Affrontare le crisi
Prima che sia troppo tardi: l’importanza di riconoscere le emozioni
In occasione della nuova campagna “Prima che sia troppo tardi” di Fondazione Patrizio Paoletti, riflettiamo sul ruolo della consapevolezza emotiva come fattore protettivo per la salute mentale degli adolescenti, che favorisce il benessere psicosociale e può anche contribuire a salvare vite. L’adole…
Centri territoriali per la salute globale e psicologia comunitaria
All’interno dei nostri progetti territoriali, l’analisi dei bisogni rilevati nella popolazione in età evolutiva e nei loro adulti di riferimento ha evidenziato la necessità di attivare interventi psicologici ispirati all’approccio della psicologia di comunità. Questo orientamento consente di supera…
Emergenza adolescenza: come stanno i nostri giovani?
Nel mondo, oltre un miliardo di persone soffre di patologie mentali, in particolare ansia (che colpisce il 4,4% della popolazione) e depressione (4%). Il disagio psicologico colpisce fortemente i più giovani: ne soffre 1 adolescente su 7. Più di 740mila persone ogni anno perdono la vita per suicidi…
Fondazione Patrizio Paoletti vince il Premio FareRete
Ieri, giovedì 23 ottobre 2025, su iniziativa della Senatrice Daniela Sbrollini, si è tenuta presso l’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica la Cerimonia di Premiazione della seconda edizione del Premio FareRete InnovAzione BeneComune – Michele Corsaro, promosso dall’Associazione…
Ansia: come prevenirla e gestirla per trasformarla in forza?
Lavoro, scuola, relazioni, social network: la nostra mente è sottoposta a uno stimolo costante, e l’ansia rischia di diventare la compagna silenziosa di ogni giornata. Non è un caso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’abbia definita “il male del secolo”. Eppure, l’ansia non è nostra nemica…
Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativo “Prefigurare il futuro”
Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativo “Prefigurare il Futuro”, nato per il benessere e la resilienza degli adolescenti, che sostiene tutta la comunità educante (ragazzi, genitori, docenti e personale scolastico), in un percorso di potenziamento delle risorse i…
NIVEA CONNECT arriva in Italia per combattere l’isolamento sociale al fianco di Fondazione Patrizio Paoletti
La solitudine è oggi una sfida sempre più crescente per il benessere psicologico, specialmente tra le nuove generazioni. NIVEA CONNECT trasforma la consapevolezza in azione, promuovendo programmi locali per favorire connessioni autentiche. In Italia l’iniziativa prende forma grazie alla collaborazi…
“Non abbiate paura di guarire”
C’erano giorni in cui anche solo alzarsi dal letto sembrava impossibile. Giorni in cui il silenzio pesava più di mille parole e la vita sembrava scorrere senza di lui, come una serie tv a cui aveva smesso di partecipare. Anni di buio, di domande senza risposte, di solitudine. Oggi, quell’uomo che s…
Prima che sia troppo tardi: la salute è anche digitale
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambiamenti neurobiologici e dalla ricerca dell’identità personale. In questo delicato periodo di transizione, l’utilizzo del web, social media e dei dispositivi digitali può influenzare significativamente…
Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza
Oggi, giovedì 9 ottobre, si è tenuto presso il Medicinema dell’Ospedale Niguarda di Milano l’evento “Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza”. Promosso da Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Ospedale Niguarda, l’evento si è svolto alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Menta…
Prima che sia troppo tardi: riconoscere i segnali del disagio
L’OMS ricorda che un adolescente su sette al mondo, di età compresa tra i 10 e 19 anni, soffre di un disturbo mentale, in particolare depressione, ansia e disturbi del comportamento. Riconoscere i primi segnali del disagio significa poter intervenire con strategie e trattamenti precoci e personaliz…
Fondazione Patrizio Paoletti per il benessere mentale dei giovani
Per tutto il mese di ottobre, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza di parlare di salute mentale con e per i ragazz…
Prima che sia troppo tardi: proteggiamo insieme gli adolescenti
Per tutto il mese di ottobre, la stampa e le reti televisive si uniranno in un vasto progetto di sensibilizzazione, nell’obiettivo di preservare la salute mentale degli adolescenti, diffondendo la nuova campagna Prima che sia troppo tardi di Fondazione Patrizio Paoletti. Il disagio psicosociale gio…
Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale?
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ad oggi ci sono circa 55 milioni di persone nel mondo affette da demenza. Si prevede che questo num…
La prevenzione del suicidio passa per l’educazione e la comunicazione
In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre, riflettiamo su una delle priorità più urgenti nel campo della salute mentale e salute globale. Una priorità che richiede un approccio multidisciplinare e comunitario per un trattamento efficace, che passa anche d…
Come imparare a gestire i conflitti?
