Skip to main content

Educazione

Intelligenza logico-matematica

Cos’è l’intelligenza logico-matematica?

L’intelligenza logico-matematica è una delle forme di intelligenza individuate da Howard Gardner nella sua teoria delle intelligenze multiple. Contrariamente alla visione tradizionale che considera l’intelligenza come un unico fattore misurabile dal quoziente intellettivo (QI), Gardner propone un modello più articolato, in cui ogni persona possiede diverse forme di intelligenza. L’intelligenza logico-matematica si riferisce alla capacità di ragionare in modo astratto, risolvere problemi complessi, riconoscere pattern e manipolare simboli numerici.

È l’intelligenza tipica degli scienziati, matematici, programmatori, ingegneri, ma anche degli scacchisti, degli strateghi e dei detective. Chi possiede un alto livello di questa intelligenza tende ad amare i giochi di logica, i problemi aritmetici, i rompicapi e le sfide basate su deduzione e sequenze. Ma non si tratta solo di “fare calcoli”: è anche la capacità di strutturare il pensiero in modo ordinato, coerente e verificabile.

In ambito scolastico, questa forma di intelligenza viene valorizzata nei percorsi STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ma può essere coltivata da chiunque attraverso l’esercizio del pensiero critico e l’esposizione a problemi ben strutturati. In un’epoca sempre più dominata dai dati, l’intelligenza logico-matematica assume un ruolo centrale per comprendere e interpretare il mondo.

In quali attività quotidiane si manifesta questa intelligenza?

L’intelligenza logico-matematica non vive solo nei laboratori di ricerca o sui banchi di scuola. Al contrario, si manifesta in numerose attività quotidiane che spesso passano inosservate. Ecco alcuni esempi che aiutano a riconoscerla nella vita di tutti i giorni:

  • Risolvere problemi pratici: quando si calcola il percorso più breve per raggiungere un luogo, si confrontano i prezzi per un acquisto vantaggioso o si pianifica un budget, si stanno applicando capacità logico-matematiche.
  • Giocare a scacchi, sudoku o giochi di strategia: queste attività stimolano il pensiero deduttivo e la previsione di conseguenze logiche. Ogni mossa deve essere valutata in base a regole, possibilità e scenari futuri.
  • Programmare un computer o usare un foglio di calcolo: la capacità di creare formule, funzioni o algoritmi implica la comprensione di sistemi logici e la manipolazione di dati astratti.
  • Seguire una ricetta o organizzare un viaggio: anche la cucina o la logistica implicano sequenze ordinate, gestione di tempi e risorse, proporzioni e previsioni di risultato.
  • Interpretare grafici, statistiche o dati: in un mondo dominato dai big data, saper leggere un’infografica o analizzare un sondaggio è una competenza fondamentale dell’intelligenza logico-matematica.

Questi esempi mostrano come questa forma di intelligenza non sia un dono per pochi, ma una risorsa allenabile e utile in ogni ambito della vita.

Come si sviluppa l’intelligenza logico-matematica?

L’intelligenza logico-matematica non è un tratto statico: può essere stimolata e potenziata nel tempo. Il cervello umano è plastico e ogni forma di esercizio mentale contribuisce alla sua evoluzione. Esistono varie modalità per sviluppare questa intelligenza, adatte a tutte le età:

  • Esercizi di logica e problemi matematici: risolvere quiz, enigmi, problemi di aritmetica o algebra stimola la mente a ragionare in modo sistematico e rigoroso.
  • Coding e robotica educativa: imparare a programmare, anche attraverso strumenti ludici come Scratch o piccoli robot, favorisce il pensiero computazionale e la strutturazione logica.
  • Attività didattiche basate sul problem solving: a scuola, proporre situazioni reali da analizzare e risolvere sviluppa competenze trasversali che vanno oltre la matematica.
  • Giochi da tavolo e attività strategiche: giochi come Risiko, Catan o Mastermind incentivano il pensiero analitico e decisionale.
  • Lettura di testi scientifici o divulgativi: comprendere argomentazioni logiche, formule o teorie è un ottimo modo per esercitare la mente alla precisione e alla coerenza.

Sviluppare questa intelligenza non significa diventare tutti matematici, ma acquisire strumenti per analizzare la realtà in modo più razionale ed efficace.

Qual è la differenza tra pensiero logico e pensiero matematico?

Spesso si usano in modo intercambiabile i termini “logico” e “matematico”, ma essi indicano due aspetti complementari dell’intelligenza logico-matematica. Comprendere questa distinzione aiuta a coglierne la ricchezza:

  • Pensiero logico: riguarda la capacità di individuare connessioni, dedurre conclusioni e formulare argomentazioni coerenti. È il pensiero tipico della filosofia, del diritto, della programmazione informatica e della diagnosi medica. Il classico esempio è il sillogismo: “Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo. Quindi Socrate è mortale”.
  • Pensiero matematico: è legato alla capacità di operare con quantità, formule, funzioni e strutture numeriche. Si applica alla risoluzione di equazioni, alla statistica, alla geometria e alla modellizzazione di fenomeni complessi.
  • Pensiero combinatorio: una forma mista che permette di esplorare possibilità e scenari alternativi, come accade negli scacchi, nella crittografia o nella progettazione di sistemi.
  • Pensiero algoritmico: sempre più rilevante nell’era digitale, è la capacità di scomporre un problema in una sequenza finita di passi, utile per costruire soluzioni replicabili.

