Skip to main content

Prevenzione e benessere mentale

Il superpotere dell’estate

Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi

C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto questo, emerge il superpotere dell’estate, una compagna inattesa: la noia. Quella sensazione di spa…
Socialità per una salute globale

Socialità per una salute globale

Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante f…
Il dolore della solitudine

Il dolore della solitudine

L’interazione sociale è fondamentale per garantire soddisfazione, gioia e anche un corretto funzionamento del cervello. D’altra parte, la privazione di rapporti umani è molto dannosa per tutto l’organismo, corpo e mente. La solitudine subita e l’isolamento mettono a rischio la nostra salute globale…
Benessere lavorativo

Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?

Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il benessere sul luogo di lavoro. Tuttavia, secondo i recenti dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Mil…
Gli effetti del caldo sul nostro cervello

Quali sono gli effetti del caldo sul nostro cervello?

Il gran caldo è arrivato, con un inizio d’estate che ha già raggiunto temperature estreme e una prospettiva di una nuova stagione particolarmente torrida. Con record di temperatura destinati a essere infranti anno dopo anno, i rischi per la salute riguardano anche il nostro cervello, un organo part…
Neuroscienze dell'amicizia

Neuroscienze dell’amicizia

Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…
Danza e meditazione per una salute globale

Danza e meditazione per una salute globale

Sabato 5 e domenica 6 luglio, Dimensione Danza 2000 ha celebrato i 25 anni di attività portando il suo The Greatest Show nel Parco della Legnara a Cerveteri. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato attivamente alla celebrazione, riconfermando la condivisione di una mission fondamentale: la prom…
Prevenire il suicidio in carcere

Prevenire il suicidio in carcere: come scommettere sulla vita?

Nel corso del 2024, nel nostro Paese ci sono stati 91 suicidi in carcere, superando il picco di 85 casi nel 2022 e diventando, di fatto, l’anno con più suicidi fra i detenuti di sempre. Quando il senso di fallimento e l’intollerabilità della detenzione portano a scegliere la morte, è la stessa voca…
Dipendenze e salute mentale degli adolescenti

Dipendenze e salute mentale degli adolescenti

Nuovi dati statistici gettano luce sui comportamenti a rischio degli adolescenti europei, sottolineando l’importanza della salute mentale dei giovani e la prevenzione delle dipendenze, che offrono risposte disfunzionali al disagio. Oltre alle sostanze stupefacenti, preoccupano le nuove dipendenze…
Disturbo antisociale

Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?

Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità. Il manuale MSD lo descrive come “una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di disinteresse per le conseguenze e per i diritti degli altri”. Ma quali sono le sue caratteristiche, i fattori di rischio e protettivi per i…
magnet salute digitale

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?

Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro benessere psicologico? Scopri i segnali della dipendenza digitale e gli accorgimenti che possiamo p…
Dichiarazione di Parigi

La Dichiarazione di Parigi: la salute mentale è una priorità

A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la salute mentale sia riconosciuta come una “priorità in tutte le politiche pubbliche”. Diventando così centrale, non solo in ambito sanitario, ma anche educativo, giudiziario, urbanistico, ambientale e culturale. La salute…
Cosa emerge dall'indagine sulla salute globale

Cosa emerge dall’indagine sulla salute globale?

In occasione della Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile, Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato un’indagine sugli italiani per approfondire la nostra percezione di benessere e per rispondere alla domanda “Cosa significa vivere in salute oggi?”. I risultati sottolineano l’importanza di un a…
Chat AI e salute

Una chat AI può essere terapeutica e aiutarci a sostenere la nostra salute globale?

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativa, i cui sviluppi sono ancora difficili da immaginare. Gli strumenti dell’informatica generativa stanno cambiando il…
Senza tabacco si vive meglio e più a lungo

Senza tabacco si vive meglio e più a lungo

31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco: un’occasione importante per riconsiderare la qualità della salute globale e della salute mentale di tutti i fumatori e di coloro che stanno approcciando questa pratica altamente nociva, soprattutto i più giovani. Fondazione Patrizio Paoletti ne ha parlato…
Il riposo, il segreto del successo

Il riposo, il segreto del successo

“Chi dorme non piglia pesci” è uno dei proverbi più popolari che, seppur radicato nella cultura, stride con le evidenze scientifiche e l’esperienza dei grandi dello sport. Al contrario, è proprio nel sonno che si “pescano” le energie, la lucidità e la forza necessarie per affrontare le sfide, dentr…
Burnout e benessere lavorativo

Burnout: il benessere lavorativo passa attraverso la cura consapevole di sé

Recarsi a lavoro e sentirsi svuotati, distaccati dal proprio impiego, pervasi da un senso di fallimento che divora le energie al punto da sperimentare la perdita del senso di sé. Questi sono alcuni sintomi del burnout, condizione di stress ed esaurimento psico-fisico estremi, dovuti a una situazion…
Parioli

“È ora di te”: un omaggio alla TV e un sostegno per la salute mentale degli adolescenti

Il 3 maggio, al Teatro Parioli di Roma, si è tenuto uno spettacolo dedicato ai 70 anni della televisione italiana e a Maurizio Costanzo. Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente come ospite dell’evento, che è stato in sostegno della campagna “Prima che sia troppo tardi”, dedicata al benessere…
Violenza di genere invisibile

Quali sono le varie forme della violenza di genere?

