Skip to main content

Ricerca

Quadrato Motor Training

Il Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica di training motorio individuale ideata da Patrizio Paoletti con lo scopo di produrre un miglioramento delle funzioni cognitive nell’essere umano relative alla coordinazione, all’attenzione e alla creatività.

Il training motorio consiste nell’eseguire specifici movimenti, seguendo alcune regole basilari, in risposta a specifiche istruzioni verbali. Oltre 50.000 ore di ricerche condotte dal RINED, l’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti, e da Università in tutto il mondo hanno dimostrato che Quadrato Motor Training migliora funzioni cognitive come il pensiero creativo, la percezione temporale, la cognizione spaziale e la capacità di elaborazione delle informazioni. Questi benefici sono stati riscontrati nel cervello a livello elettrofisiologico, strutturale, funzionale e molecolare. Inoltre, ricerche preliminari suggeriscono che la pratica QMT possa essere uno strumento utile a migliorare condizioni neurodegenerative.

Attualmente le ricerche in corso sono relative agli effetti:

  • elettrofisiologici, neuroanatomici, molecolari e comportamentali del QMT
  • in bambini, giovani e anziani sani
  • in popolazioni con disordini del neurosviluppo o malattie neurodegenerative

Il principale strumento con cui questi studi vengono condotti è l’elettroencefalografia (EEG), una tecnica di indagine neuroscientifica non invasiva che permette di studiare l’attività elettrica dei neuroni che formano la corteccia cerebrale e il modo in cui interagiscono tra loro.

Ascolta l’intervento di Patrizio Paoletti sul Quadrato Motor Training alla First International Conference on Mindfulness – Università La Sapienza, Roma 2013

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Subscribe to the newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Required)
    Email(Required)
    Privacy Policy(Required)
    This field is for validation purposes and should be left unchanged.