cervelli femminili

Tesori del Cervello: “cervelli maschili, cervelli femminili”

“150 grammi in meno”: per molto tempo, una giustificazione che le neuroscienze hanno usato per discriminare le donne. A tanto, infatti, corrisponde la differenza di peso a livello statistico tra un cervello medio femminile e uno maschile. Nella seconda metà dell’800 William Hammond ed Edward Clarke…
Neurosessismo

“Neurosessismo” e ricerca scientifica: è l’educazione che fa la differenza

Secondo i dati del 2021 di “She Figures”, il report dell’Unione Europea sulla gender equality in Ricerca & Innovazione, c’è quasi un equilibrio nel conseguimento dei titoli, mentre persistono disparità tra i campi di studio. Ad esempio, le donne rappresentano ancora meno di un quarto dei dottor…
Come migliorare l'attenzione

Tesori del cervello: come migliorare l’attenzione

Notifiche sui social media, email di lavoro, voglia di uno spuntino – durante la quotidianità siamo costantemente bombardati di stimoli e distrazioni che ci fanno perdere la concentrazione. E’ difficile mantenere l’attenzione focalizzata su una sola attività alla volta, un effetto collaterale del c…
La regolazione delle emozioni

Tesori del Cervello: La regolazione delle emozioni

Attacchi di ansia, scatti di rabbia, crisi di pianto: a tutti noi capita qualche volta di essere travolti da emozioni in maniera incontrollabile. Non dovrebbe sorprendere: le emozioni  sono il sistema che l’evoluzione ha architettato per associare determinate situazioni alle nostre risposte comport…
Tesori del Cervello: Intelligenze multiple tra teoria e realtà

Intelligenze multiple, tra teoria e realtà

Intelligenze multiple: forse ne avete sentito parlare. Si tratta di una teoria secondo la quale non esiste una sola intelligenza concepita come unica capacità generale, bensì tante tipologie di intelligenza, diverse modalità cognitive che coesistono nel nostro cervello. Proposta per la prima volta…
La neuroscienza del lutto

La neuroscienza del lutto

Il lutto è un’esperienza universale. Tutti noi abbiamo sperimentato, in un modo o nell’altro, quella tempesta emotiva che ci attraversa alla scomparsa di una persona a noi cara. L’impatto di un simile evento, sia esso improvviso e inaspettato, oppure la conclusione di un decorso dovuto a una malatt…
Diventare genitori: la seconda vita del cervello

Diventare genitori: la seconda vita del cervello

È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può riscontrare da molti punti di vista e la ricerca neuroscientifica testimonia di quanto sia profondo il cambiamento cerebr…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.