Ricerca

Sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico costituisce una delle due divisioni del sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni involontarie del corpo, come la digestione, il riposo e il rilassamento. Funziona in stretta collaborazione con il sistema nervoso simpatico, contribuendo al mantenimento dell’omeostasi corporea e al controllo delle funzioni non volontarie.

 

Anatomia e Funzione

Il sistema nervoso parasimpatico si estende dal midollo allungato e dal midollo sacrale nella parte inferiore del midollo spinale. Utilizza neurotrasmettitori come l’acetilcolina per trasmettere impulsi nervosi ai tessuti e agli organi bersaglio. I suoi nervi preganglionici emergono dal midollo sacrale e dal bulbo, arrivando poi ai gangli parasimpatici vicino o all’interno degli organi bersaglio, dove i nervi postganglionici trasmettono gli impulsi ai tessuti effettori.

 

Sistema nervoso parasimpatico

 

Funzioni Chiave

Le funzioni principali del sistema nervoso parasimpatico includono:

  • Riposo e Digestione: Durante i periodi di riposo, il parasimpatico rallenta il battito cardiaco, dilata i vasi sanguigni per favorire la circolazione periferica e promuove la digestione aumentando la secrezione di enzimi digestivi e stimolando la peristalsi intestinale.
  • Recupero e Rilassamento: Dopo situazioni stressanti, il sistema parasimpatico favorisce il recupero attivando le risposte rilassanti. Riduce l’attività del sistema simpatico, favorendo il riposo e la guarigione.
  • Equilibrio dell’Omeostasi: Contribuisce a mantenere l’omeostasi, il delicato equilibrio interno del corpo, lavorando in tandem con il sistema simpatico per regolare le funzioni corporee in base alle esigenze.

 

Attività e Stress

In situazioni di stress moderato o acuto, il sistema parasimpatico è spesso soppresso dal sistema simpatico, che prevale per attivare una risposta di “combatti o fuggi”. Tuttavia, in condizioni di calma e relax, il sistema parasimpatico domina per favorire il recupero e il benessere.

Il sistema nervoso parasimpatico svolge un ruolo vitale nel mantenimento delle funzioni interne del corpo, consentendo il rilassamento e la digestione. Il suo equilibrio con il sistema simpatico è cruciale per il mantenimento di una salute ottimale e del benessere generale.

 

Bibliografia
  •  Langley, John Newport (1921). The Autonomic Nervous System. Cambridge: Heffer. pp. 10.
  • McCorry, LK (Aug 15, 2007). “Physiology of the autonomic nervous system”. American Journal of Pharmaceutical Education. 71 (4): 78. doi:10.5688/aj710478.

 

 

 

 

 


Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.