Lavorare sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva di bambini e ragazzi nel cuore di Scampia. E’ la sfida che Fondazione Patrizio Paoletti ha raccolto su invito dell’associazione APD Circo Corsaro. In un quartiere tristemente noto per i suoi alti livelli di degrado sociale, stiamo offrendo a bambini e adolescenti nuove opportunità attraverso l’educazione. Abbiamo attivato una scuola di circo sociale gratuita e un laboratorio di circo ludico-pedagogico all’interno di una scuola media e diverse opportunità formative in occasione dei principali eventi nazionali nell’ambito del circo sociale.
Il progetto si chiama “Scuola di Circo Corsaro. Allenarsi alla bellezza: la strada, il viaggio e tutto il resto”. Ed é iscritta nel registro nazionale dei progetti di Circo Sociale della rete AltroCirco e nella mappatura mondiale redatta dal Cirque di Soleil. Il suo intento è contrastare il degrado sociale e la dispersione scolastica. Gli strumenti educativi che impieghiamo sono la “Pedagogia per il terzo millennio” e il circo sociale, metodologie pedagogiche oggetto di numerose ricerche in campo psicologico e neuroscientifico, in grado di fornire a bambini e adolescenti strumenti per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e della capacità di prefigurare il futuro. Il circo impiegato come pratica pedagogica trasmette ai bambini il rispetto delle regole, degli altri e del gruppo.
Questa pratica che vede ragazzi e bambini cimentarsi nell' acrobatica aerea su trapezi e tessuti, nella giocoleria e nell' acrobatica a terra, permette di:
Il Teatro Area Nord è il centro nevralgico del progetto e della scuola di circo sociale, quella che chiamano la loro “casa”. Qui, chi da uno chi da sei anni, imparano le arti circensi, ma soprattutto imparano ad esprimere la loro unicità e bellezza, a gestire le loro emozioni e a stare insieme come una famiglia. Il loro impegno e la loro passione sono diventati negli anni il simbolo di un cambiamento possibile, un esempio per tanti altri bambini come loro, ma anche per gli adulti.