Affrontare il futuro

Sostenibilità umana ed emotiva: la via per una salute globale
In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto con noi stessi, gli altri e il Pianeta e permettere un futuro generoso per noi e le nuove generazioni. Se la sostenibilità si de…

Le emozioni degli anziani
L’anzianità è una fase della vita ricca di cambiamenti profondi, che influenzano non solo il corpo ma anche la sfera emotiva. Sentirsi fragili, meno autonomi o poco compresi può generare emozioni complesse, tra cui paura, tristezza e isolamento. Per questo, riconoscere e gestire le emozioni degli…

Che cos’è la resilienza?
La resilienza, secondo l’American Psychological Association, è il processo di adattamento positivo alle esperienze di vita difficili. Originariamente mutuato dalla fisica dei materiali, il concetto ha subito un’evoluzione significativa nell’ambito psicologico. Ma cosa significa veramente essere r…

La dimensione interiore della sostenibilità: una mente consapevole
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato all’evento Sostenibilizziamoci.4 tenutosi martedì 1 aprile al Teatro Sociale di Como. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea e del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Elena Perolfi, vicepresidente di Fondazione Pa…

Epigenetica del trauma
La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e del benessere generale per ogni individuo. Il suo centro risiede nel benessere psicologico, che può essere severamente minato dall’esposizione a traumi, che impattano sulla salute globale anche attra…

Che cos’è l’Antifragilità?
Approfondiamo il concetto di antifragilità insieme al Professor Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università di Torino e Responsabile dell’Area Psicologica del CONI. Scopriremo come l’Antifragilità, assieme alla Res…

Progettazione didattica: come educare per un futuro verde?
L’educazione ambientale rappresenta oggi uno degli strumenti fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela del pianeta, costruire una salute globale e un futuro sostenibile.

Strumenti interdisciplinari per gestire l’impatto dei disastri naturali
La rivista “Narrare i gruppi” pubblica l’articolo scientifico dal titolo “Linee guida neuropsicopedagogiche per aiutare adulti e bambini ad affrontare il terremoto: uno studio qualitativo”, frutto del lavoro del team di ricerca sociopsicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. Lo studio rilev…

Felicità: come raggiungere il bene assoluto sviluppando sé stessi
Il 20 marzo è la Giornata internazionale della felicità, istituita dalle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza di una condizione che incide positivamente sulla salute, sulle relazioni, sulla produttività e sul benessere generale della persona e della società. La felicità è ciò che ci rende s…

Festa della Donna: la rivoluzione è amarsi davvero
Essere donna significa custodire una forza straordinaria fatta di intuizione, sensibilità e resilienza. Ma in ogni donna esiste anche un’energia maschile, quella determinazione che spinge a perseguire obiettivi con tenacia. L’equilibrio tra questi due poli è fondamentale per il benessere psicofis…

Festa della Donna: come il potere femminile può trasformare il mondo?
“Le donne sostengono la metà del cielo”, recita un proverbio cinese. La storia del femminile è un cammino di emancipazione dall’immagine che fino al XIX secolo ha identificato la donna come una figura ausiliaria all’uomo, deputata solamente alla cura della famiglia. Soprattutto grazie ai moviment…

Come prepararsi ai cambiamenti climatici?
In un mondo sempre più colpito dai cambiamenti climatici, le green skills diventano fondamentali per affrontare le sfide ambientali. Si tratta di competenze tecniche, gestionali e comportamentali orientate alla sostenibilità, che spaziano dall’uso efficiente delle risorse alla transizione verso u…

Una chat AI può essere terapeutica?
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Recentemente, al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativa, i cui sviluppi sono ancora difficili da immaginare. Gli strumenti dell’informatica generativa sta…

Adolescenza: come affrontare l’emergenza solitudine?
L’adolescenza è un periodo cruciale per la costruzione dell’identità personale e delle prime relazioni significative al di fuori della famiglia. Tuttavia, negli ultimi anni, la solitudine tra i giovani è diventata un fenomeno sempre più diffuso. Secondo i dati Eurostat, circa il 13% degli adolesc…

Mio figlio era depresso, la storia di Paola
La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza…

Benessere e carriera: cos’è la resilienza lavorativa?
La resilienza lavorativa è un’abilità cruciale nell’attuale contesto di rapida trasformazione tecnologica e sociale. La rivoluzione tecnologica, attraverso l’automazione e la digitalizzazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, creando nuove professioni e richiedendo competenze in…

