Skip to main content

Intelligenza emotiva

Disprezzo

INDICE
Una definizione neuroscientifica e psicopedagogica del disprezzo
Microespressioni facciali associate al disprezzo

Una definizione neuroscientifica e psicopedagogica del disprezzo

Il disprezzo è un’emozione complessa che si manifesta quando un individuo giudica qualcosa o qualcuno come inferiore o indegno di rispetto. Neuroscientificamente, il disprezzo coinvolge aree del cervello associate alla valutazione sociale e al giudizio morale, come la corteccia prefrontale dorsolaterale, l’amigdala e la corteccia cingolata anteriore. Questa emozione svolge un ruolo critico nella navigazione delle relazioni sociali e nella formazione di gerarchie sociali, influenzando la percezione di status, potere e moralità.

Microespressioni facciali associate al disprezzo

Il disprezzo è unica tra le emozioni in quanto è l’unica espressione universalmente riconosciuta che si manifesta su un solo lato del viso. Le caratteristiche distintive includono:

  • Sollevamento unilaterale dell’angolo della bocca, spesso accompagnato da una lieve contrazione del muscolo del collo sullo stesso lato.
  • Sguardo che può essere diretto verso l’oggetto del disprezzo o può deviare come segno di rifiuto.
  • Leggero stringimento degli occhi, non al livello di una smorfia di dolore, ma sufficiente a esprimere disapprovazione.
Microespressioni facciali del disprezzo
Micro-modificazioni facciali associate al disprezzo – immagine illustrativa generata con l’IA

 


  • L'AMORE SI IMPARA

    Allena la tua intelligenza emotiva


    Compila il form
    e scarica subito l'edukit

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

 

Bibliografia
  • Ekman, P. (1992). "An argument for basic emotions." Cognition & Emotion, 6(3-4), 169-200.
  • Matsumoto, D., & Hwang, H. S. (2012). "Evidence for training the ability to read microexpressions of emotion." Motivation and Emotion, 36(2), 181-191.
  • Hutcherson, C.A., Gross, J.J., & Barrett, L.F. (2014). "The neural correlates of cognitive reappraisal during emotional autobiographical memory recall." Journal of Cognitive Neuroscience, 26(1), 87-108.
  • Vaish, A., Grossmann, T., & Woodward, A. (2008). "Not all emotions are created equal: The negativity bias in social-emotional development." Psychological Bulletin, 134(3), 383-403.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

La meditazione per una salute globale

La meditazione per una salute globale

Col termine meditazione, intendiamo tutto un insieme di pratiche volte al benessere, al rilassament…
Motivazione e lavoro

Motivazione e lavoro

Lavorare stanca, e se questa stanchezza non è per noi in qualche modo motivata da una giusta ricomp…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.