La violenza di genere lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per tutta la vita e passare anche tra le generazioni, attraverso meccanismi epigenetici. La violenza compromette la salute globale, inclusa la salute mentale e fisica, procurando un disagio psicologico generalizzato e livelli…
Come la meditazione aiuta l'apprendimento

La meditazione può favorire l’apprendimento?

La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 1500 Avanti Cristo. Ma pratiche di meditazione non codificate venivano probabilmente messe in atto già da molto prima. Diffusa in varie forme e culture, elemento accessorio o centrale di molte filosofie e…
Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico

Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico, un passo alla volta

Erika è moglie e mamma di due splendidi adolescenti e testimonia la sfida del contrastare i sintomi dell’ansia e gli attacchi di panico. Il suo racconto intimo e toccante ci aiuta a capire meglio queste condizioni e a sfatare i pregiudizi che le circondano.
Cambiamento climatico, salute mentale e cognitiva

Come impattano il cambiamento climatico e l’inquinamento sulla nostra salute mentale e cognitiva?

La salute del Pianeta e quella dell’essere umano sono intrinsecamente collegate. Molti studi scientifici indagano gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute fisica, ma anche l’impatto sulla psiche e sul nostro cervello è alto. L’esperienza delle calamità naturali può causare stress…
Le emozioni degli anziani

Le emozioni degli anziani

L’anzianità è una fase della vita ricca di cambiamenti profondi, che influenzano non solo il corpo ma anche la sfera emotiva. Sentirsi fragili, meno autonomi o poco compresi può generare emozioni complesse, tra cui paura, tristezza e isolamento. Per questo, riconoscere e gestire le emozioni degli a…
Cos'è l'Atleta Interiore

Cos’è “l’Atleta Interiore”?

“In ogni atleta si cela l’Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e percezioni, da capacità e competenze in un sistema capace di essere la fonte potenziante o depotenziante di ogni espressione sportiva”. Così scrivo nel mio libro “L’Atleta Interiore: Elementi di Coachi…
L'importanza dello sport per chi è affetto da Parkinson

L’importanza dello sport per chi è affetto da Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, affliggendo oltre 9 milioni di persone in tutto il mondo. Il Parkinson danneggia il sistema dopaminergico, causando una riduzione dei livelli di dopamina nel cervello. La diminuzione di ques…
Che cos'è la resilienza

Che cos’è la resilienza?

La resilienza, secondo l’American Psychological Association, è il processo di adattamento positivo alle esperienze di vita difficili. Originariamente mutuato dalla fisica dei materiali, il concetto ha subito un’evoluzione significativa nell’ambito psicologico. Ma cosa significa veramente essere res…
Movimento anti-depressione

Il movimento può aiutare a contrastare la depressione?

La depressione è una delle condizioni di salute mentale più diffuse a livello globale. Essa appare solitamente come un fenomeno emotivo caratterizzato da forti convinzioni negative. La ricerca dimostra che le vie più efficaci per trattarla passano per la dimensione istintivo-motoria. Si scoprono co…
Neurodegenerazione e depressione

Qual è il legame tra depressione e neurodegenerazione?

I sintomi depressivi sono molto comuni nelle patologie croniche e questo vale anche per le malattie neurodegenerative. Un certo numero di pazienti con declino cognitivo e demenza, dovuti alla malattia di Alzheimer e a condizioni correlate come il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington e altr…
Giornata mondiale della felicità

Che cos’è davvero la felicità?

Che cos’è davvero la felicità? Una nuova indagine IPSOS mappa la diffusione e le cause dell’emozione più desiderata di tutte: la felicità. I risultati testimoniano la centralità delle relazioni sociali per il benessere psicologico. Dai dati, risulta fondamentale anche la salute mentale, che si aggi…
Quanto è importante il sonno per il benessere

Quanto è importante il sonno per il benessere?

Il 14 marzo si celebra la Giornata mondiale del sonno (World Sleep Day), un evento annuale che capita vicino all’equinozio di primavera (21 marzo). La giornata è stata promossa da World Society Sleep e Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), nel 2008, per sensibilizzare sui disturbi del…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.