Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Sport come favorire l'inclusione

Sport: come favorire l’inclusione?

Lo sport è un linguaggio universale che unisce culture, abbatte barriere e promuove valori come il rispetto, la lealtà e il fair play. Le squadre sportive diventano una comunità in cui ci si sente accettati, supportati e parte di una grande famiglia, che ci insegna a superare pregiudizi e stereot…
Mio figlio era depresso

Mio figlio era depresso, la storia di Paola

La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza…
Resilienza lavorativa

Benessere e carriera: cos’è la resilienza lavorativa?

La resilienza lavorativa è un’abilità cruciale nell’attuale contesto di rapida trasformazione tecnologica e sociale. La rivoluzione tecnologica, attraverso l’automazione e la digitalizzazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, creando nuove professioni e richiedendo competenze in…
La gratitudine per la resilienza, salute e longevità

Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità

La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti.
Informatica affettiva

Informatica affettiva: qual è il futuro dell’interazione uomo-macchina?

Immagina di essere innamorato e di dover prendere una decisione importante. Le tue esperienze pregresse, ma soprattutto le tue emozioni, potrebbero spingerti a scegliere l’opzione più sicura, mentre la ragione suggerirti di prendere un rischio calcolato. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto, Sorpre…
Come influisce l'alimentazione sul Parkinson

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?

La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappresenta la seconda più frequente malattia neurodegenerativa al mondo, ha un andamento cronico e richiede un trattamento continuativo. Anche se molteplici fattori genetici sono coinvolti nella patogenes…
Crescere insieme qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna

Crescere insieme: qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna?

In occasione della festa di San Valentino, i riflettori si accendono sul tema dell’amore, che richiede una riflessione anche sulle dinamiche correlate alla parità di genere. Approfondiamo insieme l’importante ruolo dell’uomo accanto alla donna, per la costruzione di una relazione equa e armoniosa.

Come educare gli adolescenti all’amore?

Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricordo. In occasione della festa di San Valentino, riflettiamo sull’amore fra gli adolescenti, che troppo spesso apre le porte alla violenza. La teen dating violence, ossia la relazione intima che tollera…
Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità

Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità?

L’emozione della gelosia oggi è vissuta in modo complesso e sfaccettato, influenzata da diversi fattori sociali, psicologici e culturali. Le dinamiche contemporanee la legano, non solo alle relazioni romantiche, ma anche a quelle familiari, professionali e amicali. Oggi non è più solo un tema “pa…
La pausa rigenerante per il cervello

La pausa rigenerante per il cervello

Anche se lo stile di vita moderno e indaffarato lo rende spesso difficile, prendersi una pausa fa stare bene. Il nostro cervello ha bisogno di ricaricare le batterie di tanto in tanto. E ricavare per noi stessi dei momenti in cui “non fare niente” è fondamentale per la nostra salute psicofisica.
Salute globale allungare e migliorare la vita entro il 2050

Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050

Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustra l’obiettivo del 50-by-50: una riduzione del 50% della probabilità di morte prematura, ossia prima …
Alzheimer nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce

Alzheimer: nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce

Le nuove frontiere nella ricerca sulla malattia di Alzheimer comprendono avanzate tecniche di genetica molecolare e anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un nuovo studio italiano ha scoperto il coinvolgimento del gene GRIN2C nello sviluppo della patologia, mentre alla Boston University …
Come il canto aiuta a contrastare il Parkinson

Come il canto aiuta a contrastare il Parkinson?

La musica e la danza da sempre fanno parte della vita umana, con testimonianze che risalgono all’antichità di rituali basati sul movimento, sul suono e sul canto. Oggi scopriamo il potenziale di queste attività nel trattamento di varie patologie, in particolare quelle neurodegenerative, come la m…
Si danza per una salute globale

Si danza per una salute globale

Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il ricavato della serata è stato devoluto a Fondazione Patrizio Paoletti, per contribuire a sostenere i…
Il silenzio come luogo di pace

Il silenzio come luogo di pace

Patrizio Paoletti è uno degli autori del contributo dal titolo “Exterior and Interior Landscapes: The Narrative to Adopt the Paradigm of Sustainability”, nel nuovo volume Knowledge Models and Dissemination for Sustainable Development. Italian UNESCO Chairs on the 2030 Agenda for Sustainable Devel…
Il portale di divulgazione ed autoeducazione

Il portale di divulgazione ed autoeducazione, per una salute globale

Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazione scientifica, al fine di orientare consapevolmente le proprie scelte di vita verso il benessere, la…
Educazione alla salute mentale

Educazione alla salute mentale

In vista della Giornata Internazionale dell’Educazione del 24 gennaio, riflettiamo sull’educazione alla salute mentale, che ha radici profonde, sviluppatesi lungo il corso della storia umana. Ripercorriamo la storia della salute mentale, le attuali sfide a livello globale e alcune strategie per p…
Quando la solitudine è positiva

Quando la solitudine è positiva?

