Skip to main content

Ricerca

EEG Elettroencefalogramma

Per elettroencefalografia si intende la misurazione dell’attività elettrica del cervello. L’elettroencefalogramma (EEG) è utilizzato come metodo diagnostico non invasivo in ambito medico e come metodo di indagine elettrofisiologica nelle neuroscienze in generale. Con l’elettroencefalogramma (EEG), attraverso l’applicazione di elettrodi sul cuoio capelluto, è possibile misurare ritmo ed intensità di attivazione di aree diverse del cervello, mettendo in correlazione i rilevamenti elettrici con l’attività psichica.

Le frequenze cerebrali sono state classificate nelle neuroscienze in relazione con le attività cognitive cui si correlano. In questo modo, tramite l’elettroencefalografia è possibile rilevare misurazioni oggettive correlate alle esperienze soggettive degli individui.

 


  • LA PLASTICITÀ CEREBRALE

    Una nuova visione del cervello


    Compila il form
    e guarda subito il video

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Bibliografia
  • M.R. de Feo e O. Mecarelli (2001). Testo-Atlante di Elettroencefalografia Clinica. Marrapese Ed., Roma.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

La meditazione per una salute globale

La meditazione per una salute globale

Col termine meditazione, intendiamo tutto un insieme di pratiche volte al benessere, al rilassament…
Motivazione e lavoro

Motivazione e lavoro

Lavorare stanca, e se questa stanchezza non è per noi in qualche modo motivata da una giusta ricomp…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.