Salute mentale
Alienazione
INDICE
ToggleChe cos’è l’alienazione in psicologia e psichiatria?
L’alienazione è un concetto centrale in psicologia e psichiatria che descrive uno stato di estraneità, distacco o perdita di contatto con sé stessi, con gli altri o con la realtà circostante. A livello individuale, si manifesta come un vissuto di incomunicabilità, di vuoto interiore o di scissione tra ciò che si prova e ciò che si vive.
Nella clinica psichiatrica il termine è stato storicamente utilizzato per indicare forme di grave patologia mentale, come la schizofreniaSchizofrenia: un enigma della mente che interroga la scienza... Leggi o i disturbi psicotici in generale. Tuttavia, l’alienazione non si limita alla dimensione patologica: in senso più ampio, può descrivere esperienze quotidiane di disconnessione, come quelle legate alla depressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi, al burnoutIl burnout è uno stato di esaurimento fisico, emotivo e men... Leggi lavorativo o a momenti di crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilità, difficoltà ... Leggi esistenziale.
Sul piano culturale e filosofico, il concetto ha radici profonde che vanno da Hegel a Marx fino all’esistenzialismo novecentesco, dove assume il significato di perdita di senso e di radicamento nel mondo. In psicologia, però, l’accento resta sull’esperienza soggettiva e sul disagio psichico che ne consegue, rendendo l’alienazione una categoria utile per comprendere tanto i disturbi della mente quanto le difficoltà che nascono dal vivere in contesti sociali o personali che alimentano la sensazione di estraneità.
Che cosa significa sentirsi alienati da sé stessi?
Uno degli aspetti più rilevanti dell’alienazione è la frattura interna che può nascere tra l’individuo e la propria identità. Sentirsi alienati da sé stessi significa non riconoscersi nei propri pensieri, nelle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi o nei comportamenti quotidiani, come se un divario insormontabile separasse la vita interiore dalle azioni esterne.
Questa condizione, che può essere transitoria o cronica, si accompagna spesso a stati di ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi, confusioneLa confusione è un'emozione caratterizzata da incertezza, d... Leggi e smarrimento esistenziale. Tra le principali manifestazioni si possono individuare:
- Estraneità interiore: la persona vive le proprie emozioni come se appartenessero a qualcun altro, sperimentando un senso di disconnessione dal proprio vissuto affettivo.
- Automatismo comportamentale: le azioni vengono compiute in modo meccanico, senza la percezione di un reale coinvolgimento personale, quasi come se si fosse spettatori di sé stessi.
- Perdita di autenticità: ci si sente costretti a recitare un ruolo imposto dall’esterno, con la sensazione di non vivere secondo la propria verità interiore.
- Frammentazione del sé: nei casi più gravi, la persona avverte la propria identità come divisa in parti incoerenti e difficili da integrare.
Questo tipo di alienazione non è sempre patologico: può emergere anche in contesti di forte pressione sociale o in periodi di cambiamento radicale. Tuttavia, quando persiste, diventa un campanello d’allarme clinico.
In che modo l’alienazione riguarda le relazioni con gli altri?
L’alienazione non si limita alla sfera interiore: spesso si manifesta anche nella difficoltà a entrare in contatto autentico con gli altri. La persona alienata può sentirsi isolata, esclusa o incapace di stabilire legami significativi, vivendo le relazioni come superficiali o prive di reciprocità. Questo vissuto di estraneità sociale può avere diverse sfumature:
- Isolamento emotivo. Anche in presenza di relazioni, la persona non riesce a condividere in profondità i propri sentimenti, restando chiusa in una dimensione privata di incomunicabilità.
- Senso di esclusione. Prevale la percezione di essere “fuori posto”, di non appartenere al gruppo o alla comunità di riferimento, con un conseguente abbassamento dell’autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi.
- Relazioni formali e fredde. I rapporti interpersonali vengono vissuti come obblighi sociali, privi di calore e spontaneità, generando un senso di distanza costante.
