Skip to main content
Logo Fondazione Patrizio Paoletti

Le 10 Chiavi della resilienza

PDF de Le 10 chiavi della Resilienza visualizzato su diversi dispositivi con immagine di donna sullo sfondo

SCARICA IL PDF GRATUITO

Compilando il form potrai subito scaricare il pdf gratuito e ricevere tutti gli aggiornamenti sulla nostra ricerca e sui nostri progetti.

Lead-PDF-10ChiaviResilienza

"*" indica i campi obbligatori

Dati Anagrafici*

Le 10 chiavi della resilienza

La vita di ogni uomo è un percorso unico e irripetibile, nel quale momenti di gioia e soddisfazione si alternano a momenti di sofferenza e difficoltà. In questo nostro incredibile viaggio incontriamo alti e bassi. È possibile essere indipendenti dagli eventi che ci accadono?  Come si coltiva una fondata fiducia in noi stessi capace di farci sentire grati in ogni circostanza? Come si fa a non avere più paura degli ostacoli e a generare una felicità imperturbabile che ci accompagni lungo il nostro cammino?

Filosofi e poeti si sono interrogati su questo. Oggi anche la scienza è interessata a quei processi alla base della capacità di resistere al dolore e di guardare con fiducia al futuro, nonostante le avversità. In modo sorprendente, i più recenti avanzamenti negli ambiti delle neuroscienze, della psicologia, della medicina, della pedagogia e delle scienze sociali ci permettono di conoscere e utilizzare i tesori della mente per cambiare in modo sostanziale la qualità della nostra vita, anche in momenti di difficoltà. La resilienza è uno di questi tesori. Essa è definibile come un’abilità speciale che permette alle persone di resistere e superare le avversità attraverso, tra le altre, una implementata capacità di regolare le emozioni e una maggiore attenzione alle azioni utili per la promozione del benessere personale (Newman & Blackburn, 2002; Tabibnia, 2020).

Grazie alla resilienza, le crisi e le difficoltà possono trasformarsi in opportunità di crescita e rinascita personale. Spesso siamo convinti che la resilienza sia una speciale qualità di pochi, che sia un’attitudine innata, ma questa convinzione non è corretta. Un’ampia letteratura scientifica mette in luce le evidenze empiriche di come training specifici permettano di modificare specifiche caratteristiche del nostro cervello, rendendolo più resiliente. I processi cerebrali che supportano la messa in atto di azioni volte sia al superamento delle avversità e di eventi stressanti  sia al miglioramento dei processi di regolazione delle emozioni e dei processi creativi possono essere, difatti, potenziati attraverso l’allenamento (Creswell et al., 2005; Fredrickson, Cohn, Coffey, Pek & Finkel, 2008; Korb, 2015; Creswell, 2017; Paoletti, Glicksohn & Ben-Soussan, 2017;Tabibnia & Radecki, 2018; Caserta, Ben-Soussan, Vetriani, Venditti & Verdone, 2019; Tabibnia, 2020).

Logo Fondazione Patrizio Paoletti

Ricerca al servizio dell’umanità

Da oltre 20 anni attiva nella ricerca e promozione della salute globale per il benessere dell’individuo e dell’insieme.

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.