Funzionamento del cervello

Come capire gli adolescenti per educare meglio?
Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano spiegazione nello straordinario processo di trasformazione che coinvolge il cervello durante il periodo dell’adolescenza. La vid…

Neuroscienze dell’amicizia
Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…

Neuroscienze della solitudine e dell’isolamento
L’essere umano è una specie sociale, e la sensazione soggettiva di solitudine non è altro che un segnale biologico del nostro cervello per ricordarci che abbiamo bisogno di altre persone nella nostra vita. Non sorprende quindi che solitudine e isolamento sociale raramente ci facciano stare bene: al…

Le Neuroscienze e lo studio del cervello in movimento
Il cervello umano è da sempre oggetto di studio e fascino. Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha permesso alle Neuroscienze di compiere importanti passi in avanti verso la comprensione di questo straordinario, intricato e misterioso organo. Uno degli ambiti più promettenti è…

Cos’è il decadimento cognitivo lieve?
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e il…

Il futuro delle neuroscienze è iniziato
In occasione della Giornata Mondiale del Cervello del 22 luglio, riflettiamo sugli impressionanti progressi delle neuroscienze negli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle nostre vite, è possibile anche grazie alla divulgaz…

Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?
A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione con l’ambiente sono di più e il loro funzionamento è correlato alle emozioni.

Quali sono gli effetti del caldo sul nostro cervello?
Il gran caldo è arrivato, con un inizio d’estate che ha già raggiunto temperature estreme e una prospettiva di una nuova stagione particolarmente torrida. Con record di temperatura destinati a essere infranti anno dopo anno, i rischi per la salute riguardano anche il nostro cervello, un organo part…

Qual è l’importanza degli stili di vita per la salute del cervello?
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che compromettono il movimento e le funzioni cognitive. Parliamo naturalmente di parkinsonismi e di demenze, che possono essere su…

Adolescenza, qual è l’importanza delle regole?
L’attività di ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un aggiornamento costante e l’adozione di metodi educativi sempre più efficaci dipendano in larga misura dalla conoscenza scientifica delle specificità di ogni età evolutiva, inclusa l’adolescenza e le regole ad essa assoc…

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?
Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro benessere psicologico? Scopri i segnali della dipendenza digitale e gli accorgimenti che possiamo p…

Gli effetti della meditazione sulla sincronizzazione neuronale e sull’ambiente
Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), partecipa a “ICEP 2025 – International Conference on Environmental Psychology”. La conferenza internazionale che riunisce accademici, ricercatori e professionisti della psic…

Ripartire sempre, anche dopo una perdita
Sperimentare una perdita o una sconfitta è spesso banalizzato come mero fallimento, un punto di arrivo negativo, qualcosa da evitare a ogni costo. La cultura occidentale punta esclusivamente alla vittoria e primeggiare diventa, di fatto, l’unico obiettivo. Eppure, in un’ottica di crescita personale…

Plasticità cerebrale: perché conoscerla può cambiare il nostro modo di imparare (a tutte le età)
Un tempo si pensava che il cervello fosse rigido e immutabile, condannato a invecchiare senza possibilità di rinnovamento. Oggi le neuroscienze raccontano tutta un’altra storia. Scopri cosa significa “plasticità cerebrale” e perché può rivoluzionare il nostro modo di vivere, insegnare e imparare co…

Il Quadrato Motor Training preserva la connettività cerebrale nella Malattia di Parkinson
Un nuovo studio pionieristico ha dimostrato che il Quadrato Motor Training (QMT), un programma di movimento consapevole ideato da Patrizio Paoletti, può preservare e potenziare la connettività cerebrale nei pazienti con Malattia di Parkinson. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di T…

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale
La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La meditazione, da millenni considerata una pratica spirituale, oggi emerge anche come una potente tecnica per migliorare il be…

