Skip to main content

Intelligenza emotiva

Alessitimìa

Cosa significa il termine “alessitimìa” e chi lo ha introdotto?

Il termine “alexithymia” è stato coniato per la prima volta negli anni ’70 da Peter Sifneos, uno psichiatra americano. Sifneos aveva osservato che alcuni dei suoi pazienti presentavano una marcata difficoltà a verbalizzare le proprie emozioni, una caratteristica che sembrava influenzare negativamente la loro capacità di relazionarsi con gli altri e di gestire lo stress. L’etimologia del termine deriva dal greco: “a-” (senza), “lexis” (parola), e “thymos” (emozione), quindi letteralmente significa “senza parole per le emozioni”.

La comprensione dell’alessitimìa è cresciuta nel corso degli anni, con la ricerca che ha esplorato le sue cause, manifestazioni e possibili trattamenti. Si ritiene che possa avere una componente genetica, ma anche fattori ambientali come esperienze traumatiche durante l’infanzia e l’educazione emotiva ricevuta possono giocare un ruolo significativo. Inoltre, condizioni neurologiche come l’autismo e alcune lesioni cerebrali sono spesso associate a un aumento dei sintomi alessitimici.

Cosa prova chi vive questa condizione interiore?

Chi vive in una condizione di analfabetismo emotivo o alessitimìa sperimenta una serie di difficoltà emotive e relazionali che possono influenzare profondamente la vita quotidiana. Una delle caratteristiche principali di questa condizione è l’incapacità di identificare e descrivere le proprie emozioni. Questo deficit di consapevolezza emotiva fa sì che le persone alessitimiche spesso non riescano a capire cosa stiano provando e, come risultato, le loro emozioni possono sembrare confuse e indistinte. Questo può portare a una sensazione costante di vuoto emotivo o di distacco dalle proprie esperienze interiori.

L’incapacità di identificare e descrivere le emozioni rende difficile per queste persone comunicare efficacemente i propri sentimenti agli altri. Ne consegue una difficoltà a formare legami emotivi profondi, poiché le relazioni richiedono un certo grado di vulnerabilità e condivisione emotiva. Le persone alessitimiche possono sembrare fredde o distaccate, non perché non provino emozioni, ma perché non riescono a esprimerle adeguatamente. Questo può portare a incomprensioni e conflitti nelle relazioni interpersonali, contribuendo a sentimenti di isolamento e solitudine.

Inoltre, le persone con alessitimìa spesso faticano a comprendere le emozioni degli altri. Questo deficit di empatia rende difficile la costruzione di relazioni sociali solide e porta spesso a comportamenti che sembrano insensibili o inappropriati. La mancanza di empatia può anche influenzare negativamente le dinamiche lavorative e sociali, limitando le opportunità di crescita personale e professionale. Dal punto di vista fisico, l’incapacità di gestire le emozioni ha conseguenze significative. Le emozioni represse o non riconosciute a volte si manifestano come sintomi fisici, contribuendo a una serie di disturbi psicosomatici come tensioni muscolari, mal di testa e problemi gastrointestinali. Inoltre, l’alessitimìa è spesso associata a un maggiore rischio di sviluppare disturbi mentali come depressione e ansia, poiché la difficoltà nel gestire le emozioni può aumentare i livelli di stress e ridurre la capacità di affrontare le sfide della vita.

Quali sono i sintomi dell’Analfabetismo emotivo o Alessitimìa?

L’analfabetismo emotivo o alessitimia presenta una serie di sintomi distintivi che possono variare in gravità. Ecco un elenco sintetico con una breve spiegazione di ciascun sintomo:

  • Difficoltà a identificare le emozioni: le persone alessitimiche spesso non riescono a riconoscere quali emozioni stanno provando. Questo può portare a una confusione interna e a una sensazione di vuoto emotivo.
  • Incapacità di descrivere le emozioni: anche quando riescono a riconoscere le proprie emozioni, le persone con alessitimìa faticano a verbalizzarle. Possiedono un vocabolario emotivo limitato e trovano difficile esprimere ciò che sentono a parole.
  • Difficoltà a distinguere tra emozioni e sensazioni fisiche: le emozioni possono essere confuse con le sensazioni fisiche. Ad esempio, una persona alessitimica può interpretare l’ansia come un semplice malessere fisico senza riconoscerne la componente emotiva.
  • Pensiero concreto e orientato ai fatti: gli individui con alessitimìa tendono a pensare in modo molto concreto e pratico, con poco spazio per l’astrazione o la riflessione emotiva. Questo stile di pensiero rende difficile comprendere e discutere di emozioni.
  • Scarsa immaginazione o fantasia: possono avere una limitata capacità di fantasia o immaginazione. Le attività creative che richiedono una ricca vita emotiva risultano spesso difficili o non interessanti per loro.
  • Problemi nelle relazioni interpersonali: la difficoltà a comprendere e comunicare le proprie emozioni porta a problemi nelle relazioni personali e sociali. Le persone alessitimiche possono sembrare fredde, distaccate o insensibili, il che è spesso causa di incomprensioni e conflitti.
  • Ridotta empatia: hanno difficoltà a riconoscere e comprendere le emozioni degli altri. Questo deficit di empatia influenza negativamente le loro interazioni sociali e limita la capacità di creare legami emotivi profondi.
  • Reazioni emotive limitate o inappropriate: mostrano reazioni emotive ridotte o inappropriate alle situazioni. Ad esempio, potrebbero non manifestare il giusto livello di emozione in risposta a eventi felici o tristi, apparendo apatici o indifferenti.
  • Tendenza a evitare situazioni emotivamente cariche: evitano il più delle volte le situazioni che richiedono una risposta emotiva significativa, preferendo situazioni che richiedono un coinvolgimento emotivo minimo. Questo può limitare le loro esperienze di vita e le opportunità di crescita personale.

Riconoscere questi sintomi è il primo passo per comprendere e affrontare l’alessitimìa.

 


  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli quanto donare

 

Bibliografia
  • Luminet, O., Nielson, K. A., & Ridout, N. (2021). Cognitive-emotional processing in alexithymia: an integrative review. Cognition and Emotion, 35(3), 449-487.
Sitografia
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Come la meditazione aiuta l'apprendimento

La meditazione può favorire l’apprendimento?

La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 150…
Allenamento alla creatività

Allenamento alla creatività

Torniamo a parlare di neuroscienza della creatività, un’area di studio sempre più esplorata dal m…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.