Soffrire la solitudine è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, disturbi del sonno e persino la mortalità. Eppure, esiste anche una solitudine positiva e cercata, fatta di silenzio intenzionale e di ascolto interiore, che…
Da dove nasce la sinergia tra arte e salute

Da dove nasce la sinergia tra arte e salute?

L’arte e la cultura non sono solo piaceri estetici: rappresentano strumenti potenti per migliorare la salute e il benessere delle persone. Studi recenti e progetti pionieristici dimostrano che i musei, le opere d’arte e le attività creative possono fare la differenza nella qualità della vita, sia…
La meditazione che riprogramma il genoma

La meditazione che riprogramma il genoma

Secondo l’OMS il crescente rumore ambientale e le condizioni sempre più sfidanti della società sono causa di stress acuto e cronico che frequentemente sfocia in manifestazioni patologiche. Realizzare uno stato di quiete della mente e delle emozioni può generare interiormente un silenzio capace di…
Adolescenti mindfulness e arte per contrastare stress e mal di testa

Adolescenti: mindfulness e arte per contrastare stress e mal di testa

In uno studio pilota condotto dall’Università di Washington, alcuni ricercatori americani hanno approfondito gli effetti benefici della mindfulness legata ad attività artistiche: la ricerca ha dimostrato la riduzione della frequenza di mal di testa tra le ragazze adolescenti.
LogicaMente 2025

LogicaMente 2025: la logica dell’allenamento per un’ecologia della mente

Il 14 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Logica e, nell’occasione, si tiene la settima edizione di LogicaMente, a cura dell’Istituto di Ricerca RINED per le Neuroscienze, Pedagogia e Didattica di Fondazione Patrizio Paoletti, per esplorare i collegamenti tra logica, biologia, elettrofi…
Buone Feste

Buon 2025 da Fondazione Patrizio Paoletti

Care Amiche e Amici, scrivo questa lettera per ringraziarvi di cuore della vicinanza e del percorso fatto insieme in questo 2024. Grazie della preziosa vicinanza che avete voluto riconoscere a Fondazione Patrizio Paoletti, con la quale abbiamo potuto garantire anche quest’anno una importante cont…
Invecchiare bene lunghezza e qualità della vita

Invecchiare bene: lunghezza e qualità della vita

I progressi della ricerca e della medicina allungano la durata della vita, ma il benessere rischia di restare indietro. Incrociando longevità e attuali stili di vita, si estende quella porzione di vecchiata vissuta fra sfide sanitarie. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open de…
Quanto siamo sensibili alle stagioni

Quanto siamo sensibili alle stagioni?

Anche noi siamo sensibili alle stagioni, come molti altri esseri viventi, che rispondono al variare della luce e delle temperature, con cambiamenti da un punto di vista fisiologico e comportamentale. Tuttavia, l’impatto della ruota delle stagioni sulla nostra psiche è sottovalutato, in un’illusor…
Il silenzio per la salute e la comunicazione

Il silenzio per la salute e la comunicazione

Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite s…
I pericoli dello scrolling infinito

I pericoli dello scrolling infinito

Ogni giorno, milioni di adolescenti trascorrono fino a 6 ore davanti allo smartphone, come confermato da uno studio condotto in Finlandia su 656 ragazzi. Gran parte di questo tempo è dedicato ai social media, dove lo scrolling, l’atto di scorrere il dito su uno schermo digitale, è diventato il co…
Mindfulness e qualità del sonno

Mindfulness e qualità del sonno

Al giorno d’oggi, la qualità del sonno è diventata un lusso per molti. Secondo l’OMS, circa il 30% della popolazione globale soffre di disturbi legati al sonno, con effetti a cascata sulla salute fisica e mentale. Ansia, stress e abitudini digitali scorrette sono tra i principali responsabili. Il…
La gioia del cibo anziani e alimentazione

La gioia del cibo: anziani e alimentazione

In questo periodo dell’anno si moltiplicano le occasioni per sederci a tavola insieme, con un gesto che consolida le relazioni e sostiene il nostro benessere. Anche gli anziani hanno più possibilità di riunirsi ai componenti della propria famiglia, unendo il piacere del cibo a quello della compag…
Adolescenti e resilienza

Adolescenti: il senso di umanità comune e la resilienza

È disponibile dal 9 dicembre in Open Access, sul volume a diffusione internazionale edito da IntechOpen, Physical and Mental Health and School Adjustment – Contextual, Psychological Variables and Performance in School Settings, curato da Arantzazu Rodríguez-Fernández e da Iker Izar-de-la-Fuente, …

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.