Skip to main content

Emozioni e relazioni per crescere insieme

Figli e solidarietà

Educare i figli alla solidarietà

Figli e solidarietà. In occasione della Festa del Papà, conosciamo Walter che, insieme ai suoi figli di 9 e 11 anni, Bianca e Pietro, ha organizzato tre banchetti solidali in favore di Fondazione Patrizio Paoletti. I banchetti, gestiti dagli stessi bambini con la supervisione del padre, sono stati…
Carboidrati quali scegliere

Carboidrati: quali scegliere?

I carboidrati rappresentano uno dei tre macronutrienti contenuti nei nostri cibi (gli altri sono le proteine e i lipidi). Qual è il loro ruolo nella nostra dieta e come sceglierli al meglio?
EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni

EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni

Dopo tre lunghi anni, caratterizzati da impegno e soddisfazione, Fondazione Patrizio Paoletti è orgogliosa  di comunicare la fine del progetto Erasmus Plus EQstudents, co-finanziato dall’Unione Europea.
Informatica affettiva

Informatica affettiva: qual è il futuro dell’interazione uomo-macchina?

Immagina di essere innamorato e di dover prendere una decisione importante. Le tue esperienze pregresse, ma soprattutto le tue emozioni, potrebbero spingerti a scegliere l’opzione più sicura, mentre la ragione suggerirti di prendere un rischio calcolato. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto, Sorpresa…
Perché gli adolescenti sono aggressivi

Gli adolescenti sono aggressivi?

L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costruire un’identità propria. Conquistare l’indipendenza psicologica dai genitori. E confrontarsi con la r…
Potenziare le capacità per vincere la violenza

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?

Lo stomaco stretto dall’angoscia mentre si entra a scuola. La paura di scendere in cortile durante la ricreazione o di percorrere una strada isolata per tornare a casa. Allontanarsi da amici e genitori, vinti da un’umiliazione annientante che rende difficile comunicare, perfino pensare a domani, pe…
Baby Gang e disagio giovanile

Baby Gang e disagio giovanile

Baby Gang non è solo il nome del rapper italo-marocchino che ha scalato le classifiche con brani come In Italia o Hangover in collaborazione con Emma. Il termine “baby gang”, purtroppo, in primis definisce una banda di giovanissimi che si rende responsabile di azioni di microcriminalità.
Si danza per una salute globale

Si danza per una salute globale

Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il ricavato della serata è stato devoluto a Fondazione Patrizio Paoletti, per contribuire a sostenere i s…
Crisi d'identità nell'adolescenza

Crisi d’identità nell’adolescenza

L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo dell’individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, i giovani potrebbero riscontrare una crisi di identità, oppure affrontarne la complessa costruzione. Si tratta di un processo che…
Il ruolo positivo delle emozioni negative

La noia: istruzioni per l’uso

Si avvicinano le festività e, con esse, la libertà di qualche giorno in più senza sveglia o con lunghe ore da godere insieme ai bambini. La gioia cresce (a volte insieme ad aspettative e ansie da prestazione) e un piccolo minaccioso ritornello è dietro l’angolo della giornata in famiglia: “Mi annoi…
Collana Emozioni

“Per crescere insieme”: la campagna di Fondazione Patrizio Paoletti

La mancanza di competenze emotive a livello sociale è un fenomeno sempre meglio dettagliato dalla ricerca, oggi spesso indicata come causa nascosta di gravi problematiche. Si ritiene sia alla base di problematiche come la crisi nella salute mentale degli adolescenti, come anche la violenza di gener…
Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Nel mese di dicembre, familiari, amici e colleghi si riuniscono attorno alle tavole, condividendo il pasto e scambiandosi doni, auguri e attenzioni. L’essere umano non mangia solo per fame: il cibo è cultura, emozioni e relazioni. Ci si alimenta per condividere, celebrare, fare una pausa, ma anche…
Come l'eudaimonia aiuta il successo scolastico

Come l’eudaimonia aiuta il successo scolastico

L’eudaimonia, affascinante concetto dell’antica Grecia, racchiude molto più della semplice idea di felicità. Si tratta di una soddisfazione profonda, legata alla capacità di esprimere il proprio potenziale. Questo approccio trova una connessione diretta con il successo scolastico degli adolescenti…
Epigenetica della violenza sulle donne

Epigenetica della violenza sulle donne

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riflettiamo sugli effetti a lungo termine dell’abuso, che passano anche per il DNA. La violenza di genere è un problema di salute globale, nonché uno dei maggiori fattori di rischio di morbilità e morte precoce per le…
Il diritto alla Salute Globale e la centralità della prevenzione

Il diritto alla Salute Globale e la centralità della prevenzione

Il 17 e 18 ottobre 2024 si è tenuta ad Ancona la XXII Sessione programmatica CNCU – Regioni, sul tema “Il Diritto Universale alla Salute Globale”. I suoi partecipanti hanno approvato la Carta di Ancona, che rappresenta la comunione di intenti di consumatori e Regioni, nella promozione e tutela del…
Genitori cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

Genitori: cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

I genitori costruiscono la società e il benessere del futuro, coltivando gli adulti di domani. Molte sono le sfide che possono sperimentare, dalla gestione delle priorità alla giocoleria del tempo. Un fattore di rischio è sicuramente la solitudine e, dall’altra parte, un uso non equilibrato della t…
Festa dei Nonni

Festa dei Nonni: tra gioie e responsabilità

In occasione della Festa dei Nonni del 2 ottobre, ci soffermiamo sul loro ruolo fondamentale nelle famiglie di oggi, raccogliendo la preziosa esperienza del Signor Enrico, nonno di Virginia, alunna ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti.
Perché sono così importanti i Nonni

Perché sono così importanti i Nonni?

Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è certo: questi genitori al quadrato rappresentano in Italia la prima fonte di welfare per le famiglie, soprattutto in termini di…
Più intelligenza emotiva a scuola

Più intelligenza emotiva a scuola

Anche a scuola l’intelligenza emotiva (IE) è un concetto fondamentale per il benessere e il successo dei ragazzi. Essa non influenza solo le loro capacità sociali, ma anche le performance accademiche. Comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché riconoscere e rispettare quelle altrui, sono com…
Il potere dell'amicizia

Il potere dell’amicizia

“Se qualcuno ti resta accanto nei momenti peggiori, allora merita di essere con te nei momenti migliori”. Queste sono le parole di Madre Teresa di Calcutta, nel descrivere una delle relazioni più belle in assoluto dell’esistenza umana: l’amicizia. Il 30 luglio la Giornata Mondiale dell’Amicizia cel…
L'amicizia è un tesoro per il cervello

L’amicizia: un tesoro per il cervello

“Chi trova un amico trova un tesoro”: questo antico proverbio racchiude una profonda verità, confermata dalle recenti scoperte neuroscientifiche. Le amicizie, infatti, non solo danno valore alla nostra vita ma ci fanno diventare più ricchi anche a livello cerebrale. Le amicizie stimolano lo svilupp…
Festeggiare donando

Festeggiare donando

In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato dai suoi migliori amici, ha trasformato il compleanno in un momento di dono.  Da vent’anni, Fabio festeggia in maniera solidale. Scopriamo con lui le speciali emozioni che si provano a donare e quali so…
Diventare padre tra sfide e cambiamenti

Diventare padre tra sfide e cambiamenti

Diventare genitori comporta un grande cambiamento nella vita che porta con sé gioie, ma anche sfide. Se da tempo la figura materna è al centro dell’attenzione per i cambiamenti cerebrali e ormonali che la coinvolgono fin dai primi mesi di gravidanza, si parla ancora poco della figura paterna. Conce…
Genitorialità positiva

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una via di salute globale, che comprende il benessere psicologico e la felicità. La ricerca suggerisce che…
Come gestire la rabbia

Come gestire la rabbia?

Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia è una delle emozioni primarie più intense, non solo una questione di cervello ma  un’esperienza che coinvolge tutto il corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a g…
La felicità è nell’interdipendenza positiva

Assisi International School: la felicità è nell’interdipendenza positiva

Abbiamo avuto il privilegio di vivere una delle tante “Esperienze AIS”, immersi per tre giorni nella scuola dell’Infanzia e Primaria, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo. I protagonisti di questa avventura? le bambine e i bambini dai tre ai sei anni, costantemente…
Contrasto alla diseducazione emotiva

Il nostro impegno per il contrasto alla diseducazione emotiva

Le recenti analisi in ambito scientifico testimoniano che il tasso di infelicità e quello relativo all’ansia tra gli adolescenti (12-18 anni) hanno raggiunto percentuali considerevoli, come testimonia uno studio presentato sul quotidiano Il Sole 24 Ore. Da questa ricerca si evince infatti che su un…
La regolazione delle emozioni

Tesori del Cervello: La regolazione delle emozioni

Attacchi di ansia, scatti di rabbia, crisi di pianto: a tutti noi capita qualche volta di essere travolti da emozioni in maniera incontrollabile. Non dovrebbe sorprendere: le emozioni  sono il sistema che l’evoluzione ha architettato per associare determinate situazioni alle nostre risposte comport…
Il benessere dei papà

Il benessere dei papà: una risorsa per i bambini

Secondo un recente studio britannico, che ha coinvolto 5mila famiglie, il tempo felice passato insieme al papà migliora i risultati scolastici. I ricercatori affermano che bastano 10 minuti al giorno insieme, giocando, disegnando o raccontando fiabe, per fare la differenza. Con il papà, il bambino…
Nonni-nipoti una relazione di consapevolezza

Dai nonni ai nipoti e ritorno. Apprendere l’interdipendenza

L’Italia, al pari di molte altre nazioni industrializzate, affronta oggi una sfida demografica significativa: l’invecchiamento della popolazione. Con un numero sempre maggiore di persone anziane – secondo l’Istat, “ogni bambino in Italia può contare su cinque nonni” – il paese deve affrontare impor…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.