Informatica affettiva: qual è il futuro dell’interazione uomo-macchina?
Immagina di essere innamorato e di dover prendere una decisione importante. Le tue esperienze pregresse, ma soprattutto le tue emozioni, potrebbero spingerti a scegliere l’opzione più sicura, mentre la ragione suggerirti di prendere un rischio calcolato. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto, Sorpre…

A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori
Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie al brano di Simone Cristicchi. “Quando sarai piccola” è una canzone agrodolce, che racconta con delicata visionarietà il dram…

Progettazione didattica: come insegnare il valore del denaro ai bambini?
Educare i bambini al valore del denaro è un passo cruciale per prepararli a gestire responsabilmente le risorse finanziarie nel corso della vita. In un mondo sempre più complesso e consumistico, comprendere come funziona il denaro e sviluppare una consapevolezza finanziaria fin dall’infanzia può …

Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050
Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustra l’obiettivo del 50-by-50: una riduzione del 50% della probabilità di morte prematura, ossia prima …

Crisi d’identità nell’adolescenza
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo dell’individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, i giovani potrebbero riscontrare una crisi di identità, oppure affrontarne la complessa costruzione. Si tratta di un processo ch…

Resilienza digitale: come navigare in salute?
I social network hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione, moltiplicando le voci, i pareri, le fonti disponibili, ma anche i rischi, soprattutto per i più giovani: ha fatto il giro del mondo la decisione storica dell’Australia di vietarli ai minori e ora quella di Meta di rinunciare al fact…

L’AI al servizio dei bambini: una rivoluzione contro il lavoro minorile
Il 12 giugno scorso, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha celebrato il 25° anniversario della Convenzione ILO n. 182, sulla proibizione ed eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile. La realtà, tuttavia, ci mostra come il problema sia ancora lontano dall’essere risolto, anche i…

Buon 2025 da Fondazione Patrizio Paoletti
Care Amiche e Amici, scrivo questa lettera per ringraziarvi di cuore della vicinanza e del percorso fatto insieme in questo 2024. Grazie della preziosa vicinanza che avete voluto riconoscere a Fondazione Patrizio Paoletti, con la quale abbiamo potuto garantire anche quest’anno una importante cont…

Intelligenza Artificiale e solidarietà
In occasione della Giornata internazionale della solidarietà umana, è necessario riflettere profondamente sull’uso che facciamo dell’intelligenza artificiale, ma soprattutto sulla relazione tra intelligenza artificiale, solidarietà e empatia, anche alla luce di messaggi abbastanza inquietanti gen…

Quanto siamo sensibili alle stagioni?
Anche noi siamo sensibili alle stagioni, come molti altri esseri viventi, che rispondono al variare della luce e delle temperature, con cambiamenti da un punto di vista fisiologico e comportamentale. Tuttavia, l’impatto della ruota delle stagioni sulla nostra psiche è sottovalutato, in un’illusor…

Hikikomori: oltre il silenzio di una porta chiusa
Hikikomori. Una condizione complessa e dolorosa, che colpisce non solo i ragazzi che si ritirano dal mondo, ma anche le loro famiglie, lasciandole in balia di emozioni contrastanti: paura, impotenza, senso di colpa. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso anche al di fuori del Giappone, in cu…

Adolescenti: il senso di umanità comune e la resilienza
È disponibile dal 9 dicembre in Open Access, sul volume a diffusione internazionale edito da IntechOpen, Physical and Mental Health and School Adjustment – Contextual, Psychological Variables and Performance in School Settings, curato da Arantzazu Rodríguez-Fernández e da Iker Izar-de-la-Fuente, …

Al Premio Maxima Laude 2024, Fondazione Patrizio Paoletti riconosciuta tra i Cavalieri e Ambasciatori del Bene
Fondazione Patrizio Paoletti è tra le cento organizzazioni insignite del riconoscimento di Cavalieri e Ambasciatori del Bene nel prestigioso evento Premio Maxima Laude 2024, che celebra enti e personalità distintesi per il loro contributo al bene comune. La cerimonia si è tenuta l’11 dicembre 202…

Come l’eudaimonia aiuta il successo scolastico
L’eudaimonia, affascinante concetto dell’antica Grecia, racchiude molto più della semplice idea di felicità. Si tratta di una soddisfazione profonda, legata alla capacità di esprimere il proprio potenziale. Questo approccio trova una connessione diretta con il successo scolastico degli adolescent…