Mentre il pensiero logico si concentra sulla coerenza, quello matematico aggiunge il rigore delle quantità. Entrambi sono fondamentali per affrontare la complessità del mondo contemporaneo.

In che modo l’intelligenza logico-matematica influisce su apprendimento e lavoro?

Le competenze logico-matematiche non sono fondamentali solo per chi lavora in ambiti scientifici. In realtà, influiscono profondamente su molti aspetti della vita professionale e dell’apprendimento:

  • Capacità di analisi e sintesi: nei lavori che richiedono valutazione di dati, project management o reportistica, è essenziale saper analizzare informazioni complesse e sintetizzarle in modo chiaro.
  • Pianificazione e risoluzione dei problemi: dalla gestione di un magazzino alla definizione di una strategia aziendale, la capacità di prevedere conseguenze, ottimizzare risorse e strutturare piani è cruciale.
  • Precisione e controllo degli errori: l’intelligenza logico-matematica migliora l’attenzione al dettaglio, utile in ambiti come la contabilità, la programmazione o la qualità industriale.
  • Apprendimento per prove ed errori: chi sviluppa questa intelligenza tende a vedere gli errori come opportunità di miglioramento, affinando le proprie ipotesi in modo costruttivo.
  • Adattabilità alle tecnologie: saper interagire con sistemi informatici, algoritmi e strumenti digitali richiede sempre più una solida base logico-matematica.

In un mercato del lavoro in continua evoluzione, questa intelligenza diventa un vantaggio competitivo trasversale e duraturo.

È possibile essere “intelligenti” senza amare la matematica?

Sì, ed è proprio questa la rivoluzione introdotta dalle teorie di Gardner e delle neuroscienze moderne. L’intelligenza logico-matematica è solo una delle tante forme attraverso cui l’essere umano può eccellere. Ci sono persone dotate di grandi capacità linguistiche, musicali, corporee o interpersonali che magari non amano i numeri o la logica formale, ma sono ugualmente intelligenti e brillanti.

Tuttavia, coltivare anche una minima padronanza del pensiero logico-matematico è utile per vivere meglio nel mondo attuale, dominato da tecnologie, numeri e sistemi complessi. Non serve amare la matematica per imparare a ragionare in modo più ordinato, prendere decisioni basate su dati o evitare errori logici. Si può essere creativi e artistici, ma al tempo stesso utilizzare strumenti analitici per strutturare meglio le proprie idee.

L’obiettivo non è uniformare le intelligenze, ma valorizzare le differenze offrendo a tutti la possibilità di sviluppare competenze trasversali. L’intelligenza logico-matematica non è una condanna alla freddezza del calcolo, ma una risorsa per comprendere meglio la realtà e dialogare con il mondo del futuro.

Bibliografia
  • Arum, D. P., Kusmayadi, T. A., & Pramudya, I. (2018, April). Students’ logical-mathematical intelligence profile. In Journal of Physics: Conference Series (Vol. 1008, No. 1, p. 012071). IOP Publishing.
  • Azinar, J. A., & Munzir, S. (2020, February). Students’ logical-mathematical intelligence through the problem-solving approach. In Journal of Physics: Conference Series (Vol. 1460, No. 1, p. 012024). IOP Publishing.
  • Cecchi, L. A., Rodríguez, J. P., & Dahl, V. (2023). Logic programming at elementary school: why, what and how should we teach logic programming to children? In Prolog: the next 50 years (pp. 131-143). Cham: Springer Nature Switzerland.
  • Juandi, D., & Tamur, M. (2021). The impact of problem-based learning toward enhancing mathematical thinking: A meta-analysis study. Journal of Engineering Science and Technology, 16(4), 3548-3561.
  • Šafranj, J. (2016). Logical/mathematical intelligence in teaching English as a second language. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 232, 75-82.
  • Shirawia, N., Alali, R., Wardat, Y., Tashtoush, M., Saleh, S., & Helali, M. (2023). Logical mathematical intelligence and its impact on the academic achievement for pre-service math teachers. Journal of Educational and Social Research, 13(6), 242-257.
  • Siregar, N. M., Sari, E. F. N., & Mitsalina, D. (2023). The Effect of Physical Activity on Children’s Logical-Mathematical Intelligence. Intelligence, 17.
  • Weber, A. M., & Greiff, S. (2023). ICT skills in the deployment of 21st century skills: A (cognitive) developmental perspective through early childhood. Applied Sciences, 13(7), 4615.
Sitografia
  • https://www.focus-scuola.it/10-strategie-per-stimolare-le-diverse-intelligenze-matematiche/ Consultato ad aprile 2025
  • https://www.learningbp.com/logical-mathematical-intelligence-definition-characteristics-activities-development/ Consultato ad aprile 2025
  • https://www.strategiclearning.asia/logical-mathematical-intelligence/ Consultato ad aprile 2025
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.