Skip to main content
Prefigurare il Futuro
Un progetto di Fondazione Patrizio Paoletti
Accreditato e qualificato dal Ministero dell'istruzione e del merito

I webinar
“Prefigurare il futuro”

Webinar live gratuiti rivolti a tutti i genitori e gli insegnanti

Il percorso formativo è accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e valido per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia, secondo la Direttiva 170/2016


Partner di ricerca:

Logo Università Padova
Un progetto di Fondazione Patrizio Paoletti
Accreditato e qualificato dal Ministero dell'istruzione e del merito
Prefigurare scuola 2023-25 mobile

I webinar
“Prefigurare il futuro”

Rivolti a tutti i geintori e gli insegnanti

Il percorso formativo è accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e valido per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia, secondo la Direttiva 170/2016

Partner di ricerca:

I webinar del progetto “Prefigurare il Futuro”

4 appuntamenti dal 30 ottobre al 10 dicembre 2025

I webinar live della Fondazione Patrizio Paoletti sono pensati per chi, a scuola e in famiglia, vuole comprendere meglio il mondo dell’adolescenza e stare accanto a ragazzi e ragazze supportandoli nel gestire le sfide legate alla loro età. Con il team di ricerca psicopedagogica trasformerai i più aggiornati saperi scientifici in questo campo in gesti quotidiani. Attraverso quattro incontri dedicati a temi specifici indagheremo, in diretta, come riconoscere i segnali, prevenire il disagio e costruire comunità educanti più forti.

Scopri i temi degli incontri e il calendario!

Osservatorio adolescenza:
partecipa alla ricerca

Adolescente abbraccia la madre

> 30 ottobre 2025, dalle 18:30 alle 19:30 

Incontra il team di ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti e partecipa anche tu all’aggiornamento dei dati del nostro Osservatorio Adolescenza. Ogni anno, nell’ambito del progetto PF ci proponiamo di presentare dati aggiornati che riguardano le condizioni legate al benessere dei giovani in Italia, indagando sfide e risorse positive nel post-pandemia. Gli adulti, come genitori e insegnanti, rappresentano un importante fattore protettivo e hanno un ruolo nella costruzione della resilienza degli adolescenti. L’incontro include la compilazione di questionari psico-pedagogici validati. Il tuo contributo è importante.

Il cervello adolescente e la resilienza: l’educazione socio-affettiva

Adolescenti parlano

> 6 novembre 2025, dalle 18:30 alle 19:30 

Conoscere il funzionamento del cervello adolescenziale e le sfide emotive tipiche di questa fase di crescita sostiene gli adulti nella relazione educativa con i propri figli e studenti. Durante l’adolescenza il cervello cambia e si rinnova. Lo studio di questi mutamenti ci dice moltissimo sul perché i teenager agiscono in un certo modo, come l’architettura del cervello sia legata al comportamento e come lo sviluppo cerebrale, insieme alla concentrazione ormonale e all’ambiente sociale, influenzino la persona che diventeremo in età adulta. Nel webinar approfondiremo anche il ruolo dell’educazione socio-affettiva come strumento per sostenere lo sviluppo della resilienza nei ragazzi e nelle ragazze e quali azioni e comportamenti mettere in campo per aiutarci a sostenerli in questa fase di crescita e maturazione.

Bullismo e branco. Come interrompere il circuito della violenza e superare l’isolamento

Bullismo e branco

> 26 novembre 2025, dalle 18:30 alle 19:30 

Nei giovani sono in continuo aumento stress, irascibilità, solitudine e stati depressivi, che portano a loro volta ad una crescita degli atti violenti versi i coetanei o verso se stessi.  Nel webinar presentiamo strategie e pratiche per orientare gli adulti che accompagnano gli adolescenti nella loro crescita a promuovere il benessere nelle relazioni e a prevenire il disagio. Quali sono i segnali che un genitore, un insegnante e un educatore può cogliere per intervenire e prevenire? Quali sono i comportamenti da leggere e le dinamiche relazionali da non sottovalutare? Come orientare il disagio e trasformarlo in un’occasione di crescita? Verranno forniti strumenti per riconoscere e leggere il disagio e trasformarlo in opportunità di sviluppo, per costruire ambienti inclusivi.

Tecnologia, web e relazioni: riconoscere i rischi, sfruttare i vantaggi

Adolescente con smartphone

> 10 dicembre 2025, dalle 18:30 alle 19:30 

Molti giovani trascorrono più tempo della giornata davanti a uno schermo che a scuola o a dormire e hanno una quantità significativa di interazioni sociali in rete. Studi recenti ci dicono che un uso non consapevole della tecnologia è potenzialmente in grado di compromettere in modo significativo il loro benessere e la loro salute.
Questo webinar offre idee e strumenti pratici per sostenere i genitori e gli insegnanti a orientare gli adolescenti verso un uso più consapevole delle tecnologie e del web e delle relazioni on-line. Come aiutarli a sviluppare pensiero critico, potenziare la gestione delle emozioni ed essere consapevoli dei vantaggi e dei rischi connessi.

ISCRIVITI AI WEBINAR GRATUITI

Compila il form e iscriviti gratuitamente ai webinar

I dati che inserirai ci saranno utili per darti informazioni sul percorso formativo. I tuoi dati saranno trattati in conformità alla nostra Informativa privacy. 

Prefigurare il Futuro - ed. 2025-2026 - I Webinar

"*" indica i campi obbligatori

A quale webinar vuoi partecipare?*
Dati Anagrafici*

Responsabile del progetto nazionale Prefigurare il Futuro

Tania Di Giuseppe, psicologa e psicoterapeuta di Fondazione Patrizio Paoletti

t.digiuseppe@fondazionepatriziopaoletti.org

Coordinamento del progetto

Ilaria Rinaldi

prefigurare@fondazionepatriziopaoletti.org

Logo Fondazione Patrizio Paoletti
Accreditato e qualificato dal Ministero dell'istruzione e del merito
presentazione Fondazione Patrizio Paoletti

Chi Siamo

Siamo un Ente Filantropico del Terzo Settore nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori.

Siamo un Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e un Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia.

Insieme per una salute globale

Da oltre 20 anni attiva nella ricerca e promozione della salute globale per il benessere dell’individuo e dell’insieme.

Immagine mondo tra le mani

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione ETS
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.