Skip to main content

Aumentare la consapevolezza di sé

Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depress…
Il centro della sfera della coscienza

Il centro della sfera della coscienza: simmetria, coerenza, guarigione

L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla 13esima edizione del congresso “Symmetry: Art and Science”, che si è tenuta dal 22 al 29 agosto presso la Orthodox Academy of Crete, in Grecia. Tra i temi trattati, il centro della sfera della coscienza ha ricevuto part…
Intelligenze multiple

Intelligenze multiple: un tesoro umano per scoprire la ricchezza della realtà

Lo psicoanalista James Hillman ha scritto che “il mondo è caleidoscopico, non può essere interpretato da pochi colori definiti, piatti”, ma ogni persona, grazie alla propria particolare e articolata intelligenza, può donare una visione unica e arricchente della realtà. L’intelligenza può essere def…
Che cos'è l'alessitimia

Che cos’è l’alessitimia?

L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano che ne soffra tra l’8 e il 13% della popolazione. Ma cos’è l’alessitimia? Il sintomo principale è la fatica o l’incapacità di r…
Il ruolo chiave dell'autoconsapevolezza

La triade di intelligenze, emozioni e relazioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere fisico, psicologico, emotivo, sociale ed esistenziale. In questa nuova cornice che chiamiamo salute globale, la costruzione di un beness…
Il dubbio nello sport

Il dubbio nello sport: ostacolo o alleato?

Nel mondo dello sport, la sicurezza è la condizione mentale più ambita, perché generativa della performance migliore. “Crederci!” è il mantra più usato negli spogliatoi e nei campi gara. Ma cosa accade quando, nella mente dell’atleta, si insinua il dubbio?
La coscienza dinamica

La coscienza dinamica: 3 messaggi dalla Ricerca

Un nuovo articolo dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti è stato pubblicato sulla rivista internazionale Personality and Individual Differences. Il contributo esplora la dinamicità fluida della coscienza, in relazione al tempo, alle emozioni e all’autodeterminazione.
Dismorfismo corporeo

Cos’è il dismorfismo corporeo?

Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica, spesso per rincorrere ideali di bellezza, che sfuggono sui media e social. E lo si fa sempre prima: i ritocchi conquistano la…
Situationship

Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?

Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e adolescenti. Il biologo Justin Garcia le ha descritte come il frutto di una “cultura del sesso veloce e dell’amore lento”…
Come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Il potere dell’amicizia sul cervello: come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Quando parliamo di benessere mentale e salute del cervello, pensiamo spesso a buone abitudini come dormire bene, nutrirsi in modo equilibrato, praticare attività fisica o meditazioni guidate. Eppure, esiste un altro ingrediente essenziale e troppo spesso sottovalutato per la nostra salute globale…
Il superpotere dell’estate

Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi

C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto questo, emerge il superpotere dell’estate, una compagna inattesa: la noia. Quella sensazione di spa…
Vivi appassionatamente

Vivi appassionatamente: cosa significa?

Uno dei motti ed inviti più importanti di Fondazione Patrizio Paoletti è “Vivi appassionatamente”, che dà il titolo anche al suo magazine semestrale gratuito “Appassionatamente”. Il magazine promuove una salute globale, composta da elementi fisici, mentali e sociali. Ma cosa significa davvero viver…
Come affrontare una separazione

Come affrontare una separazione?

Il divorzio e la separazione restano fra le maggiori cause di stress nella vita: rispettivamente al secondo e terzo posto della Holmes and Rahe Stress Scale, inferiori solo alla morte del coniuge, per l’impatto sulla nostra psiche. L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che un prolungato stress può…
magnet salute digitale

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?

Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro benessere psicologico? Scopri i segnali della dipendenza digitale e gli accorgimenti che possiamo p…
Yoga per una salute globale

Yoga, filosofia di vita per una salute globale

Nato in India settentrionale nel 5000 a. C. dalla saggezza della civiltà Indo-Sarasvati, lo Yoga è una filosofia di vita che permette ad ogni persona di prendersi cura della propria salute globale attingendo alle risorse fisiche, mentali ed energetiche che ha dentro di sé. Scopo di questo complesso…
ICEP

Gli effetti della meditazione sulla sincronizzazione neuronale e sull’ambiente

Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), partecipa a “ICEP 2025 – International Conference on Environmental Psychology”. La conferenza internazionale che riunisce accademici, ricercatori e professionisti della psic…
Che cos'è il coaching

Che cos’è il Coaching?

