Skip to main content

Corpo e salute

Biodiversità

Che cos’è la biodiversità?

La biodiversità, o diversità biologica, si riferisce alla varietà di forme di vita sulla terra. Questo concetto comprende:

  • Diversità genetica all’interno delle specie
  • Diversità delle specie in un ecosistema
  • Diversità degli ecosistemi in un’area geografica

La biodiversità è il risultato di miliardi di anni di evoluzione, plasmata dai processi naturali e, sempre più, dall’influenza umana. Essa forma la rete della vita di cui siamo parte integrante e da cui dipendiamo completamente. Ogni specie, per quanto insignificante possa sembrare, ha un ruolo nell’ecosistema e contribuisce all’equilibrio della natura.

Perché la biodiversità è importante?

La biodiversità è fondamentale per la sopravvivenza del pianeta e dell’umanità per diverse ragioni. Prima di tutto fornisce servizi ecosistemici essenziali come:

  • Purificazione dell’aria e dell’acqua
  • Regolazione del clima
  • Impollinazione delle colture
  • Ciclo dei nutrienti

Inoltre la biodiversità offre risorse per cibo, medicine e materiali industriali, oltre a supportare le attività economiche e il benessere umano e ad aumentare la resilienza degli ecosistemi ai cambiamenti. Infatti una maggiore biodiversità garantisce la stabilità degli ecosistemi e la loro capacità di adattarsi a condizioni mutevoli, come i cambiamenti climatici.

Quali sono le principali minacce alla biodiversità?

Le principali minacce alla biodiversità sono:

  • Perdita e frammentazione degli habitat, causate principalmente dalla deforestazione, urbanizzazione e conversione dei terreni per l’agricoltura.
  • Cambiamenti climatici: alterano gli ecosistemi e forzano le specie a migrare o adattarsi rapidamente.
  • Sovrasfruttamento delle risorse: pesca eccessiva, bracconaggio e raccolta insostenibile di piante.
  • Inquinamento: contaminazione di aria, acqua e suolo che danneggia gli ecosistemi.
  • Specie invasive: competono con le specie native per risorse e habitat.
  • Malattie: possono decimare popolazioni già vulnerabili.

Queste minacce sono spesso interconnesse e si amplificano a vicenda, accelerando la perdita di biodiversità a livello globale.

Come possiamo proteggere la biodiversità?

Proteggere la biodiversità richiede azioni a tutti i livelli della società.

Individuale:

  • Ridurre il consumo e lo spreco
  • Scegliere prodotti sostenibili
  • Sostenere organizzazioni per la conservazione

Comunitario:

  • Creare aree verdi urbane
  • Promuovere l’educazione ambientale
  • Partecipare a progetti di citizen science, cioè di partecipazione pubblica alla ricerca

Nazionale e internazionale:

  • Stabilire e proteggere aree di conservazione
  • Implementare politiche per lo sviluppo sostenibile
  • Rafforzare le leggi contro il bracconaggio e il commercio illegale di specie

La chiave è bilanciare le esigenze umane con la conservazione della natura, promuovendo un approccio di “One Health”. Questo concetto riconosce l’interconnessione fondamentale tra la salute umana, animale e ambientale. “One Health” è un approccio collaborativo e multidisciplinare che opera a livello locale, regionale, nazionale e globale. Il suo obiettivo è raggiungere risultati ottimali per la salute, riconoscendo che il benessere degli esseri umani è strettamente legato a quello degli animali e dell’ambiente circostante. Questo approccio è particolarmente rilevante in aree come:

  • Prevenzione e controllo delle zoonosi (malattie trasmissibili tra animali e umani)
  • Sicurezza alimentare e lotta alla resistenza antimicrobica
  • Gestione delle risorse naturali e conservazione della biodiversità

Adottando un approccio “One Health”, possiamo affrontare le sfide complesse che minacciano la biodiversità in modo più efficace e olistico. Ciò implica una collaborazione tra diverse discipline come medicina umana e veterinaria, ecologia, biologia della conservazione e scienze sociali. Inoltre, questo approccio sottolinea l’importanza di preservare ecosistemi sani e biodiversi non solo per il loro valore intrinseco, ma anche come barriera naturale contro la diffusione di malattie e come fonte di resilienza di fronte ai cambiamenti ambientali. In questo modo, la protezione della biodiversità diventa un obiettivo ecologico e anche un investimento cruciale per la salute e il benessere globale.

