Skip to main content

News per gli educatori

Cervello - I nostri progetti

Come reagiamo alle difficoltà?

Segue da “Come reagiamo alle difficoltà? Il cervello “resiliente”. Parte I” Nella prima parte dell’articolo abbiamo introdotto il concetto di “resilienza” che descrive, in ambito psicologico, un processo dinamico che permette all’essere umano di adattarsi positivamente ad una situazione avversa. …
Le fiabe

Le fiabe: strumento pedagogico tra archetipi e vita quotidiana

Il mondo delle fiabe da sempre cattura l’attenzione dei bambini, accendendo la loro fantasia e stimolando la loro immaginazione, ma non è tutto qui. Le fiabe contengono molto più di quello che pensiamo. Il compito della fiaba per un bambino, come del mito per un uomo, è quello di immergere l’asc…
Bambini ed emozioni

Come possiamo insegnare ai nostri bambini a riconoscere le emozioni?

Possiamo utilizzare le emozioni, nostre e dei bambini, come strumenti pedagogici? Spesso i bambini quando vengono interrotti durante un gioco, o quando non riescono ad ottenere ciò che desiderano provano un senso di frustrazione. Queste situazioni possono rappresentare per noi e per loro un’occas…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.