Skip to main content

Un progetto di

Prefigurare il futuro

Diventare i migliori amici di se stessi

RIVOLTO A GENITORI, INSEGNANTI, STUDENTI E PERSONALE SCOLASTICO
Il percorso formativo è accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e valido per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia, secondo la Direttiva 170/2016


Partner di ricerca:

Promosso da:

Comuni sostenibili

Con il contributo di:

Comuni sostenibili
Prefigurare scuola 2023-25 mobile

Prefigurare il Futuro

Diventare i migliori amici di se stessi

RIVOLTO A GENITORI, INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO
Il percorso formativo è accreditato presso il MIUR e valido per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia, secondo la Direttiva 170/2016

Una piattaforma digitale gratuita per accompagnarti in un percorso con incontri in presenza, on line, videolezioni e materiale didattico

> I più aggiornati saperi su come funziona il nostro cervello per:

Guarda il video dell’ultima edizione di Prefigurare il Futuro!

Partecipa con la tua scuola

La quarta edizione dell’iniziativa partirà a ottobre 2024. Il percorso formativo prevede un progetto di ricerca realizzato con la collaborazione dell’Università di Padova.

L’intenzione principale del programma Prefigurare il Futuro (PF) è quella di offrire a ragazzi, insegnanti e genitori un percorso di sensibilizzazione, per poter posizionare in un orizzonte di senso i cambiamenti socio-antropologici in corso, trasformando le fragilità dei giovani e degli educatori in forza e determinazione.

La nuova edizione prevede un percorso formativo e di ricerca blended ideato e realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, costituito da incontri live webinar, videolezioni, incontri in presenza da ottobre 2024 a marzo 2025.

Il progetto offrirà in maniera totalmente inedita alle classi partecipanti attività formative e laboratoriali su forme di partecipazione e attivismo sociale sui temi del benessere e della salute psicofisica di individui e comunità.

Compila il form e riceverai via mail tutte le informazioni per partecipare.

Richiedi informazioni e partecipa con la tua scuola alla nuova edizione

I dati che inserirai ci saranno utili per darti informazioni sul percorso formativo. I tuoi dati saranno trattati in conformità alla nostra Informativa privacy. 

Prefigurare il Futuro - ed. 2024-2025 - Richiesta info

"*" indica i campi obbligatori

Dati Anagrafici*

Responsabile del progetto nazionale Prefigurare il Futuro

Tania Di Giuseppe, psicologa e psicoterapeuta di Fondazione Patrizio Paoletti

t.digiuseppe@fondazionepatriziopaoletti.org

Coordinamento del progetto

Ilaria Rinaldi

prefigurare@fondazionepatriziopaoletti.org

La nostra ricerca – Focus adolescenza

Il report si focalizza sull’età dell’adolescenza, foriera di sfide ma anche di grandi potenzialità e risorse per lo sviluppo umano. Proprio a favore di questa fascia di età la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Diparti- mento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psi- cologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, ha realizzato nelle scuole ita- liane una serie di studi, immediatamente suc- cessivi alla pandemia (tra il 2022 e il 2023). In tale cornice operativa, è stato dedicato un focus specifico alle risorse degli adolescenti e a come possano essere coltivate, analizzando i cambia- menti positivi promossi dall’intervento interdi- sciplinare neuropsicopedagogico Prefigurare il Futuro sul loro benessere.

IL PROGETTO

Premessa

Dall’inizio della pandemia di Covid-19 i casi di ansia e depressione sono aumentati nel mondo. L’isolamento sociale e le difficoltà economiche hanno portato a un disagio psichico che può avere conseguenze anche nel lungo periodo. La scuola e la famiglia sono in prima linea nel far fronte a questa situazione. Per superare i cambiamenti individuali, sociali, economici occorre sensibilizzare ai temi che riguardano le risorse positive interiori delle persone e rendere disponibili strumenti pratici per aumentare la capacità di generare contesti resilienti.