Il coaching, oggi sempre più diffuso in ambiti come lo sport, il business e la crescita personale, nasce da un’idea semplice ma potente: ogni persona ha dentro di sé le risorse per crescere, cambiare e migliorare.
L'Arte di essere umani

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a “L’Arte dell’essere umani”

L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà a “L’Arte dell’Essere Umani”, evento interdisciplinare che si terrà il 30 e 31 maggio 2025, dedicato al dialogo tra neuroscienze, identità e politiche sociali. Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto RINED, introduce il…
Meteo Interiore

Il meteo interiore: che tempo fa dentro di te?

Fondazione Patrizio Paoletti lancia una nuova funzionalità nel suo portale di autoeducazione e divulgazione scientifica, per continuare ad allenare l’intelligenza emotiva, elemento fondamentale per una salute globale.
La meditazione per una salute globale

La meditazione per una salute globale

Col termine meditazione, intendiamo tutto un insieme di pratiche volte al benessere, al rilassamento, alla chiarezza mentale e alla salute globale, che utilizzano la mente e anche il corpo. Non esiste una sola forma di meditazione, ma nel tempo si sono sviluppate molte tipologie di pratiche meditat…
meditazioni guidate

Come iniziare a meditare?

Patrizio Paoletti, Tal Dotan Ben-Soussan e Ruben Laukkonen ti invitano alla trasformazione interiore con la guida della scienza. Queste tre autorevoli voci della ricerca neuroscientifica e contemplativa propongono strumenti concreti per migliorare attenzione, benessere e lucidità attraverso pratich…
Mamma multitasking

La mamma multitasking

Il multitasking descrive la capacità di seguire più attività contemporaneamente: una caratteristica che accomuna le mamme. Si tratta di una strategia che risponde al bisogno di velocità e alla complessità delle nostre vite. Il multitasking permette di modulare responsabilità diverse, simultanee e…
adolescenti e autostima

Autostima e adolescenza

E se fossero gli adulti a dover imparare dagli adolescenti, anziché il contrario? Viviamo in un tempo in cui chiediamo ai giovani di essere resilienti, ambiziosi e sempre connessi, ma li stiamo davvero aiutando a costruire le basi interiori per affrontare il futuro? L’autostima, quella forza silenz…
esercizi mamma consapevole

Scopri i 10 esercizi della mamma consapevole

Fondazione Patrizio Paoletti dedica a tutte le mamme un’EduKit gratuito con 10 esercizi di consapevolezza, progettati su basi neuro-psicopedagogiche per prendersi cura di sé nelle diverse dimensioni di corpo, emozioni, mente e aspirazione, per una routine che metta al centro il benessere della mamm…
Burnout e benessere lavorativo

Burnout: il benessere lavorativo passa attraverso la cura consapevole di sé

Recarsi a lavoro e sentirsi svuotati, distaccati dal proprio impiego, pervasi da un senso di fallimento che divora le energie al punto da sperimentare la perdita del senso di sé. Questi sono alcuni sintomi del burnout, condizione di stress ed esaurimento psico-fisico estremi, dovuti a una situazion…
Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico

Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico, un passo alla volta

Erika è moglie e mamma di due splendidi adolescenti e testimonia la sfida del contrastare i sintomi dell’ansia e gli attacchi di panico. Il suo racconto intimo e toccante ci aiuta a capire meglio queste condizioni e a sfatare i pregiudizi che le circondano.
Come allenare la creatività con gentilezza

Come favorire la creatività con la gentilezza?

La gentilezza come capacità di accogliere è un ingrediente prezioso per il benessere psicofisico, che crea le condizioni positive per favorire la creatività e il cambiamento. Qual è la forza dolce della gentilezza e come può aiutare adulti e adolescenti a crescere ed evolvere in serenità?
Che cos'è per te la salute

Che cos’è per te la salute?

Che cos’è per te la salute? In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, crescenti sfide quotidiane e una crisi della salute mentale, che impatta fortemente sulle comunità, in particolar modo sulle nuove generazioni, il concetto di salute sta evolvendo verso una visione sempre più ampia e inclusi…
Giuseppe Vercelli

Che cos’è l’Antifragilità?

Approfondiamo il concetto di antifragilità insieme al Professor Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università di Torino e Responsabile dell’Area Psicologica del CONI. Scopriremo come l’Antifragilità, assieme alla Resil…
Il benessere nelle scuole

Il benessere nelle scuole: Fondazione Patrizio Paoletti a SMHILE

Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, è intervenuta nella seconda edizione del simposio School of Mental Health – 2nd Annual Holistic School Behavioral Health Symposium, tenutosi dal 24 e 27 marzo a Barcellona, approfondendo il ruolo del m…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.