Skip to main content

Sviluppo umano e cooperazione: un nuovo approccio

La priorità della formazione

Mai come in questo periodo storico si è sentito usare così tanto la parola “cooperazione”, che è essenziale per lo sviluppo umano. La cooperazione è strettamente correlata alla formazione, un fattore che partecipa attivamente alla salute globale, del singolo e dell’insieme. Di fronte a disequilibri ed emergenze, le priorità devono restare l’umanità e la persona.

L’Indice di Sviluppo Umano

L’indice di sviluppo umano (ISU) classifica i paesi in base ad alcuni indicatori: speranza di vita alla nascita, livello di istruzione e reddito nazionale lordo pro capite (PIL). Secondo il Rapporto sullo Sviluppo Umano 2023/24 del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), negli ultimi anni c’è stato uno stallo. Questo rappresenta una seria battuta d’arresto rispetto ai progressi ottenuti negli ultimi decenni. E mette a rischio il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Per la prima volta dal 1990, infatti, l’Indice di sviluppo umano (ISU) ha subito un calo per due anni consecutivi, nel 2020 e nel 2021. Sebbene l’ISU sia risalito nel 2022, superando i livelli del 2019, rimane ancora al di sotto del trend storico pre-pandemia.

Aumenta la disuguaglianza tra ricchi e poveri

La disuguaglianza all’interno e tra i paesi è in aumento. Le regioni più povere del mondo sono state le più colpite dal rallentamento dello sviluppo umano, diventando sempre più povere. Le regioni ad alto reddito, invece, hanno visto una ripresa più rapida, diventando sempre più ricche. Non occorre andare neanche troppo lontano nel mondo: basta concentrarsi sulla sola Italia. I dati Istat non sono per niente confortanti: 5,7 milioni di persone in povertà assoluta nel 2023. Oltre ad una minore alfabetizzazione e un reddito sempre più basso: tra i motivi che hanno portato a queste disuguaglianze c’è anche la polarizzazione politica. Questa ostacola la cooperazione e rende più difficile affrontare le sfide comuni. Il Rapporto sottolinea, quindi, la necessità di un’azione collettiva urgente per invertire queste tendenze negative. Urge un nuovo approccio al concetto stesso di cooperazione e, dunque, una nuova educazione alla cooperazione per orientarci verso uno sviluppo più sostenibile.  Cooperazione ed educazione sono, infatti, elementi trasversali essenziali dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Ed è l’educazione il fondamento su cui costruire.

La formazione della persona come priorità

Secondo le Nazioni Unite, lo sviluppo sostenibile si articola in “5 P”: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership. Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso i suoi progetti educativi e sociali, è impegnata su ognuno dei fronti rappresentati da queste P. Con il progetto Teachers Outreach, in collaborazione con New Life For Children, la Fondazione si focalizza soprattutto sulla P di Persone, muovendosi verso un nuovo approccio alla cooperazione nazionale e internazionale basato sull’educazione. Teachers Outreach è una piattaforma incentrata sulla formazione professionale di insegnanti e formatori di tutto il mondo. Si punta sempre di più su una progettazione sensibile alle necessità formative del singolo individuo. Una formazione incentrata sulla Persona che considera competenze tecniche e soft skills. La scommessa è quella di sostenere gli educatori nello sviluppo di competenze, perché questi possano a loro volta farsi catalizzatori di un cambiamento sociale. Per ampliare il suo raggio d’azione, Teachers Outreach integra e valorizza le potenzialità dell’intelligenza artificiale, con tutor virtuali personalizzati nella lingua e accento locali per le decine di Paesi in cui la piattaforma è operativa. La formazione della singola persona con le sue peculiarità rimane, quindi, uno dei pilastri dello sviluppo umano. Una persona formata e istruita è fondamentale per costruire società più resilienti e inclusive. Soprattutto è fondamentale per costruire esseri umani in grado di fare cooperazione tra di loro. Dove per “cooperazione” non si intende fare “qualcosa per qualcuno”, ma “fare qualcosa con qualcuno”. E in quel “con” c’è il vero significato della cooperazione, che ci fa sentire parte di qualcosa di ben più grande.

 


  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli quanto donare

 

Sitografia
  • Indice sviluppo umano: https://asvis.it/notizie/2-20337/indice-di-sviluppo-umano-bisogna-ripensare-la-cooperazione-in-un-mondo-diviso
  • Rischio povertà: https://www.ilsole24ore.com/art/l-istat-2023-228percento-popolazione-rischio-poverta-o-esclusione-sociale-AFTzfytD
  • Teachers Outreach: it.teachersoutreach.org/il-progetto/
  • Human Development Report 2023/24: hdr.undp.org/content/human-development-report-2023-24
  • New Life For Children: www.newlifeforchildren.org
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.