Articoli scritti da: Greta Sacchi

Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale?
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)…

Nasce la Giornata Nazionale del Silenzio
Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata presentata dall’On. Giorgio Mulè una proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale del Silenzio, da celebrare il 17 settembre, c…

Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo?
Oggi, nella vita quotidiana di tutti, i rumori riempiono ogni spazio: notifiche, voci, impegni, sovraccarichi sensoriali e mentali. Eppure, il silenzio non è assenza, ma presenza: una condizione prez…

Come affrontare la solitudine e l’isolamento negli adolescenti?
Nonostante oggi siamo iperconnessi a tutto e tutti, sempre più adolescenti e preadolescenti si sentono soli. Un paradosso drammatico che coinvolge famiglie, scuole e società nel loro insieme. La vide…

Come capire gli adolescenti per educare meglio?
Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano spiegazione nello straordina…

Il potere dell’amicizia sul cervello: come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere
Quando parliamo di benessere mentale e salute del cervello, pensiamo spesso a buone abitudini come dormire bene, nutrirsi in modo equilibrato, praticare attività fisica o meditazioni guidate. Eppure…

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?
Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro…

Plasticità cerebrale: perché conoscerla può cambiare il nostro modo di imparare (a tutte le età)
Un tempo si pensava che il cervello fosse rigido e immutabile, condannato a invecchiare senza possibilità di rinnovamento. Oggi le neuroscienze raccontano tutta un’altra storia. Scopri cosa significa…

Come essere un buon genitore?
Essere genitori significa affrontare ogni giorno sfide emotive, scelte educative e momenti di profonda riflessione. Ma cosa accade quando iniziamo a chiederci davvero che genitore vogliamo essere? Po…

Come iniziare a meditare?
Patrizio Paoletti, Tal Dotan Ben-Soussan e Ruben Laukkonen ti invitano alla trasformazione interiore con la guida della scienza. Queste tre autorevoli voci della ricerca neuroscientifica e contemplat…

Sono vittima di bullismo. Cosa devo fare?
Il bullismo e il cyberbullismo non sono “ragazzate”. Sono esperienze dolorose che feriscono nel profondo e che possono lasciare segni difficili da cancellare. Ma tu non sei solo. Tu non sei sola. E n…

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?
L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche un’opportunità prezios…

Le emozioni degli anziani
L’anzianità è una fase della vita ricca di cambiamenti profondi, che influenzano non solo il corpo ma anche la sfera emotiva. Sentirsi fragili, meno autonomi o poco compresi può generare emozioni com…

Le emozioni dei genitori influenzano il benessere dei figli?
Essere genitori è un viaggio straordinario fatto di amore, responsabilità e crescita personale. Ma è anche un’esperienza intensa, che mette alla prova il nostro equilibrio emotivo e ci porta a confro…

Educazione emotiva: come riconoscere la felicità?
Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita, i piccoli sperimentano una vasta gamma di emozioni, ma imparare a riconoscerle e gestirle richiede…