Ricerca
Ipofisi
Cos’è l’ipofisi
L’ipofisi, conosciuta anche come ghiandola pituitaria, è una struttura cruciale situata alla base del cervello, collegata all’ipotalamoL'ipotalamo è una struttura vitale e complessa nel cervello... tramite il peduncolo ipofisario. Questa ghiandola è essenziale per la regolazione e il controllo di numerose funzioni corporee attraverso la produzione e il rilascio di ormoni che influenzano altre ghiandole endocrine e vari organi del corpo.
Struttura dell’Ipofisi
L’ipofisi è divisa in due parti principali:- Adenoipofisi (lobo anteriore): questa parte costituisce la maggior parte dell’ipofisi ed è responsabile della produzione e del rilascio di diversi ormoni, inclusi l’ormone della crescita (GH), l’ormone tireostimolante (TSH), l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), l’ormone follicolo-stimolante (FSH), l’ormone luteinizzante (LH) e la prolattina (PRL).
- Neuroipofisi (lobo posteriore): Questa regione è responsabile dello stoccaggio e del rilascio di due importanti ormoni prodotti dall’ipotalamo, l’ormone antidiuretico (ADH o vasopressina) e l’ossitocinaChe cos’è l'ossitocina L'ossitocina è un ormone prodotto....
Funzioni dell’ipofisi
- Regolazione del sistema endocrino: l’ipofisi regola l’attività di altre ghiandole endocrine nel corpo mediante il rilascio di ormoni. L’adenoipofisi produce e rilascia ormoni che controllano la funzione di ghiandole come la tiroide, le ghiandole surrenali, le gonadi (testicoli e ovaie) e altre parti del corpo.
- Controllo della crescita e dello sviluppo: l’ormone della crescita (GH) prodotto dall’adenoipofisi influisce sulla crescita cellulare, lo sviluppo osseo e il metabolismoChe cos'è il metabolismo e come funziona? Il metabolismo è... degli zuccheri e dei grassi.
- Regolazione della funzione riproduttiva: gli ormoni gonadotropici (FSH e LH) controllano la produzione di ormoni sessuali e il funzionamento delle gonadi.
- Regolazione dell’equilibrio idrico e della pressione sanguigna: l’ormone antidiuretico (ADH o vasopressina) influisce sull’equilibrio idrico nel corpo e sulla pressione sanguigna regolando il riassorbimento dell’acqua nei reni.
- Ruolo nell’allattamento e nel parto: l’ossitocina, prodotta nella neuroipofisi, è coinvolta nelle contrazioni uterine durante il parto e nella stimolazione delle ghiandole mammarie per l’allattamento.
Importanza clinica
Disfunzioni dell’ipofisi possono causare una serie di disturbi, tra cui l’ipofisiopatia, caratterizzata da eccesso o deficit di ormoni prodotti dall’ipofisi. Questi squilibri possono portare a condizioni come il nanismo ipofisario (carenza di GH), l’acromegalia (eccesso di GH nell’età adulta), l’insufficienza surrenalica, l’ipotiroidismo e molte altre condizioni legate agli ormoni regolati dall’ipofisi.In sintesi, l’ipofisi rappresenta un centro chiave nel sistema endocrino, svolgendo un ruolo cruciale nella regolazione di molte funzioni corporee attraverso la produzione e il rilascio di ormoni. Le sue disfunzioni possono avere un impatto significativo sulla salute generale e richiedono spesso un trattamento mirato per ripristinare l’equilibrio ormonale.
LA PLASTICITÀ CEREBRALE Una nuova visione del cervello
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
e guarda subito il video
- Guyton, A. C., & Hall, J. E. (2006). Textbook of medical physiology: Elsevier Saunders. United States of America, 323.
- Patrick J. Lynch, medical illustrator – Image:Skull and brain sagittal.svg
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Potrebbe interessarti
Cerca per categoria