Emozioni e relazioni per crescere insieme

Festeggiare donando
In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato dai suoi migliori amici, ha trasformato il compleanno in un momento di dono. Da vent’anni, Fabio festeggia in maniera solidale. Scopriamo con lui le speciali emozioni che si provano a donare e quali so…

Diventare padre tra sfide e cambiamenti
Diventare genitori comporta un grande cambiamento nella vita che porta con sé gioie, ma anche sfide. Se da tempo la figura materna è al centro dell’attenzione per i cambiamenti cerebrali e ormonali che la coinvolgono fin dai primi mesi di gravidanza, si parla ancora poco della figura paterna. Conce…

Il potere della genitorialità positiva
Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una via di salute globale, che comprende il benessere psicologico e la felicità. La ricerca suggerisce che…

La gestione della rabbia
Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle altre emozioni, non è solo una questione di cervello ma coinvolge anche molte altre parti del corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a gestire gli sca…

Assisi International School: la felicità è nell’interdipendenza positiva
Abbiamo avuto il privilegio di vivere una delle tante “Esperienze AIS”, immersi per tre giorni nella scuola dell’Infanzia e Primaria, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo. I protagonisti di questa avventura? le bambine e i bambini dai tre ai sei anni, costantemente…

Il nostro impegno per il contrasto alla diseducazione emotiva
Le recenti analisi in ambito scientifico testimoniano che il tasso di infelicità e quello relativo all’ansia tra gli adolescenti (12-18 anni) hanno raggiunto percentuali considerevoli, come testimonia uno studio presentato sul quotidiano Il Sole 24 Ore. Da questa ricerca si evince infatti che su un…

Tesori del Cervello: La regolazione delle emozioni
Attacchi di ansia, scatti di rabbia, crisi di pianto: a tutti noi capita qualche volta di essere travolti da emozioni in maniera incontrollabile. Non dovrebbe sorprendere: le emozioni sono il sistema che l’evoluzione ha architettato per associare determinate situazioni alle nostre risposte comport…

Il benessere dei papà: una risorsa per i bambini
Secondo un recente studio britannico, che ha coinvolto 5mila famiglie, il tempo felice passato insieme al papà migliora i risultati scolastici. I ricercatori affermano che bastano 10 minuti al giorno insieme, giocando, disegnando o raccontando fiabe, per fare la differenza. Con il papà, il bambino…

Dai nonni ai nipoti e ritorno. Apprendere l’interdipendenza
L’Italia, al pari di molte altre nazioni industrializzate, affronta oggi una sfida demografica significativa: l’invecchiamento della popolazione. Con un numero sempre maggiore di persone anziane – secondo l’Istat, “ogni bambino in Italia può contare su cinque nonni” – il paese deve affrontare impor…

AIS riparte con la gratitudine
Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare”. Può forse darsi che Freud avesse in mente il rientro a scuola d…

La gratitudine risana il cuore ferito dei territori fragili
Il numero di atti violenti registrati nelle aree più povere del Brasile supera quello di molte zone di guerra. I bambini di territori poveri come quello di Malvinas sono le prime vittime di un ambiente governato dalla criminalità, con condizioni igienico-sanitarie insufficienti, dove il tasso di mo…

Amicizia e soft skills per prefigurare un mondo migliore
Realizzato a giugno 2023, il Summer Camp di Assisi International School per gli studenti della scuola secondaria inferiore è stato un progetto residenziale intensivo organizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per i propri studenti ed aperto al pubblico, immerso nella splendida cornice naturale…

“Io sono te, tu sei me, che tutto sia per il nostro prossimo”
La ricerca neuroscientifica e psicopedagogica ha indagato negli ultimi anni l’amicizia come espressione fondamentale delle relazioni umane, scoprendone gli enormi benefici: è un fattore altamente protettivo del benessere psicologico durante l’adolescenza, aiuta l’elaborazione positiva dello sforzo…

La Giornata Mondiale dei Genitori in Italia fa i conti con la denatalità
In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori indetta dalle Nazioni Unite per il 1° giugno 2023 la Fondazione Patrizio Paoletti, che si occupa di ricerca e formazione per il benessere di individui, famiglie e comunità, condivide strumenti per i genitori, come il webinar “Che genitore vuoi esser…