Skip to main content

Scuole Nel Mondo

Frontiere educative nei Paesi in via di sviluppo

Scuole nel Mondo è un programma internazionale di educazione e scolarizzazione ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato in collaborazione con l’associazione New Life for Children Onlus. Questa linea di intervento promuove l’istruzione e l’educazione in Paesi in cui povertà, guerre e calamità naturali inibiscono lo sviluppo sociale ed economico.

Il programma crea innanzitutto le condizioni essenziali per l’alfabetizzazione infantile, per coltivare il benessere dei bambini e favorire l’abbattimento della dispersione scolastica. In partnership con enti locali, viene realizzata la ristrutturazione degli edifici scolastici e garantita ai bambini assistenza sanitaria e alimentare.
Ma il punto di forza del programma, che ha una visione di lungo termine, è la formazione degli educatori. Grazie al lavoro di ricerca, viene fornita al personale educativo che entra nel programma una specifica formazione pedagogica, utilizzando il metodo Pedagogia per il terzo millennio.

In collaborazione con

Scuole Nel Mondo

Pin arancione che indica che le scuole attiveAttivi
Pin blu che indica che le scuole concluseConclusi

Brasile

scuole nel mondo italia

Italia

Repubblica Democratica del Congo

Kenya

Nepal

Haiti

Perù

Siria

Israele

Indonesia

Leggi anche

Adolescenza e regole

Adolescenza, qual è l’importanza delle regole?

L’attività di ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un aggiornamento costante e l’adozione di metodi educativi sempre più efficaci dipendano in larga misura dalla conoscenza…
Come la Scuola dell'Infanzia può potenziare il cervello dei bambini

Come la scuola dell’infanzia può potenziare il cervello dei bambini?

Per lo sviluppo e la salute dei bambini sono fondamentali le funzioni esecutive, ossia le competenze mentali necessarie per concentrarsi, pianificare e gestire le emozioni. Qual è il ruolo della scuo…
Recitazione e neuroscienze

Recitazione e neuroscienze

Torniamo a parlare di neuroscienze e cinema e, in particolare, della recitazione: l’arte che ci permette di interpretare altre identità e dare alla luce storie che hanno per protagonisti “altri” risp…

Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?

Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità, che il manuale MSD descrive come “una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di disinteresse per le conseguenze e per…
Creatività e contesto scolastico

Promuovere e valutare la creatività nel contesto scolastico

Fondazione Patrizio Paoletti, con il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), ha partecipato a “CIPE 2025 – XII Congreso Internacional de Psicologia y Educaci…
magnet salute digitale

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?

Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.