Qual è il futuro della biodiversità?

Il futuro della biodiversità dipende dalle azioni che intraprendiamo oggi. Gli scenari possibili includono:

  • Declino continuo: se non agiamo, potremmo perdere fino al 50% delle specie entro il 2100.
  • Stabilizzazione: con sforzi significativi, possiamo rallentare la perdita di biodiversità.
  • Recupero: con azioni drastiche e innovative, potremmo invertire la tendenza e ripristinare gli ecosistemi.

Le nuove tecnologie, come l’editing genetico (la modifica mirata del DNA) e la de-estinzione (il tentativo di riportare in vita specie estinte), offrono possibilità intriganti ma sollevano anche questioni etiche. La principale chiave per un futuro positivo risiede nella collaborazione globale, nell’innovazione scientifica e in un cambiamento fondamentale nel nostro rapporto con la natura. Educare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità è cruciale per garantire un impegno a lungo termine nella sua conservazione.

 

  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Bálint, M., Domisch, S., Engelhardt, C. H. M., Haase, P., Lehrian, S., Sauer, J., … & Nowak, C. (2011). Cryptic biodiversity loss linked to global climate change. Nature climate change, 1(6), 313-318.
  • Cardinale, B. J., Duffy, J. E., Gonzalez, A., Hooper, D. U., Perrings, C., Venail, P., … & Naeem, S. (2012). Biodiversity loss and its impact on humanity. Nature, 486(7401), 59-67.
  • Habibullah, M. S., Din, B. H., Tan, S. H., & Zahid, H. (2022). Impact of climate change on biodiversity loss: global evidence. Environmental Science and Pollution Research, 29(1), 1073-1086.
  • Johnson, C. N., Balmford, A., Brook, B. W., Buettel, J. C., Galetti, M., Guangchun, L., & Wilmshurst, J. M. (2017). Biodiversity losses and conservation responses in the Anthropocene. Science, 356(6335), 270-275.
  • Keesing, F., & Ostfeld, R. S. (2021). Impacts of biodiversity and biodiversity loss on zoonotic diseases. Proceedings of the National Academy of Sciences, 118(17), e2023540118.
  • Prakash, S., & Verma, A. K. (2022). Anthropogenic activities and Biodiversity threats. International Journal of Biological Innovations, IJBI, 4(1), 94-103.
  • Schmeller, D. S., Courchamp, F., & Killeen, G. (2020). Biodiversity loss, emerging pathogens and human health risks. Biodiversity and conservation, 29, 3095-3102.
  • Shin, Y. J., Midgley, G. F., Archer, E. R., Arneth, A., Barnes, D. K., Chan, L., … & Smith, P. (2022). Actions to halt biodiversity loss generally benefit the climate. Global change biology, 28(9), 2846-2874.
Sitografia
  • https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/biodiversita/le-domande-piu-frequenti-sulla-biodiversita/cose-la-biodiversita Consultato a luglio 2024
  • https://www.mase.gov.it/pagina/biodiversita Consultato a luglio 2024
  • https://www.europarl.europa.eu/topics/en/article/20200109STO69929/biodiversity-loss-what-is-causing-it-and-why-is-it-a-concern Consultato a luglio 2024
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

La regolazione delle emozioni

Tesori del Cervello: La regolazione delle emozioni

Attacchi di ansia, scatti di rabbia, crisi di pianto: a tutti noi capita qualche volta di essere tr…
Come affrontare una separazione

Come affrontare una separazione?

Il divorzio resta fra le maggiori cause di stress della vita, seconda solo alla morte del coniuge…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.