La violenza lascia segni epigenetici
Le cicatrici sul DNA e i fattori di rischio a lungo termine
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riflettiamo sulla grave diffusione degli episodi di violenza e sui suoi effetti a lungo termine, che passano anche per il DNA. La violenza di genere è un problema di salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi, nonché uno dei maggiori fattori di rischio di morbilità e morte precoce per le donne e ragazze di tutto il mondo, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
INDICE
ToggleI numeri della violenza sulle donne
A livello globale, l’OMS stima che circa una donna su tre abbia subito violenza fisica o sessuale, nella sua vita. Nella maggior parte dei casi, la violenza arriva dal partner: quasi un terzo (27%) delle donne di età compresa tra 15 e 49 anni che hanno avuto una relazione dichiara di aver subito qualche forma di violenza fisica e/o sessuale da parte del partner.
A fronte della gravissima diffusione degli episodi di violenza, secondo un’indagine dell’Unione Europea del 2024, solo una vittima su cinque si è rivolta ai servizi sanitari o sociali e soltanto una su otto ha denunciato l’accaduto alla polizia.
La violenza di genere è una vera pandemia, anche nel nostro Paese, che purtroppo si allinea alle statistiche globali: secondo i dati Istat, in Italia il 31,5% delle donne, quasi una su tre, ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza, fisica o sessuale. Anche in questo caso, le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici, mentre il 62,7% degli stupri sono commessi dai partner. In particolare, il 26% delle donne subiscono volenza psicologica o economica dal partner attuale e il 46% da parte di un ex partner. Le donne divorziate subiscono violenza fisica o sessuale addirittura nel 50% dei casi.
Le conseguenze sulla salute globale sono gravissime: le donne vittime di violenza, non solo sperimentano un profondo trauma psicofisico, ma hanno il doppio o addirittura il triplo di probabilità di sviluppare problemi di salute nel lungo periodo, attraverso meccanismi epigenetici che influenzano il genomaIl genoma è l'intero set di informazioni genetiche di un or... Leggi.
Epigenetica della violenza: il sociale diventa biologico

Secondo la genomica socialeLa genomica sociale è una disciplina emergente che unisce g... Leggi, attraverso le modifiche epigenetiche, il sociale si fa biologico. Il maltrattamento non colpisce quindi solo il corpo e la psiche nel breve periodo, ma lascia “cicatrici” anche sul DNA. Questo conserva la “memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi della violenza”, tracciata attraverso marcatori epigenetici correlati al disturbo da stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi post traumatico.
Lo studio, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università di Milano e la Fondazione Cà Granda dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, ha scoperto che nelle donne vittime di violenza tre geni coinvolti nello sviluppo e nella plasticità cerebraleIn ambito neuroscientifico, si intende con plasticità cereb... Leggi risultano ipermetilati, ossia espressi in maniera differente. Sul lungo periodo, l’ipermetilazione può dare origine a una malattia, diventando un fattore di rischio per patologie croniche.
Le modifiche epigenetiche causate dalla violenza agiscono sul genoma, minacciando la salute globale della donna, ma sono anche in grado di essere trasmesse ai figli, col rischio di ingenerare una catena di doloreIl dolore è un'esperienza sensoriale ed emotiva complessa, ... Leggi e rischio patologico, che passa attraverso le generazioni.
Epigenetica e prevenzione
L’epigeneticaL'epigenetica è un campo della biologia che studia le modif... Leggi può giocare un nuovo importantissimo ruolo nella prevenzione, sia per limitare l’insorgenza a lungo termine degli effetti negativi della violenza sulla salute della donna, sia per proteggere le nuove generazioni da un’eredità di dolore e rischio per la salute.Simona Gaudi, coordinatrice di Epigenetics for WomEn-EpiWE, ha affermato:
Quello che stiamo dimostrando a livello territoriale è che la violenza influisce sulla salute del genoma in un modo tale che i suoi effetti a volte si manifestano 10-20 anni dopo.
Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Rocco Bellantone, ha sottolineato l’importanza di estendere la ricerca per perfezionare approcci terapeutici e preventivi sempre più efficaci:
Questo lavoro transdisciplinare ha come obiettivo principale quello di proporre una serie di strategie innovative e/o d’interconnessione per garantire alla donna che ha subito violenza un’assistenza di lungo periodo così da contrastare e limitare l’insorgenza di patologie croniche e non trasmissibili che potrebbero avere origine proprio dal trauma subito.