- Disconnessione empatica. La persona fatica a comprendere o a rispecchiarsi negli altri, con un impoverimento delle capacità relazionali e affettive.
L’alienazione relazionale può portare, nel lungo periodo, a forme di solitudineLa solitudine è un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi patologica, con effetti negativi sul benessere psicologico. È spesso presente nei disturbi depressivi e in condizioni di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi cronico, ma anche come esito di esperienze traumatiche o di marginalità sociale.
In che modo si manifesta l’alienazione dal mondo?
Un ulteriore livello dell’esperienza alienante riguarda il rapporto con la realtà esterna, percepita come distante, priva di senso o persino ostile. Questo tipo di alienazione si traduce nella difficoltà a sentirsi parte del flusso della vita, come se il mondo fosse un palcoscenico a cui non si appartiene davvero.
Questo vissuto non si limita alla psicopatologia, ma può emergere anche in contesti di forte alienazione sociale e lavorativa, quando l’individuo non riconosce più sé stesso nelle attività che svolge. In tali casi, l’alienazione diventa una forma di disagio esistenziale che rischia di sfociare in sintomi clinici, se non affrontata. Alcune caratteristiche ricorrenti di questo tipo di alienazione sono:
- Perdita di significato: le attività quotidiane appaiono prive di scopo, con un senso di vuoto che rende difficile trovare motivazioni autentiche.
- Passività esistenziale: la persona si percepisce come spettatrice della propria vita, incapace di incidere realmente sugli eventi o di sentirsi agente attivo.
- Derealizzazione: nei casi più estremi, il mondo appare irreale, distante o alterato, con esperienze percettive distorte.
- Disconnessione dai contesti sociali: lavoro, famiglia o comunità vengono percepiti come ambiti estranei, incapaci di offrire un senso di appartenenza o di scambio autentico.
Quali sono le principali implicazioni cliniche del concetto di alienazione?
Dal punto di vista clinico, l’alienazione è stata a lungo considerata una categoria diagnostica, usata per descrivere stati di grave alterazione psichica. Oggi il termine ha perso parte del suo significato tecnico, ma resta utile per comprendere la fenomenologia di molte condizioni psicopatologiche. Tra le principali implicazioni si possono ricordare:
- PsicosiQuando la mente perde contatto con la realtà Il termine psi... Leggi: in disturbi come la schizofrenia, l’alienazione assume forme radicali, con perdita di contatto con la realtà, allucinazioni e deliri che rompono il legame tra sé, gli altri e il mondo.
- Disturbi dissociativi: l’alienazione da sé si esprime attraverso esperienze di depersonalizzazione e frammentazione dell’identità.
- Depressione maggiore: la sensazione di vuoto e di distacco dal mondo è un sintomo frequente, che riduce drasticamente la qualità della vita.
- Burnout e stress cronico: in contesti lavorativi o relazionali opprimenti, l’alienazione si manifesta come perdita di motivazioneLa motivazione: un punto di vista scientifico La motivazione... Leggi e incapacità di identificarsi nel proprio ruolo.
Per gli operatori della salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi, il concetto di alienazione è utile come categoria descrittiva per comprendere il vissuto soggettivo del paziente, anche se non corrisponde a una diagnosi precisa.
Perché il concetto di alienazione mantiene una rilevanza attuale?
Nonostante i progressi delle scienze psicologiche e psichiatriche abbiano raffinato il linguaggio diagnostico e introdotto nuove categorie cliniche, l’alienazione continua a rappresentare un termine di straordinaria efficacia descrittiva e culturale. Essa intercetta, con immediatezza, un’esperienza umana universale: quella del sentirsi separati, distanti da sé, dagli altri o dal mondo, incapaci di dare coerenza e significato compiuto alla propria esistenza. L’alienazione non è quindi solo un concetto della clinica psichiatrica, ma un modo di nominare una condizione esistenziale che accompagna l’uomo in tutte le epoche.
