
“Per crescere insieme”: la campagna di Fondazione Patrizio Paoletti per contrastare l’analfabetismo emotivo
La mancanza di competenze emotive rappresenta oggi un fenomeno sociale allarmante, causa di gravi problematiche, tra cui la crisi della salute mentale negli adolescenti, il bullismo e la violenza di genere. Una recente metanalisi documenta un declino nelle competenze emotive tra giovani e adulti occidentali, anche collegato all’uso crescente dei social media, che sostituiscono le interazioni faccia a faccia.
Alla radice della mancanza di empatia e di molti episodi violenti c’è l’alessitimia – dal greco “senza parole per le emozioni” – che colpisce il 10-13% della popolazione e si caratterizza per la difficoltà a definire, riconoscere e verbalizzare le emozioni. Questa condizione, causata da fattori sia genetici sia ambientali, come la mancata sintonizzazione emotiva nell’infanzia, è correlata ad ansia, depressione e anche a sintomatologie fisiche, in una sofferenza dell’insieme corpo-mente.
L’alfabetizzazione emotiva è oggi un’urgenza educativa, per proteggere la salute globale e la sostenibilità sociale, sanitaria e interiore. La Pedagogia per il Terzo Millennio di Fondazione Patrizio Paoletti propone un approccio educativo integrato, che coinvolge le diverse componenti della vita umana – fisica, emotiva, mentale, sociale e spirituale – allineando le potenzialità e i linguaggi della triade di emozioni, intelligenze e relazioni. Basandosi su metodologie multidisciplinari e scoperte neuroscientifiche, la Pedagogia per il Terzo Millennio riconosce le emozioni come ponte essenziale tra corpo e mente, sottolineando l’importanza del processo di nominalizzazione, ossia la capacità di dare un nome alle emozioni proprie e altrui, una fase cruciale nello sviluppo della competenza emotiva, che richiede un allenamento specifico.
Per promuovere uno sguardo scientifico e pratico al mondo affettivo e contribuire a contrastare l’analfabetismo emotivo e le sue drammatiche conseguenze sociali, Fondazione Patrizio Paoletti ha sviluppato la Collana Emozioni, all’interno della sua campagna “Per crescere insieme”. La Collana è comprensiva di quattro Webinar e altrettanti EduKit, suddivisi per fascia d’età: infanzia, adolescenza, età adulta e anzianità.
Ogni EduKit propone speciali focus sulla vita quotidiana e una guida a situazioni comuni di relazione: tra genitori e bambini, adolescenti, coppie, anziani. L’obiettivo della Collana è quello di offrire strumenti concreti e specifici per potenziare le risorse interiori, sviluppare autoconsapevolezza, autoregolazione emotiva, capacità di coping e resilienza, contrastare l’isolamento, la solitudine e la disconnessione emotiva, coltivando il benessere psicosociale e una salute globale, che include necessariamente anche quella delle emozioni.

L’INFANZIA
L’Edukit
Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella vita di ogni individuo, ma per i bambini rappresentano un elemento cruciale per il loro sviluppo sociale e cognitivo. Nei primi anni di vita, i bambini sono in continua crescita e il loro cervello subisce trasformazioni profonde che influenzano il modo in cui percepiscono, interpretano e reagiscono agli stimoli emotivi.
La video-lezione
La felicità ha molte sfaccettature e sfumature differenti, non tutte dai toni edulcorati, appiattiti o idealizzati che a volte i media o la cultura possono proporre. In questa videolezione vedremo, piuttosto, come la felicità si concretizza e si realizza essenzialmente a procedere dall’amore.

L’ADOLESCENZA
L’Edukit
L’adolescenza è un periodo di transizione cruciale tra l’infanzia e l’età adulta, caratterizzato da profondi cambiamenti fisici, psicologici e sociali. Uno degli aspetti più significativi di questa fase è l’intensificazione e la complessificazione delle esperienze emotive. Per comprendere le emozioni degli adolescenti, è essenziale esplorare la neuroanatomia sottostante e come essa si evolve durante questo periodo critico dello sviluppo.
La video-lezione
In questa videolezione approfondiamo insieme che cos’è l’adolescenza e la nuova adolescenza, quali sono le difficoltà, le sfide psicosociali, i miti da sfatare, le potenzialità e le opportunità in questa cruciale fase di crescita. Comprenderemo come possiamo migliorare la relazione affettiva ed educativa con gli adolescenti, crescendo insieme a loro come genitori ed educatori, orientati e orientanti, per il benessere condiviso.

L’ETà ADULTA
L’Edukit
L’arrivo di un bambino è un evento di gioia immensa, un momento tanto atteso che può anche essere molto travolgente. La genitorialità porta con sé un insieme di novità: nuove responsabilità, nuovi ritmi quotidiani, nuove preoccupazioni. Tuttavia, è anche un’opportunità unica per crescere come individui e come coppia, riscoprendo la vita attraverso gli occhi di un altro essere umano, che dipende completamente da noi.
La video-lezione
In questa videolezione scopriamo come diventare genitori trasforma profondamente la vita di una coppia, introducendo un nuovo universo di emozioni, responsabilità e complicità. Questo passaggio da due a tre membri nella famiglia è un’avventura emozionante e impegnativa, arricchita da una miscela di gioia pura e sfide complesse.

L’ANZIANITÀ
L’Edukit
Con l’avanzare dell’età, le persone sperimentano una gamma di emozioni caratteristiche di questa fase della vita, che possono essere sia positive che negative. Da un lato, molti anziani riferiscono un senso di saggezza accumulata, di soddisfazione per i traguardi raggiunti e di libertà dalle pressioni lavorative e familiari. Dall’altro, non sono rari sentimenti di solitudine, perdita di scopo, ansia per il futuro e tristezza per le perdite subite.
La video-lezione
La cura delle relazioni è una parte integrante, fondamentale ed appassionante della prevenzione della neurodegenerazione. In questa videolezione approfondiamo diversi modi con cui possiamo impegnarci a proteggere il nostro cervello con un focus speciale sugli aspetti emotivo-relazionali.