Categoria: Le news su corpo e salute
Il legame inesauribile che intercorre tra una madre e il proprio figlio racchiude in sé il segreto della vita e lascia la sua traccia in tutti gli aspetti costitutivi del...
Metti in tavola i colori!
Una tavola piena di colori non è solo bella da vedere, rendendo così più gradito un pasto (poiché “anche l’occhio vuole la sua parte”). I colori che portiamo in tavola con i...
Conosciamo le fibre
Le fibre sono dei nutrienti classificati come “carboidrati non digeribili” in quanto, seppur siano delle lunghe catene di carboidrati, il tratto digerente umano non possiede gli...
Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating?
Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o...
Carboidrati: quali scegliere?
I carboidrati rappresentano uno dei tre macronutrienti contenuti nei nostri cibi (gli altri sono le proteine e i lipidi). Qual è il loro ruolo nella nostra dieta e come...
Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?
La Malattia di ParkinsonLa malattia di Parkinson è una patologia degenerativa progr... Leggi è correlata alla riduzione del contenuto di dopaminaUn neurotrasmettitore che si...
Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050
Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il...
Proteine vegetali: cosa sappiamo?
Le proteine sono i principali costituenti del muscolo, delle ossa e dei parenchimi, ma sono coinvolte anche nelle funzioni di regolazione e di trasporto e partecipano ai...
Quanto siamo sensibili alle stagioni?
Anche noi siamo sensibili alle stagioni, come molti altri esseri viventi, che rispondono al variare della luce e delle temperature, con cambiamenti da un punto di vista...
Mindfulness e qualità del sonno
Al giorno d’oggi, la qualità del sonnoCos'è il sonno e perché è importante? Il sonno è uno sta... Leggi è diventata un lusso per molti. Secondo l’OMS, circa il 30% della...
Reflusso gastroesofageo: la dieta aiuta?
Con il termine “reflusso gastroesofageo” (GERD) viene denominata quella condizione clinica caratterizzata da reflusso/rigurgito acido e senso di brucione epigastrico o...
Il cibo come cultura, emozioni e relazioni
Nel mese di dicembre, familiari, amici e colleghi si riuniscono attorno alle tavole, condividendo il pasto e scambiandosi doni, auguri e attenzioni. L’essere umano non mangia...
Muovere le mani per una salute globale
Le mani ci aiutano a interagire con il mondo, la loro forza ci permette di aprire un barattolo, la loro motricità fine di eseguire azioni coordinate e precise, come scrivere o...
Quali sono le ultime novità sulle diete vegetali?
Sabato 9 novembre 2024 si è svolto il 4° Congresso congiunto SSNV-SINVE, che si tiene ogni 2 anni. Si è parlato dei molti benefici di una dieta vegetale, per la salute di tutta...
L’alimentazione in adolescenza
Dalla colazione a una gestione consapevole dei distributori automatici di snack, una sana alimentazione nell’adolescenzaPer adolescenza si intende il periodo di...
Qual è il legame tra psiconeuroendocrinoimmunologia ed epigenetica
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un paradigma psicobiologico che introduce una nuova visione dell’uomo e delle sue relazioni e interazioni con l’ambiente iper-mutevole...
Cos’è il dismorfismo corporeo?
Nella Giornata Mondiale della Gentilezza, parliamo dell’importanza di essere gentili con noi stessi, anche nel momento in cui ci guardiamo allo specchio. Osservarsi e non...
Prevenzione primaria e salute globale della donna
È appena terminato ottobre, il mese dedicato in tutti i Paesi del mondo alla prevenzione del tumore al seno, quello più diffuso nella donna, secondo il Ministero della Salute....
Il corpo emotivo: la natura somatica delle emozioni
Una nuova ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dimostrato che le emozioni attivano aree corticali che tipicamente rispondono a esperienze di tipo...
Salute e prevenzione: le nuove proposte del G7 Salute
Il G7 Salute, ad Ancona dal 9 all’11 ottobre, rappresenta un momento cruciale per ripensare il futuro della sanità a livello internazionale, con dieci proposte mirate a creare...
Giornata Mondiale per il Cuore: il dialogo tra corpo e cervello
In occasione della Giornata Mondiale per il CuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi del 29 settembre, approfondiamo il rapporto fra cuore e...
Stili di vita per il cervello
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che...
Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo
L’idea che la vita di un organismo sia guidata sia dall’informazione genetica che dall’ambiente è argomento di studio e di riflessione da molti anni. Come i due elementi siano...
Il Forest Bathing: una pratica antica dai benefici moderni
Il forest bathing, o shinrin yoku in giapponese, è una pratica che consiste nel fare passeggiate tranquille nei boschi, immersi nella natura, respirando profondamente...
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport
Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni...
Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia
Imparare a gestire e contenere la rabbiaDefinizione neuroscientifica e psicologica La rabbia rappres... Leggi è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio...
Mantenere il nostro cervello in salute, a tavola
Sappiamo come il cervello sia la centrale operativa che ci permette di svolgere tutte le funzioni fisiche e mentali. Queste ultime sono propriamente definite “funzioni...
Microbiota e cervello
Con il termine microbiota umanoIl microbiota umano, conosciuto anche come flora batterica, ... Leggi viene indicata la popolazione di microrganismi che popola il nostro...
Vitamina B12: lo sapevi che…?
La vitamina B12, come tutti i nutrienti classificati come “vitamine”, è un nutriente essenziale. Questo significa che l’organismo non è in grado di autoprodurlo e deve ricavarlo...
Senza tabacco si vive meglio e più a lungo
31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco: un’occasione importante per riconsiderare la qualità della salute globale e della salute mentaleCosa si intende per salute mentale?...