
PARLAMI TI ASCOLTO
Come affrontare la solitudine crescentte in classe e in famiglia

GUARDA LA VIDEO-LEZIONE GRATUITA
Compilando il form potrai subito guardare il video e ricevere tutti gli aggiornamenti sulla nostra ricerca e sui nostri progetti
Watchnow - PARLAMI TI ASCOLTO - Replica
"*" indica i campi obbligatori
ISOLAMENTO
Una condizione in crescita tra bambini e adolescenti
In questi ultimi anni suscita preoccupazione il crescente numero di casi di adolescenti che tendono ad isolarsi.Ā Si allontanano dalle relazioni sociali nonostante la continua frequentazione dei social network e la loro perenne connessione ad internet. LaĀ comunicazione digitale gradualmente nelle loro vite spesso va a sostituireĀ le relazioni dirette e li rende incapaci di esistere senza un device che faccia da ponte relazionale.
Lāadolescenza ĆØ un periodo di fase evolutiva specifico, un momento di crescita particolare in cui i ragazzi hanno bisogno di confrontarsi, di sperimentare autonomia, dalle figure genitoriali in particolare, e di sentirsiĀ accettati da chi, come loro, sta vivendo lo stesso momento di vita. Un insieme di cambiamenti corporei, fisiologici, psicologici che li porta a manifestare il bisogno di essere visti, guardati,Ā apprezzati e considerati.Ā
Essere āconnessiā vuol dire partecipare, āfar parteā del gruppo dei pari e non avere la possibilitĆ di farlo significa essere estromessi, esclusi. I commenti negativi, giudicanti, che spesso incontrano sui social network, possono comportareĀ reazioni di chiusura e di disagio per chi a questa etĆ ĆØ impegnato a costruire la propria identitĆ e autostima.
La paura di essere tagliati fuori ĆØ un timoreĀ sempre più presente nelle loro vite tanto da assumere forme critiche di ansia sociale che condiziona il loro comportamento quotidiano.Ā Un semplice rifiuto, uno scherzo, un allontanamento da parte del gruppo dei coetanei diventano episodi di entitĆ tale da portarli a chiudersi sempre più in se stessi o letteralmente ārinchiudersiā come nel caso del fenomeno degliĀ āhikikomoriā.
Lāansia sociale che si genera può precedere una condizione di isolamento perchĆ© scomparire, isolarsi, talvolta, ĆØ lāunico modo per affrontare questa sofferenza.Ā
Come possiamo prevenire tutto questo? In che modo dobbiamo relazionarci con loro? Come essere sensibili, come ascoltarli, come riuscire a parlare apertamente cercando di supportarli rispettando i loro tempi e i loro bisogni? Come comprendere se e quando ĆØ necessario rivolgersi ad un professionista del supporto psicopedagogico e della relazione di aiuto? Nel webinar āParlami, ti ascoltoā con lāaiuto dellāequipe psicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti affronteremo questi temi fornendo strumenti utili a chi come educatore e genitore si vede impegnato in questo ruolo fondamentale nella vita di preadolescenti e adolescenti.

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org