Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Il silenzio è per tutti

Il silenzio è per tutti

Nella vita contemporanea, caotica, iperconnessa e accelerata, il silenzio sembra diventato un bene raro, seppure sia prezioso per tutti. Qualsiasi sia la nostra “tradizione sonora” che ci fa sentire a casa (bambini che giocano, partite in cortile, traffico che si modula al tramonto e chiacchiere tr…
Perché i riti sono così importanti

Perché i riti sono così importanti

Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti Paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si scambia dolci tradizionali, in una ritualità dalle radici antiche. I riti sopravvivono e resistono allo scorrere del tempo…
l'importanza di riconoscere le emozioni

Prima che sia troppo tardi: l’importanza di riconoscere le emozioni

In occasione della nuova campagna “Prima che sia troppo tardi” di Fondazione Patrizio Paoletti, riflettiamo sul ruolo della consapevolezza emotiva come fattore protettivo per la salute mentale degli adolescenti, che favorisce il benessere psicosociale e può anche contribuire a salvare vite. L’adole…
Psicologia Comunitaria in Fondazione Patrizio Paoletti

Centri territoriali per la salute globale e psicologia comunitaria

All’interno dei nostri progetti territoriali, l’analisi dei bisogni rilevati nella popolazione in età evolutiva e nei loro adulti di riferimento ha evidenziato la necessità di attivare interventi psicologici ispirati all’approccio della psicologia di comunità. Questo orientamento consente di supera…
Sport e sana alimentazione

Prima che sia troppo tardi: sport e sana alimentazione

Nella delicata fase evolutiva dell’adolescenza, l’adozione di sani stili di vita è un pilastro fondamentale per una salute globale, mentale e fisica. Un’alimentazione sana ed equilibrata e un’adeguata attività fisica sono strumenti essenziali per la prevenzione dei disturbi psicosociali che possono…
Emergenza adolescenza

Emergenza adolescenza: come stanno i nostri giovani?

Nel mondo, oltre un miliardo di persone soffre di patologie mentali, in particolare ansia (che colpisce il 4,4% della popolazione) e depressione (4%). Il disagio psicologico colpisce fortemente i più giovani: ne soffre 1 adolescente su 7. Più di 740mila persone ogni anno perdono la vita per suicidi…
Ansia

Ansia: come prevenirla e gestirla per trasformarla in forza?

Lavoro, scuola, relazioni, social network: la nostra mente è sottoposta a uno stimolo costante, e l’ansia rischia di diventare la compagna silenziosa di ogni giornata. Non è un caso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’abbia definita “il male del secolo”. Eppure, l’ansia non è nostra nemica…
Nivea Connect arriva in Italia

NIVEA CONNECT arriva in Italia per combattere l’isolamento sociale al fianco di Fondazione Patrizio Paoletti

La solitudine è oggi una sfida sempre più crescente per il benessere psicologico, specialmente tra le nuove generazioni. NIVEA CONNECT trasforma la consapevolezza in azione, promuovendo programmi locali per favorire connessioni autentiche. In Italia l’iniziativa prende forma grazie alla collaborazi…
Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico

Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico, un passo alla volta

Erika è moglie e mamma di due splendidi adolescenti e testimonia la sfida del contrastare i sintomi dell’ansia e gli attacchi di panico. Il suo racconto intimo e toccante ci aiuta a capire meglio queste condizioni e a sfatare i pregiudizi che le circondano.
allarme disuguaglianze regionali

Salute mentale: allarme disuguaglianze regionali

L’Osservatorio Salutequità sottolinea la domanda crescente di servizi di salute mentale in Italia, per rispondere all’emergenza di disagio psicologico e all’importante incidenza di patologie che interessano il cervello e la mente. Preoccupano tuttavia la carenza di personale e di risorse, nonché le…
Patrizio Paoletti

Verso un’Economia Sferica

Il 28 e 29 ottobre, a Milano, Patrizio Paoletti parteciperà al Wellbeing Happiness Forum 2025, organizzato da Ecosistema Formazione Italia – EFI e OMM Business, per parlare di sostenibilità umana ed economia circolare. Paoletti esplorerà la centralità del cambiamento nelle nostre vite personali, de…
Non abbiate paura di guarire-intervista

“Non abbiate paura di guarire”

C’erano giorni in cui anche solo alzarsi dal letto sembrava impossibile. Giorni in cui il silenzio pesava più di mille parole e la vita sembrava scorrere senza di lui, come una serie tv a cui aveva smesso di partecipare. Anni di buio, di domande senza risposte, di solitudine. Oggi, quell’uomo che s…
La frutta secca a guscio e i semi oleaginosi

La frutta secca a guscio e i semi oleaginosi

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, approfondiamo insieme il gruppo della frutta secca e dei semi oleaginosi, formato da tutta la frutta a guscio (nuts) e dai semi oleaginosi, che presentano una composizione nutrizionale molto simile a quella della frutta secca…
Mangiare nella digital life

Mangiare nella “digital life”

Secondo il nuovo rapporto “Il tempo e il cibo” a cura di Camst-Censis, gli italiani corrono sempre di più. In un’acrobazia di impegni e giornate sempre più frenetiche e intasate. In questa maratona di iperproduttività, anche il tempo per sedersi e gustare il cibo rischia di diventare un lusso. E ma…
Come gestire la rabbia

Come gestire la rabbia?

Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia è una delle emozioni primarie più intense, non solo una questione di cervello ma  un’esperienza che coinvolge tutto il corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a g…
Perché le emozioni sono così importanti

Perché le emozioni sono così importanti?

Le emozioni rappresentano una delle dimensioni più affascinanti e complesse dell’esperienza umana: sofisticati sistemi di elaborazione delle informazioni che orientano i nostri pensieri, guidano le nostre decisioni e plasmano le nostre relazioni sociali. Grazie ai progressi delle neuroscienze e del…
Salute mentale quali sono le differenze di genere

Salute mentale: quali sono le differenze di genere?

La ricerca medica ha finora utilizzato principalmente corpi e menti maschili come modello di riferimento. Questo ha facilitato lo sviluppo di una medicina che troppo spesso non tiene conto delle differenze di genere, col rischio di non rispondere efficacemente ai bisogni della popolazione femminile…
La voce degli insegnanti

Prevenire il burnout degli insegnanti

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, diamo spazio alla voce dei docenti, che ogni giorno vivono in prima persona tutte le sfide e le opportunità della scuola. Ci soffermiamo in particolare sul rischio di burnout, fenomeno che colpisce sempre più chi ha scelto di dedi…
Benessere sul lavoro qual è la differenza tra Di-stress ed Eu-stress

Benessere sul lavoro: qual è la differenza fra Di-stress ed Eu-stress?

Secondo una ricerca dell’EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della pandemia da Covid19, con conseguenti picchi di problematiche per il benessere psicologico. L’OMS parallelame…
Giornata Mondiale del Sorriso 8 benefici per la salute globale

Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale

In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso, ricordiamo insieme alcuni buoni motivi per sorridere quotidianamente, per contribuire a proteggere la nostra salute globale, che passa per la felicità. Un semplice sorriso può supportare il benessere emotivo, fisico e relazionale, migliorando la qua…

Come possiamo proteggere il nostro cuore dalla rabbia?

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante, anche per la salute del nostro cuore. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia dannegg…
Il silenzio per una salute globale

Il silenzio per una Salute Globale

Viviamo in un mondo e un tempo saturo di suoni: traffico, notifiche, pubblicità, video social, la radio o la tv accesa per tenerci compagnia, i rumori di città brulicanti di infiniti modi di vivere. In questo mondo, il silenzio può sembrarci quasi disarmante o strano, addirittura un lusso. Eppure…
Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo

Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo?

Oggi, nella vita quotidiana di tutti, i rumori riempiono ogni spazio: notifiche, voci, impegni, sovraccarichi sensoriali e mentali. Eppure, il silenzio non è assenza, ma presenza: una condizione preziosa per ritrovare l’equilibrio, ascoltare sé stessi, generare benessere.
La ricerca scientifica sul silenzio

La ricerca scientifica sul silenzio

Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività potenziata, miglioramento della concentrazione, aumento della consapevolezza, benessere emotivo e prevenzione degli effetti n…
Il silenzio per la salute e la comunicazione

Il silenzio per la salute e la comunicazione

Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite sfu…
Sport di gruppo in adolescenza

Sport di gruppo: diventare adulti grazie a inclusione e appartenenza

Nella cultura dell’antica Grecia, lo sport era concepito come agón, ossia competizione, da intendersi non come scontro, ma come incontro tra persone che, tramite la pratica sportiva, potevano riconoscersi in un’identità comune.  Su questa scorta, i greci rinvenivano nello sport uno strumento educat…
Ortoressia

Che cos’è l’ortoressia nervosa?

Viviamo nell’era dell’infodemia, che non risparmia neanche il mondo della salute, dove pillole di benessere, di tutti i colori e forme possibili, sono sempre disponibili su media classici e digitali. Mentre cresce l’attenzione verso sani stili di vita, la ricerca di una sana alimentazione può, para…
Benvenuto autunno

Benvenuto autunno, con la filosofia Hygge

Molti di noi lo amano: coi suoi colori, sapori e le temperature fresche che invitano a nuovi progetti. L’equinozio segna l’arrivo dell’autunno e, con esso, l’ufficiale ritorno ai ritmi consueti di scuola e lavoro, dopo le vacanze estive. Scopriamo le emozioni collegate a questa stagione, i cambiame…
Stress da trasloco e il potere del cambiamento

Stress da trasloco e il potere del cambiamento

Quante volte diciamo di voler cambiare qualcosa nella nostra vita e poi non lo facciamo? Abitudini, città, lavoro, stili di vita: cambiare ci attrae e al contempo ci fa paura. E quando ci troviamo a cambiare casa, per scelta o necessità, il potere del cambiamento si fa sentire in tutta la sua forza…
qual è la relazione tra sport e insulina

Salute del cervello: qual è la relazione tra sport e insulina?

Fare sport aiuta a stare in salute, si sa, e sempre più studi evidenziano come questo aiuti anche il cervello. Recenti scoperte sul ruolo dell’attività fisica nella regolazione dell’insulina hanno confermato che praticare sport in maniera costante non solo rende più efficiente l’assorbimento dello…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.