Skip to main content

Educazione

La scuola come laboratorio emotivo

Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo

10/07/2025 | Pietro Pedercini
In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatia non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la capacità di comprendere e…
La voce di Magdalena

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale

03/07/2025 | Francesca Salcioli
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai ba…
Come la Scuola dell'Infanzia può potenziare il cervello dei bambini

Come la scuola dell’infanzia può potenziare il cervello dei bambini?

01/07/2025 | Redazione scientifica
Per lo sviluppo e la salute dei bambini sono fondamentali le funzioni esecutive, ossia le competenze mentali necessarie per concentrarsi, pianificare e gestire le emozioni. Qual è il ruolo della scuo…
Creatività e contesto scolastico

Promuovere e valutare la creatività nel contesto scolastico

27/06/2025 | Federico Larosa
Fondazione Patrizio Paoletti, con il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), ha partecipato a “CIPE 2025 – XII Congreso Internacional de Psicologia y Educaci…
Quando l’amore crea famiglia

Oltre i legami di sangue, quando l’amore crea famiglia

28/05/2025 | Florinda Ambrogio
Cosa definisce un genitore? Il legame biologico o l’amore incondizionato? Bibi e Max, genitori adottivi, ci insegnano che la genitorialità è un puro atto d’amore, un legame che si costruisce giorno d…
Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: una forza motrice del progresso umano

16/05/2025 | Valerio Bascetto
L’intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando silenziosamente settori cruciali per il nostro futuro. Se ben guidata, l’IA può diventare uno strumento potente per la scuola e per il futuro della so…
Agenda dei bambini

L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?

14/04/2025 | Kelly Di Blas
Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischia di diventare una corsa contro il tempo. Troppo spesso, oggi, ci troviamo dinanzi a una generazione i…
Didattica innovativa e scuola del futuro

Didattica innovativa per la scuola del futuro

11/04/2025 | Valerio Bascetto
Al giorno d’oggi, creatività e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambini e adolescenti poiché possono stimolarne il pensiero critico e l’immaginazione.
Corpo e mente

Corpo in movimento, mente che apprende

03/04/2025 | Redazione scientifica
Fondazione Patrizio Paoletti scommette da sempre su un’educazione che si fa contrasto alla povertà e all’isolamento sociale. E diventa la prima forma di prevenzione alla violenza, rafforzamento della…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.