Il progetto: obiettivi e destinatari

L’intenzione principale del programma Prefigurare il Futuro è quella di offrire a ragazzi, famiglie e insegnanti un percorso per poter posizionare in un orizzonte di senso le crisi e i cambiamenti in corso, trasformando le fragilità in forza e determinazione, sensibilizzando al tema della resilienza. Prefigurare il Futuro è un progetto generativo di contesti inclusivi. L’inclusione è intesa come la possibilità di dare accesso alle risorse disponibili, a tutti, considerando che l’insufficienza e la difficoltà che ci si trova a vivere, riguardano non solo i singoli ma la comunità nella sua interezza.

Il focus tematico: resilienza e silenzio

Allenarsi per diventare resilienti significa sapersi orientare rispetto al proprio futuro; essere in grado di affrontare e gestire i cambiamenti e le difficoltà di natura personale, professionale, sociale; sapere assumere decisioni e gestire incertezze e paure.

Boris Cyrulnik, uno dei più importanti studiosi del tema della resilienza, la definisce come un reticolo fatto di interazioni dell’individuo con l’ambiente che consente alle persone, non ai superuomini, di trovare in sé stessi, risorse e capacità.

La resilienza non è una predisposizione naturale che appartiene solo a pochi individui, ma è una condizione che può essere coltivata. Il lavoro sulla resilienza è un lavoro educativo sul livello di autostima e di autoefficacia, sulla motivazione verso obiettivi personali, sulle capacità di pianificare azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi e sulla previsione e quindi anticipazione delle possibili conseguenze di una situazione.


Strumento prezioso per allenarci alla resilienza è il silenzio. Intendiamo il silenzio come uno stato consapevole, intenzionale e propositivo: aiuta a resistere alle risposte automatiche e ad essere più consapevoli di pregiudizi e valutazioni non verificate che possono interferire nella relazione. La letteratura scientifica riporta che coltivare un po’ di silenzio ogni giorno attraverso le pratiche meditative, ci rende immediatamente più energici, più capaci di interagire con le nostre emozioni, più lucidi per rispondere alla domanda che ci fa la vita, superando ansia e stress. Sessioni di meditazione breve di pochi minuti, inoltre, possono migliorare aspetti come creatività, regolazione emotiva, capacità di riflessione e funzionamento cerebrale.

Alcuni studi scientifici

Per una “scuola resiliente” è importante dare attenzione alla costruzione di relazioni positive tra insegnante, studente e genitori, questo migliorerà il benessere e i risultati degli studenti stessi. Una meta-analisi di 99 studi ha infatti mostrato che la qualità delle relazioni studente-insegnante è connessa direttamente al grado di coinvolgimento e al rendimento degli studenti (Roorda et al., 2011). Un altro fattore fondamentale per una scuola resiliente è inoltre migliorare le relazioni tra pari insegnando in modo esplicito abilità di autoconsapevolezza, autogestione, consapevolezza sociale, abilità relazionali e processo decisionale responsabile (Durlak e Wiesberg et al., 2011).

Destinatari principali di questo percorso

Dedicato ai ragazzi, ai genitori, insegnanti e a tutta la comunità scolastica.

“In questo momento così delicato a livello globale, tutti abbiamo bisogno di attingere ad un patrimonio comune: il nostro mondo interiore. Specialmente in un contesto come quello della scuola. Parlo di abilità innate del nostro cervello come la resilienza, la speranza e la prefigurazione, che ci permettono di resistere ai colpi della vita, di risollevarci e di creare una nuova visione di noi stessi. È fondamentale diffondere maggiore consapevolezza su queste capacità, divulgando le più recenti scoperte neuroscientifiche sul funzionamento cerebrale. Queste abilità danno infatti potere alle persone in termini di visione, motivazione e consapevolezza sociale.”

Patrizio Paoletti

Patrizio Paoletti
paoletti

Chi Siamo

Siamo un Ente Filantropico del Terzo Settore nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori.

Siamo un Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e un Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia.

Insieme per una salute globale

Da oltre 20 anni attiva nella ricerca e promozione della salute globale per il benessere dell’individuo e dell’insieme.

paoletti

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione ETS
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.