EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
IL WEBINAR ONDEMAND

PARLAMI, TI ASCOLTO

Come affrontare la solitudine crescente in classe e in famiglia

webinar parlami ti ascolto

EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
IL WEBINAR ONDEMAND

PARLAMI, TI ASCOLTO

Come affrontare la solitudine crescente in classe e in famiglia

ISOLAMENTO
Una condizione in crescita tra bambini e adolescenti

In questi ultimi anni suscita preoccupazione il crescente numero di casi di adolescenti che tendono ad isolarsi.  Si allontanano dalle relazioni sociali nonostante la continua frequentazione dei social network e la loro perenne connessione ad internet. La  comunicazione digitale gradualmente nelle loro vite spesso va a sostituire  le relazioni dirette e li rende incapaci di esistere senza un device che faccia da ponte relazionale.

L’adolescenza è un periodo di fase evolutiva specifico, un momento di crescita particolare in cui i ragazzi hanno bisogno di confrontarsi, di sperimentare autonomia, dalle figure genitoriali in particolare, e di sentirsi  accettati da chi, come loro, sta vivendo lo stesso momento di vita. Un insieme di cambiamenti corporei, fisiologici, psicologici che li porta a manifestare il bisogno di essere visti, guardati,  apprezzati e considerati. 

Essere “connessi” vuol dire partecipare, “far parte” del gruppo dei pari e non avere la possibilità di farlo significa essere estromessi, esclusi. I commenti negativi, giudicanti, che spesso incontrano sui social network, possono comportare  reazioni di chiusura e di disagio per chi a questa età è impegnato a costruire la propria identità e autostima.

La paura di essere tagliati fuori è un timore  sempre più presente nelle loro vite tanto da assumere forme critiche di ansia sociale che condiziona il loro comportamento quotidiano. Un semplice rifiuto, uno scherzo, un allontanamento da parte del gruppo dei coetanei diventano episodi di entità tale da portarli a chiudersi sempre più in se stessi o letteralmente “rinchiudersi” come nel caso del fenomeno degli  “hikikomori”.

L’ansia sociale che si genera può precedere una condizione di isolamento perché scomparire, isolarsi, talvolta, è l’unico modo per affrontare questa sofferenza. 

Come possiamo prevenire tutto questo? In che modo dobbiamo relazionarci con loro? Come essere sensibili, come ascoltarli, come riuscire a parlare apertamente cercando di supportarli rispettando i loro tempi e i loro bisogni? Come comprendere se e quando è necessario rivolgersi ad un professionista del supporto psicopedagogico e della relazione di aiuto? Nel webinar “Parlami, ti ascolto” con l’aiuto dell’equipe psicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti affronteremo questi temi fornendo strumenti utili a chi come educatore e genitore si vede impegnato in questo ruolo fondamentale nella vita di preadolescenti e adolescenti.

La visione del video del webinar è gratuita!

Tutto quello che devi fare è compilare questo form per iniziare a vedere il video.

FAQ

Potrete rilasciarmi un attestato?
No, l’attestato è riservato solo alle persone che partecipano in diretta ai webinar, perché è la diretta è l’unico modo per certificarne la fruizione. 

Posso ricevere le slide del webinar?
Le slide non potranno essere inviate in alcun modo ai partecipanti dopo il webinar.

Posso scaricare e diffondere il video del webinar?
Il video e i contenuti del webinar sono di proprietà di Fondazione Patrizio Paoletti e non è consentita la diffusione senza specifica autorizzazione.

GUARDA ORA

Compilando il form potrai subito guardare il video del webinar e ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi webinar in diretta. 

Watchnow - PARLAMI TI ASCOLSTO - Replica

"*" indica i campi obbligatori

Dati Anagrafici*

Il Team interdisciplinare

I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo

Patrizio Paoletti
Patrizio Paoletti

Ideatore dell’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica e fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti.

Elena Perolfi

Responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione Patrizio Paoletti

Tania Di Giuseppe

Psicologa psicoterapeuta, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti.

Marco Benini

Responsabile programma socio-educativi nazionali e internazionale della Fondazione Patrizio Paoletti.

Tal Dotan Ben-Soussan

Direttore dell’Istituto di Ricerca per le neuroscienze, l’educazione e la didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti.

Sandro Anella

È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.

paoletti

Chi Siamo

Siamo un Ente Filantropico del Terzo Settore nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori.

Siamo un Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e un Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia.

Ricerca la servizio dell’umanità

Da oltre 20 anni Fondazione Patrizio Paoletti ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti.

paoletti

Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Francesca Gazzella

Da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org
Tel. +39 06 8082599

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.