Skip to main content

Articoli scritti da: Michele Pellegrino – Redazione Scientifica

Neurodegenerazione e depressione
I sintomi depressivi sono molto comuni nelle patologie croniche e questo vale anche per le malattie neurodegenerative. Un certo numero di pazienti con declino cognitivo e demenza, dovuti alla malat…
Rallentare la neurodegenerazione
Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di poter influenzare positi…
Qual è il ruolo del gioco per la salute cognitiva dell'anziano
L’idea del gioco risale all’antichità ed è considerata da sempre parte integrante di tutte le società. Il gioco nelle diverse comunità ha un ruolo di condivisione tra persone, ricreatività e appren…
Perché è importante la comunicazione scientifica nella ricerca
La comunicazione scientifica è il processo attraverso il quale i risultati della ricerca scientifica vengono condivisi sia all’interno della comunità scientifica sia con il pubblico generale. Il su…
Accumulo di proteine e neurodegenerazione
Esistono forti prove a supporto dell’ipotesi che l’accumulo di proteine misfolded, ossia “mal ripiegate”, porti a disfunzioni sinaptiche, apoptosi neuronale (ovvero morte geneticamente programmata …
La memoria e i ricordi nell'Alzheimer
È ben noto che uno dei principali deficit associati alla demenza di Alzheimer (AD) riguarda il dominio della memoria. I disturbi della memoria, in particolare le diverse modalità con cui si manifes…
Brain Training nell’Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD) è una delle condizioni mediche croniche più prevalenti che colpiscono la popolazione anziana. Attualmente, non sono disponibili farmaci approvati in grado di modificar…
Il decadimento cognitivo lieve
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cogni…
Neuroinfiammazione e neurodegenerazione
L’infiammazione è un processo biologico complesso e fondamentale per rispondere a lesioni e infezioni. Se non controllata, tuttavia, può comportare effetti nocivi, come causare o accelerare malatti…
Arte e movimento per combattere la neurodegenerazione
Nel rapporto 2016 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza è stata definita “una priorità di salute pubblica globale”. L’OMS stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone ne soffrano…
Mindful movement
Un numero crescente di studi evidenzia l’efficacia della meditazione nell’aumentare il volume della materia grigia in individui sani. La ricerca sui meccanismi attraverso cui la meditazione potrebb…
Neurodegenerazione e movimento
La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la s…
Il legame tra intestino e cervello
Negli ultimi anni, la relazione tra il funzionamento cerebrale e il corpo ha suscitato un crescente interesse nel mondo della ricerca scientifica. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sul …
Neuroscienza dell’autostima
Sebbene l’autostima sia molto studiata nelle scienze comportamentali, le sue basi neuroanatomiche sono ancora poco conosciute. Ad esempio, la riduzione dell’autostima è stata associata a una maggio…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.