Nella società contemporanea, segnata da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, la sensazione di alienazione si è estesa ben oltre l’ambito della patologia mentale. Le trasformazioni del lavoro, la precarietà economica, la digitalizzazione delle relazioni e l’eccesso di stimoli informativi contribuiscono a un senso diffuso di estraneità e perdita di radici. Parlare di alienazione oggi significa riconoscere:
- Il peso delle trasformazioni sociali: la globalizzazione, la flessibilità lavorativa e l’iperconnessione digitale hanno ampliato le opportunità, ma hanno anche intensificato la frammentazione dei legami, favorendo forme di isolamento invisibile e una crescente sensazione di non appartenenza.
- La dimensione esistenziale: l’alienazione non riguarda solo la malattia mentale, ma tocca il bisogno profondo di autenticità, di riconoscimento e di appartenenza che ciascun individuo porta con sé. È l’esperienza di sentirsi “fuori posto”, pur essendo immersi nella vita quotidiana.
- La necessità di strumenti di prevenzione: pratiche psicologiche e terapeutiche, percorsi di benessere individuale, ma anche politiche sociali inclusive e comunitarie possono ridurre l’impatto dell’alienazione, restituendo alle persone un senso di continuità con sé stesse e con il contesto in cui vivono.
Per questi motivi, il termine conserva una straordinaria forza interpretativa, capace di andare oltre la clinica per diventare una vera e propria lente attraverso cui leggere i disagi del presente, comprendere le fragilità emergenti e progettare risposte orientate a rafforzare il senso di legame, appartenenza e partecipazione.
-
Breitbart, W. (2017). Existential isolation. Palliative & supportive care, 15(4), 403-404.
-
Dahl, V., Amnå, E., Banaji, S., Landberg, M., Šerek, J., Ribeiro, N., … & Zani, B. (2020). Apathy or alienation? Political passivity among youths across eight European Union countries. In Youth citizenship and the European Union (pp. 43-60). Routledge.
-
Eidem, B. (2025). Alienation: New Perspectives on Theories of Psychology (Master’s thesis, NTNU).
-
Jain, V. (2020). A STUDY OF PROBLEM OF ALIENATION AMONG TODAY’S YOUTH. Emerging trends and technologies in the area of IT, science, social sciences, commerce and management (ICET-2020), 7.
-
Khan, M. A. (2021). Alienation and self-alienation. Journal of Development and Social Sciences, 2(3), 491-499.
-
Leopold, D. (2018). Alienation.
-
Perveen, S., Sikander, K. U. R., & Anam, N. (2021). A Study of Relationship Between Social Alienation and Psychiatric Disorders among the University Students. Global Educational Studies Review, VI, 6, 148-155.
-
Pinel, E. C., Long, A. E., Murdoch, E. Q., & Helm, P. (2017). A prisoner of one’s own mind: Identifying and understanding existential isolation. Personality and Individual Differences, 105, 54-63.
-
Rayce, S. B., Kreiner, S., Damsgaard, M. T., Nielsen, T., & Holstein, B. E. (2018). Measurement of alienation among adolescents: construct validity of three scales on powerlessness, meaninglessness and social isolation. Journal of patient-reported outcomes, 2(1), 14.
-
Zolfaghari, A., & Ashayeri, T. (2021). Meta-analysis explanation of the factors affecting youth social alienation. Journal of Sociological Studies of Youth, 12(42), 43-64.
- https://www.santagostino.it/magazine-psiche/alienazione-in-psicologia/ Consultato ad agosto 2025
- https://www.lafenicepsicologia.it/alienazione-vita-moderna/ Consultato ad agosto 2025
- https://www.healthline.com/health/alienation#takeaway Consultato ad agosto 2025
- https://www.psychologs.com/the-psychology-of-alienation/?srsltid=AfmBOorr6gkJdovMks30Iksh6EwIj8q1LExzhrg0NTnGFzbpaH-vrLIv Consultato ad agosto 2025
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
Cerca per categoria