Il riposo, il segreto del successo
“Chi dorme non piglia pesci” è uno dei proverbi più popolari che, seppur radicato nella cultura, stride con le evidenze scientifiche e l’esperienza dei grandi dello sport. Al contrario, è proprio nel sonno che si “pescano” le energie, la lucidità e la forza necessarie per affrontare le sfide, dentr…

La meditazione può favorire l’apprendimento?
La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 1500 Avanti Cristo. Ma pratiche di meditazione non codificate venivano probabilmente messe in atto già da molto prima. Diffusa in varie forme e culture, elemento accessorio o centrale di molte filosofie e…

Allenamento alla creatività
Torniamo a parlare di neuroscienza della creatività, un’area di studio sempre più esplorata dal mondo della ricerca. Se è possibile indagare su quello che succede nel cervello durante questi processi creativi, e scoprire quali aree cerebrali o meccanismi sono coinvolti, vuol dire che è anche possib…

Il movimento può aiutare a contrastare la depressione?
La depressione è una delle condizioni di salute mentale più diffuse a livello globale. Essa appare solitamente come un fenomeno emotivo caratterizzato da forti convinzioni negative. La ricerca dimostra che le vie più efficaci per trattarla passano per la dimensione istintivo-motoria. Si scoprono co…

Arte e cervello: come funzionano i processi creativi?
Musica, pittura, scultura… Cosa succede nel cervello di un artista quando viene colto dall’ispirazione, oppure quando è nel pieno processo creativo? Ci sono differenze tra il cervello di un artista rispetto a quello del resto della popolazione? La maggior parte degli studi neuroscientifici su arte…

È possibile rallentare la neurodegenerazione?
Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di poter influenzare positivamente l’espressione genica, mitigando il declino cognitivo.

I benefici cerebrali, molecolari e funzionali del Quadrato Motor Training
La neuroscienziata Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, ha spiegato in un’intervista radio i benefici del Quadrato Motor Training, tecnica di mindful movement ideata da Patrizio Paoletti.

Cosa si intende per salute globale?
La salute globale è l’area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento dell’equità nella salute e, quindi, livelli di benessere più alti, diffusi e radicati, per tutte le persone del mondo. Con il termine “salute globale” ci si riferisc…

Cos’è la neuroeconomia?
La salute del cervello è al centro dei programmi di sviluppo economico. È quanto emerso dall’ultimo incontro internazionale del Women Economic Forum, conclusosi lo scorso dicembre a Roma. Il concetto di Brain Economy, economia del cervello, è infatti da qualche tempo in corso di discussione tra pol…

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?
La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappresenta la seconda più frequente malattia neurodegenerativa al mondo, ha un andamento cronico e richiede un trattamento continuativo. Anche se molteplici fattori genetici sono coinvolti nella patogenesi…

Crescere insieme: qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna?
In occasione della festa di San Valentino, i riflettori si accendono sul tema dell’amore, che richiede una riflessione anche sulle dinamiche correlate alla parità di genere. Approfondiamo insieme l’importante ruolo dell’uomo accanto alla donna, per la costruzione di una relazione equa e armoniosa.

La pausa rigenerante per il cervello
Anche se lo stile di vita moderno e indaffarato lo rende spesso difficile, prendersi una pausa fa stare bene. Il nostro cervello ha bisogno di ricaricare le batterie di tanto in tanto. E ricavare per noi stessi dei momenti in cui “non fare niente” è fondamentale per la nostra salute psicofisica.

Qual è l’origine del cervello umano?
È considerato “l’oggetto più complicato dell’universo”, con delle capacità di calcolo ancora invidiate da molti computer e l’equivalente di 2,5 milioni di gigabyte di memoria. Tale è il suo livello di complessità che decenni di studi neuroscientifici hanno appena iniziato a scalfire i segreti sul s…

Come il canto aiuta a contrastare il Parkinson?
La musica e la danza da sempre fanno parte della vita umana, con testimonianze che risalgono all’antichità di rituali basati sul movimento, sul suono e sul canto. Oggi scopriamo il potenziale di queste attività nel trattamento di varie patologie, in particolare quelle neurodegenerative, come la mal…