Per elettroencefalografia si intende la misurazione dell’attività elettrica del cervello. L’elettroencefalogramma (EEG) è utilizzato come metodo diagnostico non invasivo in ambito medico e come metodo di indagine elettrofisiologica nelle neuroscienze in generale. Attraverso l’applicazione di elettrodi sul cuoio capelluto, è possibile misurare ritmo ed intensità di attivazione di aree diverse del cervello, mettendo in correlazione i rilevamenti elettrici con l’attività psichica.
Le frequenze cerebrali sono state classificate nelle neuroscienze in relazione con le attività cognitive cui si correlano. In questo modo, tramite l’elettroencefalografia è possibile rilevare misurazioni oggettive correlate alle esperienze soggettive degli individui.
Cerca per categoria
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP