Affrontare il futuro

Adolescenza, la stagione creativa
Valorizzarla tra fiducia e competenze
La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e crescita sono profondamente correlate, verso la trasformazione e la riorganizzazione, tra emozioni e desideri. L’adolesc…

Movimento, meditazione e creatività
Le migliori idee arrivano, spesso, camminando, magari all’aria aperta. L’esercizio fisico, oltre a offrire importanti benefici alla salute del corpo e della mente, favorisce significativamente anche il pensiero creativo. Come e quanto dobbiamo muoverci per migliorare la creatività?

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità
Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L’OMS propone una visione globale di salute, come uno stato completo di benessere psicofisico e sociale, aprendo le porte, di fatto, alla felicità. Ma come si ricerca la felicità?

Benessere sul lavoro: sogni e segnali dai giovani
I ragazzi spesso faticano a essere soddisfatti professionalmente. L’allineamento tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro non è sempre ottimale, come anche la dimensione contrattuale e retributiva. A volte, la cultura aziendale è troppo profittocentrica, rischiando di dimenticar…

Prevenire il suicidio in carcere: scommettere sulla vita
Dall’inizio di quest’anno, 16 detenuti si sono tolti la vita nelle carceri italiane. Nel 2023, sono stati registrati 69 suicidi, dopo il picco del 2022, con 85 casi. Quando il senso di fallimento e l’intollerabilità della detenzione portano a scegliere la morte, è la stessa vocazione riabilitativa…

La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.
Introduzione
Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal carcere. E si stima, inoltre, che sono circa 60.000 coloro che hanno un genitore in carcere.
La storia di Giuseppe
Sono Giuse…

Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare
Intervista a Giulia Perasso, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Psicologia
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?
Collaboro con la Fondazione Patrizio Paoletti dal 2021. Sono una psicologa e una psicoterapeuta in formazione. Dopo aver conseguito il m…

Dall’hate speech alla comunicazione non violenta
“Le parole sono nella mia modesta opinione la nostra massima e inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo!”. Questa è la frase che il preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, Albus Silente, dice al famoso maghetto Harry Potter. Osservando il fen…

Sanremo: oltre la rabbia e il rancore, la voce contro il bullismo
A Sanremo scorrono confessioni, confidenze di vita vera e denunce. Tra ritmi incalzanti e una leggerezza non superficiale, i cantanti non temono di uscire dall’edulcorato, per sconfinare nell’intimità del dolore. Mahmood e BigMama ci mettono la faccia e la voce: l’Ariston diventa il palco perfetto…

Situationship: viverla (o uscirne) felicemente
Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza progettualità, diffuse tra adulti e adolescenti. Il biologo Justin Garcia le ha descritte come il frutto di una cultura del sesso veloce e dell’amore lento. Si rimanda, sempre di più, l’impe…

La Realtà Virtuale e il futuro dell’apprendimento
Realtà Virtuale e futuro dell’apprendimento. Abbiamo intervistato Lorenzo Cappannari. Nerd dall’età di 8 anni, studi classici, dopo una laurea con lode in amministrazione aziendale inizia una carriera internazionale con una lunga esperienza in Luxottica. Dopo aver provato i Google Glasses capisce c…

“Mai più soli”: adolescenti, tra noia e pressione
La Fondazione Patrizio Paoletti ha pubblicato un report completamente dedicato all’adolescenza, per favorire l’innovazione educativa e il benessere giovanile, condividendo i risultati di una serie di studi effettuati tra il 2022 e il 2023. Gli studi si sono avvalsi della collaborazione dell’Univers…

Ricostruire attraverso l’educazione
Quando si parla di Scampia, una delle prime immagini che vengono in mente sono i grandi complessi residenziali in cemento, costruiti tra gli anni ’60 e ’70, che prendono il nome di “Vele”, proprio per la forma triangolare di queste costruzioni. Le Vele di Scampia nel corso degli anni sono diventate…

La salute è verde e blu
Uno studio della Washington State University ha analizzato l’impatto dell’esposizione agli spazi naturali di colore verde e blu. I risultati testimoniano che parchi e specchi d’acqua sono un toccasana per la nostra salute mentale.
Un team di ricercatori ha analizzato i dati di più di 42mila persone…