I conflitti sono parte integrante e naturale della nostra vita e svolgono un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle idee, delle scelte e della stessa storia umana. Dalle piccole discussioni domestiche ai disaccordi sul lavoro, è essenziale imparare a gestirli in modo costruttivo, trasformando lo…
Vincere il buio del suicidio
Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni perdita lascia una voragine negli affetti e una ferita profondissima nelle famiglie, amici e comunità. Riflettere in modo autentico sulla gravità di un fenomeno pericolosamente in aumento significa accettare di leggervi anche il sintomo di una so…
Come affrontare la solitudine e l’isolamento negli adolescenti?
Nonostante oggi siamo iperconnessi a tutto e tutti, sempre più adolescenti e preadolescenti si sentono soli. Un paradosso drammatico che coinvolge famiglie, scuole e società nel loro insieme. La videolezione di Fondazione Patrizio Paoletti “Parlami, ti ascolto” nasce proprio per rispondere a questa…
Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?
Controllare più e più volte che porte e finestre siano chiuse quando usciamo di casa. Continuare a revisionare un lavoro alla ricerca della perfezione, ritardandone la consegna. Pulire e riordinare la casa incessantemente. Quando questi controlli diventano eccessivi, tali da condizionare in maniera…
Come capire gli adolescenti per educare meglio?
Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano spiegazione nello straordinario processo di trasformazione che coinvolge il cervello durante il periodo dell’adolescenza. La vid…
Cos’è il dismorfismo corporeo?
Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica, spesso per rincorrere ideali di bellezza, che sfuggono sui media e social. E lo si fa sempre prima: i ritocchi conquistano la…
La Carovana del Cuore attraversa l’Italia per sensibilizzare sul benessere mentale giovanile
Un van arancione parcheggiato davanti al Campidoglio, centinaia di volontari pronti a partire, uno slogan potente sulle magliette: “Prima che sia troppo tardi”. È cominciato così il viaggio di quest’anno della Carovana del Cuore, l’iniziativa nazionale promossa da Fondazione Patrizio Paoletti per s…
Un legame patologico: la prigione invisibile di Miriam
L’amore, si dice, è un sentimento che libera, unisce, eleva. Ma cosa succede quando si trasforma in un legame patologico che imprigiona l’individuo in un vortice di sottomissione e annullamento? Il più delle volte, dietro le sbarre di questa prigione senza mura, si nasconde una figura con un volto…
Un nuovo report Lancet denuncia i rischi per la salute degli adolescenti
Un nuovo report sulla salute degli adolescenti, dal titolo A wake-up call: the second Commission on adolescent health, è stato pubblicato su The Lancet. Il documento sottolinea i maggiori rischi per la salute dei giovani, concentrandosi su come promuovere il benessere degli adolescenti nel particol…
La salute è unica: l’approccio One Health
Negli ultimi tempi si sta affermando l’approccio “One Health”, che ritiene esista una stretta interconnessione tra salute umana, ambientale e degli animali. Siamo quindi di fronte a un fenomeno in cui fattori apparentemente banali possono rivestirsi di enorme importanza se inquadrati in quest’ottic…
Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?
L’Istat ha appena pubblicato un report sulla diffusione del bullismo e cyberbullismo in Italia: ne emerge che il 68.5% degli adolescenti tra gli 11 e i 19 anni ha subito qualche episodio offensivo o aggressivo nell’anno precedente. Di fronte alla preoccupante incidenza del fenomeno, Fondazione Patr…
Autostima e adolescenza
E se fossero gli adulti a dover imparare dagli adolescenti, anziché il contrario? Viviamo in un tempo in cui chiediamo ai giovani di essere resilienti, ambiziosi e sempre connessi, ma li stiamo davvero aiutando a costruire le basi interiori per affrontare il futuro? L’autostima, quella forza silenz…
Sono vittima di bullismo. Cosa devo fare?
Il bullismo e il cyberbullismo non sono “ragazzate”. Sono esperienze dolorose che feriscono nel profondo e che possono lasciare segni difficili da cancellare. Ma tu non sei solo. Tu non sei sola. E non sei senza strumenti. Questo articolo è pensato per te: che ti senti ferito/a, confuso/a o arrabbi…
Epigenetica del trauma
La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e del benessere generale per ogni individuo. Il suo centro risiede nel benessere psicologico, che può essere severamente minato dall’esposizione a traumi, che impattano sulla salute globale anche attrave…