Skip to main content

Salute mentale: allarme disuguaglianze regionali

Cresce il bisogno di servizi, ma scarseggiano le risorse

L’Osservatorio Salutequità sottolinea la domanda crescente di servizi di salute mentale in Italia, per rispondere all’emergenza di disagio psicologico e all’importante incidenza di patologie che interessano il cervello e la mente. Preoccupano tuttavia la carenza di personale e di risorse, nonché le disuguaglianze regionali, che rischiano di creare un divario di possibilità terapeutiche e di qualità della vita.

La salute del cervello e della mente in Italia

L’Osservatorio Salutequità ricorda che la salute del cervello rappresenta una priorità per il nostro Sistema Sanitario Nazionale, considerata anche l’importante incidenza di patologie psicologiche, neurologiche e neurodegenerative in Italia:

  •  7 milioni di persone sono affette da emicrania
  • 12 milioni soffrono di disturbi del sonno
  • 1,2 milioni hanno una demenza, di cui 720.000 con Malattia di Alzheimer e 400.000 con Malattia di Parkinson
  • 800.000 persone vivono con esiti di ictus
  • un quinto della popolazione italiana convive con disturbi psicologici, in primis ansia e depressione

L’emergenza di salute mentale cresce, come la richiesta di servizi nel benessere psicologico: nel 2023 i servizi di salute mentale hanno seguito oltre 854mila utenti, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente e un incremento dei casi di disturbi psichiatrici, ideazione suicidaria e autolesionismo in età adolescenziale. Eppure, nel 2022 si sono ridotte le strutture di assistenza psichiatrica nei territori, c’è carenza di personale e di risorse, considerando anche il fatto che l’Italia destina solo il 3% del Fondo Sanitario Nazionale alle politiche per la salute mentale, che è una quota insufficiente, secondo l’Osservatorio Salutequità.


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

Le disuguaglianze regionali

Alle singole Regioni italiane spetta di decidere in merito ai servizi di salute mentale, dipendenze patologiche e neuropsichiatria infantile, disponibili nelle Case di Comunità. Ad oggi, quindi, la Case di Comunità con servizi per la salute mentale risultano più diffuse in Emilia-Romagna (81 su 140), Lombardia (77 su 142) e Veneto (63 su 131).

Più dei due terzi dei servizi di neuropsichiatria infantile e adolescenza si concentrano in sole quattro Regioni: Lombardia (48), Emilia-Romagna (36), Veneto (32) e Lazio (25). Mentre per le dipendenze patologiche, circa i due terzi dei servizi si concentra in 3 regioni: Lombardia (41), Emilia-Romagna (20) e Veneto (16).

Alle diseguaglianze territoriali si aggiunge una disparità tra l’Italia e l’Europa: il nostro Paese ha uno dei tassi più bassi di posti letto per cure psichiatriche tra i Paesi europei (8,1 ogni 100mila abitanti).

Tonino Aceti, Presidente di Salutequità, ha così commentato i rischi di una disparità o inadeguatezza dei servizi di salute mentale, unita alla difficile garanzia di una concreta risposta ai bisogni tramite i Lea:

Questo tipo di fragilità merita ben più attenzione da parte delle Istituzioni sanitarie. Il rischio se non si cambia passo è che nei fatti si continuerà a lasciare sole le famiglie con tutto quello che ciò comporta, a partire dalla loro perdita di fiducia nel Servizio Sanitario Nazionale.

L’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti

Un impegno condiviso – di istituzioni, enti, scuole, comunità e singole persone – è assolutamente necessario per far fronte alla crescente emergenza di salute mentale, a livello nazionale e interazionale. La sensibilizzazione in merito alla salute mentale e la prevenzione dei disturbi psicologici sono priorità centrali per Fondazione Patrizio Paoletti, che investe in interventi mirati nelle scuole e nei territori, come Oltre le Periferie, e nella divulgazione e in progetti di educazione e autoeducazione su larga scala.

Per tutto il mese di ottobre, in particolare, è possibile partecipare alla Campagna Prima che sia troppo tardi di Fondazione Patrizio Paoletti, dedicata al benessere psicosociale degli adolescenti, per sostenerli e aiutarli a potenziare le risorse interiori, per far fronte alle sfide della vita contemporanea, e per costruire insieme comunità più coese, resilienti e sane.

Sitografia
  • https://salutequita.it/salute-mentale-e-del-cervello-piu-risorse-e-cure-accessibili-standard-nazionali-di-servizio-piu-personale-e-verifiche-e-controllo-dellassistenza-piu-forte-allarme-disuguaglianze-regionali/
  • https://panoramadellasanita.it/site/salute-mentale-e-del-cervello-e-allarme-disuguaglianze-regionali
  • /https://www.repubblica.it/salute/dossier/frontiere/2025/10/03/news/salute_mentale_la_sfida_delle_disuguaglianze_non_basta_ridurre_le_liste_d_attesa-424888864/amp/
  • https://www.ilsole24ore.com/art/salute-mentale-e-cervello-cefalea-banco-prova-disuguaglianze-AHoDnbuC
  • https://www.istat.it/it/files/2018/12/BES2018-cap-01.pdf
  • https://www.istat.it/infografiche/giornata-mondiale-della-salute-mentale/?mtm_campaign=wwwnews&mtm_kwd=39_2025
  • https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/04/1.pdf
Immagini
    Non temere mai di chiedere aiuto!
    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Potrebbe interessarti

English Summer Camp: bambini italiani e ucraini insieme

Cuore pulsante del Camp , unico nel suo genere in Italia, sono le metodologie pedagogiche impiegate…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version