Epigenetica
I segni epigenetici della violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema sociale pervasivo e allarmante, con profonde ripercussioni sul benessere delle vittime. Nel contesto dell’Unione Europea è sconcertante come una significativa percentuale di donne, almeno una su tre, facciano esperienza di tale violenza. Gli studi in campo…
Epigenetica del trauma
La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e del benessere generale per ogni individuo. Il suo centro risiede nel benessere psicologico, che può essere severamente minato dall’esposizione a traumi, che impattano sulla salute globale anche attrave…
Epigenetica e maternità
Il legame inesauribile che intercorre tra una madre e il proprio figlio racchiude in sé il segreto della vita e lascia la sua traccia in tutti gli aspetti costitutivi del bambino, dal suo mondo psicologico e valoriale ai tratti somatici e caratteriali. È un legame che trae la sua prima origine nel…
Scopri i 10 esercizi della mamma consapevole
Fondazione Patrizio Paoletti dedica a tutte le mamme un’EduKit gratuito con 10 esercizi di consapevolezza, progettati su basi neuro-psicopedagogiche per prendersi cura di sé nelle diverse dimensioni di corpo, emozioni, mente e aspirazione, per una routine che metta al centro il benessere della mamm…
La violenza lascia segni epigenetici
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riflettiamo sulla grave diffusione degli episodi di violenza e sui suoi effetti a lungo termine, che passano anche per il DNA. La violenza di genere è un problema di salute globale, nonché uno dei maggiori fattori di r…
Qual è il legame tra psiconeuroendocrinoimmunologia ed epigenetica
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un paradigma psicobiologico che introduce una nuova visione dell’uomo e delle sue relazioni e interazioni con l’ambiente iper-mutevole che lo circonda. Da diversi anni le discipline della PNEI hanno abbracciato la visione dell’organismo umano come un siste…
Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo
L’idea che la vita di un organismo sia guidata sia dall’informazione genetica che dall’ambiente è argomento di studio e di riflessione da molti anni. Come i due elementi siano collegati ha cominciato ad essere compreso con l’avvento di discipline quali la Biologia Molecolare, che si occupa di come…
Epigenetica e funzioni cognitive
I processi cognitivi fondamentali, quali l’apprendimento e la memoria, richiedono l’attività concertata di milioni di cellule neuronali presenti nel cervello. Tali processi implicano la formazione di ramificazioni neuronali e sinapsi, sin dalle prime fasi dello sviluppo del cervello. L’apprendiment…