Metterci al centro dei nostri sogni
Nell’era dei like e della corsa alla condivisione, può capitare di ritrovarsi a cercare conferme dall’esterno, in modo quasi compulsivo. Se il massimo desiderio diventa essere desiderati, apprezzati e scelti, si rischia di confondere i nostri sogni e bisogni con quelli degli altri. E di trovarsi in…

Rapporto Censis: vincere il sonnambulismo
A volte, si è responsabili anche nel non fare. Secondo un recente rapporto del Censis, una maggioranza silenziosa di italiani cammina in un sonnambulismo ozioso e cieco di fronte ai cambiamenti della società. Non rispondere attivamente ai segnali dell’andamento demografico, economico e sociale sign…

Impariamo a Sognare col Cuore: per una Neuroscienza della Speranza
In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione dedicata alla speranza. Sognare col cuore per sostenere giovani come Emma – adolescente italiana alle prese con le sfide di questo momento -, Leonardo – che abita nella difficile perifer…

Salute mentale nelle carceri d’Europa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report sulla salute dei detenuti in Europa, rilevando l’alta prevalenza dei disturbi mentali all’interno delle carceri, dove non è ancora garantita l’equità delle cure e la prima causa di morte resta quella per suicidio.

Infodemia: quando l’eccesso di informazione ci allontana dal benessere
Infodemia è una parola composta da due parole: “Info” che sta per “informazione” e “demia” che sta per epidemia, e dal vocabolario Treccani: “Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento p…

Comunità carceraria, relazioni e resilienza in “Prefigurare il Futuro”
L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità carceraria da una prospettiva sociologica ampliata, includendo non solo i detenuti, ma anche tutti gli attori che inte…

Impariamo ad elaborare il divenire con la narrazione interiore
Nella giornata del 2 novembre si celebra in Italia la Commemorazione dei defunti. Una ricorrenza che ha paralleli in molte culture ed epoche, ad evidenziare la speciale attenzione richiesta per relazionarsi con la perdita di qualcuno.

La neuroscienza del lutto
Il lutto è un’esperienza universale. Tutti noi abbiamo sperimentato, in un modo o nell’altro, quella tempesta emotiva che ci attraversa alla scomparsa di una persona a noi cara. L’impatto di un simile evento, sia esso improvviso e inaspettato, oppure la conclusione di un decorso dovuto a una malatt…
21 Minuti – Riflessioni sulla Pace
A “21 Minuti” le riflessioni sulla pace di Betty Williams, Mairead Corrigan-Maguire e Patrizio Paoletti.
Prefigurare il Futuro al TG2: il racconto
I volti, i sorrisi, i traguardi della seconda edizione del progetto “Prefigurare il futuro” in 2 minuti.
TGR Campania – Prefigurare il futuro 2020
Nell’ambito del progetto nazionale Prefigurare il futuro, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, ha realizzato un percorso di sensibilizzazione e supporto alla resilienza rivolto a 100 Educ…
Interrompere il circuito invisibile del bullismo
Sguardi – Scuola di Circo Corsaro
Dialogo tra Marco Benini, Michele Bandini e Maria Teresa Cesaroni sul mediometraggio “Sguardi” realizzato dalla Scuola di Circo Corsaro durante la Pandemia da Covid-19.
I giovani e il lavoro: prospettive e ricerca di senso
31 marzo 2017 – La Fondazione Patrizio Paoletti presenta la sua ricerca “I giovani e il lavoro: prospettive e ricerca di senso” nell’ambito della Giornata di Studio omonima organizzata a Catanzaro dalla Fondazione Armonie d’Arte e dall’Università Magna Graecia. Intervista a Patrizio Paoletti.
 …
Prefigurare il Futuro: l’approccio multidisciplinare.
Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, spiega l’approccio multidisciplinare adottato durante il percorso. Il dialogo tra neuroscienze e didattica offre un contributo essenziale nella comprensione dei meccanism…
Gioele: la mia esperienza ad Assisi International School
Gioele, ex-studente di Assisi International School, racconta e ripercorre tutto il suo cammino in AIS che gli ha permesso di diventare quello che è oggi: un meraviglioso adolescente.