Articoli scritti da: Carlotta Sganzerla Mantovani

Epigenetica e maternità
Il legame inesauribile che intercorre tra una madre e il proprio figlio racchiude in sé il segreto della vita e lascia la sua traccia in tutti gli aspetti costitutivi del bambino, dal suo mondo psico…

Burnout: il benessere lavorativo passa attraverso la cura consapevole di sé
Recarsi a lavoro e sentirsi svuotati, distaccati dal proprio impiego, pervasi da un senso di fallimento che divora le energie al punto da sperimentare la perdita del senso di sé. Questi sono alcuni s…

Felicità: come raggiungere il bene assoluto sviluppando sé stessi
Il 20 marzo è la Giornata internazionale della felicità, istituita dalle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza di una condizione che incide positivamente sulla salute, sulle relazioni, sulla pro…

Quanto è importante giocare all’aria aperta?
Correre respirando il profumo dell’erba bagnata, giocare a nascondino tra gli alberi, sentire tra le mani il calore dei granelli di sabbia costruendo castelli in riva al mare. Queste avventure, tipic…

Festa della Donna: come il potere femminile può trasformare il mondo?
“Le donne sostengono la metà del cielo”, recita un proverbio cinese. La storia del femminile è un cammino di emancipazione dall’immagine che fino al XIX secolo ha identificato la donna come una figur…

Gli adolescenti sono aggressivi?
L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costrui…

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?
Lo stomaco stretto dall’angoscia mentre si entra a scuola. La paura di scendere in cortile durante la ricreazione o di percorrere una strada isolata per tornare a casa. Allontanarsi da amici e genito…

Come un intestino sano aiuta a prevenire l’Alzheimer
Cervello e intestino sono organi connessi, che condividono emozioni e si influenzano reciprocamente. Questa stretta interazione prende il nome di asse intestino-cervello, riferendosi, in particolare…

Nonni, educatori di vita e di futuro
Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è certo: questi genitori al qu…

Anziani, maestri di vita e di emozioni positive
Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotiva e tendono a interpretare in chiave positiva gli eventi dell’esistenza. Secondo un’indagine ISTAT, più dell’80% de…

Padri e adolescenti
Nell’animo di ogni adolescente è naturale che alberghi il bisogno e il desiderio di avere un padre vicino. L’adolescenza è un periodo denso di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali, nel quale i rag…

Adolescenza, lo sviluppo dell’identità sessuale
“L’adolescenza è il momento segreto in cui tutto si decide”, scrive l’aforista Fabrizio Caramagna. Un periodo intenso, dove comportamenti e bisogni dell’infanzia si scontrano e mescolano con sensazio…

Attività fisica: una vera medicina per il cervello dell’anziano
Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse inesorabilmente a degenerare, ma non è…

Maternità: un viaggio d’amore
Diventare mamma è una rivoluzione che cambia la vita della donna in tutti i suoi aspetti. Le emozioni che si possono provare durante la gravidanza sono infinite, a volte contraddittorie, persino nega…

Malattie neurodegenerative e stili di vita
Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel 2015 le patologie cereb…

Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse
“Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo produttivo e fruttuoso e appor…