Il lavoro multidisciplinare e le banche dati sulla violenza
Per implementare strategie di presa in carico precoce ed efficace nonché di prevenzione, sarà necessario un lavoro sinergico tra i Pronto Soccorso, i centri antiviolenza e le case rifugio, con un approccio multidisciplinare che integri clinica, ricerca scientifica, analisi statistica e assistenza territoriale.Una nuova fase dello studio multicentrico prevede il coinvolgimento di cinque Regioni italiane, all’interno delle quali le donne saranno invitate a donare un campione biologico per proseguire la ricerca, tramite dei prelievi di sangue, follow-up e una raccolta di dati tramite intervista.
Già nel 2019 è nata la “Banca dati sulla violenza di genere”, che permette un’analisi integrata e dettagliata dei flussi sanitari provenienti dai dati dei Pronto Soccorso (PS), dell’assistenza in Emergenza-Urgenza (EMUR) e delle Schede di Dimissioni Ospedaliere (SDO), in aggiunta alle Cause di Morte (CdM). La banca dati è un punto di partenza fondamentale per analisi epidemiologiche e lo studio della connessione tra violenza e insorgenza precoce di patologie non trasmissibili a lungo termine, per una prevenzione e trattamento personalizzati e di precisione.
La centralità dell’educazione
Anche di fronte alle nuove scoperte sull’impatto a lungo termine della violenza, risulta evidente l’urgenza e la necessità di investire nell’educazione come prima prevenzione contro abusi e maltrattamenti e come strumento per costruire sane relazioni, fatte di rispetto, fiduciaLa fiducia, un'emozione cruciale nel tessuto delle relazioni... Leggi e supporto reciproco.È fondamentale educare fin dall’infanzia e dall’adolescenza al rispetto dell’altro e della sua libertà come elemento essenziale di ogni relazione, che in nessun modo può tradursi in possesso, abuso o violenza, contrastando alla radice anche le forme giovanili, spesso troppo tollerate, di teen dating violence.
Per un’educazione il più possibile preventiva e protettiva, è necessario investire nello sviluppo dell’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi, con progetti come Prefigurare il Futuro di Fondazione Patrizio Paoletti, volto a fortificare le competenze emotive e relazionali degli adolescenti, come l’empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, l’autoregolazione, l’ascolto e la resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi.
L’educazione cambia le menti, orienta il pensiero, le emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e il comportamento, rende più consapevoli dei nostri diritti e potenzialità, per costruire un futuro migliore a partire da qualsiasi primo e prezioso passo, dove anche la serenitàLa serenità è uno stato di calma interiore e di equilibrio... Leggi e il senso di sicurezza si traducono in un’importante traccia epigenetica, da trasmettere alle nuove generazioni.
Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio
Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non
sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico.
Se sei vittima o testimone di episodi di violenza e bullismoSebbene non esista una definizione di bullismo universalment... Leggi, contatta
questi numeri, per chiedere informazioni e conoscere le realtà in grado
di fornirti supporto:
Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un
professionista della salute mentale,
non esitare a rivolgerti ai centri territoriali
e agli specialisti.
Non temere mai di chiedere aiuto!
- https://www.epicentro.iss.it/ambiente/epigenetica-violenza-di-genere#:~:text=Numerosi%20studi%20hanno%20evidenziato%20la,modificazione%20dell’espressione%20dei%20geni.
- https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-dentro-e-fuori-la-famiglia/il-numero-delle-vittime-e-le-forme-di-violenza/
- https://www.stat.unipd.it/sites/stat.unipd.it/files/Presentazione-28febb-Cortese-estesa.pdf
- https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4498&area=Salute%20donna&menu=societa#:~:text=nel%20periodo%201%20gennaio%20%E2%80%93%207,le%20donne%20uccise%20furono%2034)
- https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Perche-la-salute-e-collegata-alla-condizione-socio-economica-Il-ruolo-dell-epigenetica
- https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2025/10/17/violence-against-women-and-domestic-violence-eu-equality-ministers-call-for-stronger-focus-on-prevention-early-detection-and-intervention/
- https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/violence-against-women
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?