Un persistente mal di testa, sentirsi invasi da sentimenti di tristezza e dall’ansia, affaticamento e stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di stomaco, nausea, diarrea o...
Lo stress in ambiente di lavoro può collegarsi a diversi aspetti che gli studi scientifici raggruppano in 6 sfere specifiche: 1. Il lavoro stesso (per esempio quando si svolge in...
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) si verifica dopo un evento traumatico: per esempio, un grave incidente, un evento calamitoso come un terremoto, un’inondazione; dopo...
Molte ricerche scientifiche oggi dimostrano che imparare a gestire lo stress è una capacità che possiamo acquisire e implementare durante tutto il corso della nostra vita. Il nostro...
In base alla durata dell’evento stressante, vengono distinti due tipi di stress: lo stress acuto e quello cronico. Se lo stress acuto è una forma di stress a breve termine –...
Ci sono alcuni momenti di vita che più frequentemente sono associati alla possibile comparsa di stress in età adulta. Per esempio, la perdita di una persona cara, il divorzio o la...
Con il termine ansia generalmente si indica uno stato psicofisico caratterizzato da alti livelli di arousal emotivo – vale a dire di attivazione e reattività, in risposta a...
Un recente studio dell’Oms ha definito l’ansia come il male di questo secolo. Stiamo assistendo a un incremento dei livelli di ansia, soprattutto nel post-pandemia e tra adolescenti...
Mentre la paura è, nella giusta misura, una reazione fisiologica naturale e adattiva che predispone l’organismo per rispondere adeguatamente ad una possibile minaccia, l’ansia si...
Il Disturbo d’Ansia Sociale si caratterizza per una paura o ansia marcate relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile esame degli altri....
Per riconoscere l’ansia in particolare nei bambini, il genitore o l’adulto di riferimento può portare attenzione ai seguenti segnali: la richiesta di dormire frequentemente con loro;...
Gli studi neuro-psicopedagogici forniscono importanti indicazioni per la gestione dell’ansia. Il primo suggerimento è quello di trovare dei momenti da dedicare a noi, nei quali fermarci...