Skip to main content

Emergenza adolescenza: come stanno i nostri giovani?

La salute mentale degli adolescenti, tra rischi online e offline

Nel mondo, oltre un miliardo di persone soffre di patologie mentali, in particolare ansia (che colpisce il 4,4% della popolazione) e depressione (4%). Il disagio psicologico colpisce fortemente i più giovani: ne soffre 1 adolescente su 7. Più di 740mila persone ogni anno perdono la vita per suicidio, che resta la terza causa di morte per i giovani tra i 15 e i 29 anni. La crescente crisi di salute mentale richiede politiche e investimenti mirati, nonché la partecipazione attiva di tutta la comunità, per proteggere la salute globale, che non è semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere fisico, psicologico, sociale ed esistenziale.

Come stanno i giovani

A livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che uno su sette (14,3%) dei ragazzi tra i 10 e i 19 anni soffra di problemi di salute mentale, che tuttavia rimangono in gran parte non diagnosticati e trattati. L’OMS denuncia l’importante rischio di un mancato o inadeguato trattamento del disagio psicologico, che può condurre a importanti problematiche anche nell’età adulta.

Non solo, prevenire e trattare la sofferenza psicologica significa contribuire alla prevenzione del suicidio, che resta una priorità di salute globale: secondo il gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, il 44,9% degli adolescenti italiani ha avuto almeno una volta un pensiero suicida.

L’ombra del bullismo

Tra gli adolescenti, preoccupano le forme di violenza e bullismo, che minacciano seriamente la salute mentale giovanile. Secondo l’indagine Istat “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri”, del 2023, il 68,5% dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni dichiara di aver subìto, nei 12 mesi precedenti, una qualche forma di violenza o comportamento offensivo o aggressivo.

Il cyberbullismo si accompagna spesso al bullismo offline: il 30,1% ha dichiarato di aver subito atti prevaricatori o violenti sia online che offline. E anche le forme indirette di bullismo impattano sulla salute mentale dei più giovani: il 43% degli adolescenti si è sentito escluso o emarginato e il 25% è stato vittima di diffamazione.

Salute digitale: le indicazioni del Consiglio dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea sottolinea l’importanza di un ambiente digitale sano e sicuro, per la salute degli adolescenti, promuovendo un uso corretto delle nuove tecnologie. Il Consiglio incoraggia la sensibilizzazione degli adulti, genitori ed educatori, per un’introduzione graduale degli strumenti digitali e in un’età appropriata, affiancata a campagne di alfabetizzazione mediatica e digitale per gli adolescenti, per aiutarli ad affrontare le minacce della disinformazione e del cyberbullismo.

Seppure la tecnologia offra importanti opportunità di connessione sociale, accesso alle informazioni e persino a terapie online, il Consiglio ricorda i rischi di un tempo eccessivo trascorso online, dell’esposizione a contenuti inadeguati per l’età, del cyberbullismo, dell’accesso a droghe e gioco d’azzardo. Quest’ultimo in Italia è particolarmente diffuso, con il 62% degli studenti tra i 15 e i 19 anni che ha giocato d’azzardo almeno una volta nella vita e il 57% nell’ultimo anno.



  • FOCUS ADOLESCENZA

    Scarica il report: scopri sfide e risorse positive nel post pandemia

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*
 

Il ruolo dell’educazione e degli stili di vita

I dati statistici testimoniano che la percezione della propria salute globale dipende da diversi fattori, anche socioeconomici: in Europa, solo l’86,7% dei ragazzi appartenenti a nuclei familiari con reddito basso si sente in buona salute, contro il 94% di quelli che fanno parte di nuclei ad alto reddito. Dai dati emerge il fondamentale ruolo dell’educazione come prevenzione e strumento di salute, in grado di aprire le porte a una piena realizzazione personale e al benessere psicosociale.

Dall’altra parte, sani stili di vita, per il corpo e la mente, devono restare una priorità, considerata l’incidenza anche fra i giovani di patologie croniche, come cancro, ictus, malattie respiratorie o diabete, che colpiscono il 16,3% dei giovani europei, tra i 16 e i 29 anni. E l’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che proprio le malattie croniche sono le principali cause di mortalità e disabilità a livello mondiale.

Potenziare le risorse, con Fondazione Patrizio Paoletti

In un contesto sfidante, dove i rischi per la salute mentale giovanile corrono offline e online, è fondamentale investire nell’educazione e nel potenziamento delle risorse interiori – emotive, cognitive e relazionali – per orientarsi al meglio nelle sfide della vita.

Fondazione Patrizio Paoletti investe in specifici programmi psicopedagogici per l’allenamento delle risorse interiori, nelle famiglie e in classe, come Prefigurare il Futuro, che è erogato nelle scuole superiori italiane. Aderendo alla campagna “Prima che sia troppo tardi, puoi contribuire alla diffusione dei programmi psicopedagogici di Fondazione Patrizio Paoletti, facendo la differenza nella vita di migliaia di ragazze e ragazzi e delle loro famiglie, partecipando alla costruzione di una società più sana, felice e resiliente.

    Non temere mai di chiedere aiuto!
    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.
Sitografia
  • https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2025/06/20/council-calls-for-greater-efforts-to-protect-the-mental-health-of-children-and-teenagers-in-the-digital-era/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/adolescent-mental-health
  • https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Young_people_-_health
  • https://it.euronews.com/my-europe/2025/08/04/quanto-si-sentono-in-salute-i-giovani-dellue
  • https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/09/02/oms-problemi-mentali-per-1-miliardo-di-persone_1f8a8cd7-b2c2-4e87-8979-d729ffbab63a.html
  • https://www.istat.it/comunicato-stampa/bullismo-e-cyberbullismo-nei-rapporti-tra-i-ragazzi-anno-2023/
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Exit mobile version