Intelligenza emotiva
Indifferenza
Una definizione neuroscientifica e psicopedagogica
L’indifferenza è un’emozione o stato affettivo caratterizzato da una mancanza di reazione, interesse o emozione verso persone, eventi o oggetti specifici. Dal punto di vista neuroscientifico, l’indifferenza può essere associata a un’attività ridotta o a pattern atipici in aree del cervello coinvolte nell’elaborazione emotiva, come l’amigdalaL'amigdala è una formazione di sostanza grigia che prende i... Leggi, la corteccia prefrontaleLa corteccia prefrontale svolge un ruolo fondamentale in num... Leggi ventromediale e il circuito della ricompensa. Questa risposta emotiva può influenzare la motivazioneLa motivazione: un punto di vista scientifico La motivazione... Leggi, l’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi e il processo decisionale, riflettendo una disconnessione o un distacco dalle normative sociali ed emotive.Microespressioni facciali associate
Le microespressioni facciali legate all’indifferenza possono essere meno evidenti rispetto ad altre emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi più intense. Tuttavia, alcuni segnali possono includere:- Sguardo fisso o assente, che riflette la mancanza di interesse o connessione con l’ambiente circostante o le persone.
- Rilassamento dei muscoli facciali, senza segni distintivi di emozioni positive o negative.
- Postura neutra del viso, con labbra chiuse e mancanza di movimento significativo delle sopracciglia o degli angoli della bocca.

La ricerca sull’indifferenza, comprese le sue espressioni facciali, contribuisce alla comprensione più ampia delle emozioni umane e della loro regolazione.
Scarica l’edukit e inizia ad allenare la tua intelligenza emotiva
"*" indica i campi obbligatori
L'AMORE SI IMPARA
- Damasio, A. R. (1999). *The Feeling of What Happens: Body and Emotion in the Making of Consciousness.* Harcourt Brace.
- Eisenberger, N. I. (2012). “The pain of social disconnection: examining the shared neural underpinnings of physical and social pain.” *Nature Reviews Neuroscience*, 13(6), 421-434.
- Barrett, L. F., Mesquita, B., Ochsner, K. N., & Gross, J. J. (2007). “The experience of emotion.” *Annual Review of Psychology*, 58, 373-403.
- Tice, D. M., Bratslavsky, E., & Baumeister, R. F. (2001). “Emotional distress regulation takes precedence over impulse control: If you feel bad, do it!” *Journal of Personality and Social Psychology*, 80(1), 53-67.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
Cerca per categoria