Benessere e carriera: cos’è la resilienza lavorativa?
Affrontare la crescente domanda di soft skills e competenze digitali
La resilienza lavorativa è un’abilità cruciale nell’attuale contesto di rapida trasformazione tecnologica e sociale. La rivoluzione tecnologica, attraverso l’automazione e la digitalizzazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, creando nuove professioni e richiedendo competenze in continua evoluzione.
La resilienza come fondamento del successo professionale
Nell’epoca moderna, grande enfasi è posta su diverse abilità trasversali, come problem solving, pensiero critico, comunicazione e adattabilità. Di conseguenza, l’orientamento dei curricula deve focalizzarsi sulla formazione continua (lifelong learning) per la formazione di solide basi di competenze digitali, sviluppando le soft skills ed integrando esperienze pratiche come stage e tirocini.Parallelamente, la resilienza lavorativa diventa fondamentale, richiedendo adattabilità e flessibilità, capacità di gestire lo stress e l’incertezza, attraverso una mentalità di crescita (growth mindset). Per affrontare le sfide e le opportunità di questa rivoluzione, è necessario un approccio integrato che comprenda la collaborazione tra istituzioni educative, aziende e governi. Investire nella formazione e sviluppo di competenze trasversali e di resilienza non è solo una necessità per i singoli individui, ma anche una strategia fondamentale per garantire la crescita economica e la coesione sociale futura.
Che cosa è per te la salute?
Insieme per
una salute globale
Orientamento, resilienza e futuro del lavoro
L’orientamento dei curricula e la resilienza lavorativa sono cruciali nell’era della rivoluzione tecnologica. Uno studio del JRC (Joint Research Centre) in collaborazione con la Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione dell’UE, pubblicato in occasione della giornata del lavoro del 1° maggio, analizza come i cambiamenti tecnologici stiano rimodellando il mercato del lavoro. Questo studio sottolinea la necessità di prepararsi al futuro per ridurre l’incertezza dei lavoratori europei.L’adeguamento dei curricula alle esigenze del mercato del lavoro, in rapida evoluzione a causa della tecnologia, è fondamentale per la resilienza dei lavoratori. Un rapporto dell’OCSE (2019) “OECD Employment Outlook 2019: OECD Indicators” evidenzia come l’automazione e le nuove tecnologie stiano trasformando le competenze richieste, con una crescente domanda di soft skills e competenze digitali avanzate. Questo implica la necessità di un continuo aggiornamento delle competenze per rimanere competitivi.
Come potenziare la propria resilienza con Fondazione Patrizio Paoletti?
Fondazione Patrizio Paoletti è alacremente impegnata nel fornire una formazione all’avanguardia e di qualità. Per questo motivo, la sua équipe neuropsicopedagogica ha sviluppato una metodologia innovativa per potenziare la resilienza negli individui. Le 10 Chiavi della Resilienza è un percorso articolato in 10 video lezioni, caratterizzato da contenuti pratici per poter confrontarsi con se stessi e il proprio livello di resilienza.Uno degli strumenti delle 10 Chiavi della Resilienza è il silenzio, elemento prezioso per proteggere e costruire il benessere psicosociale. Alla neurofisiologia del silenzio è dedicata I.C.O.N.S International Conference on the Neurophysiology of Silence di Fondazione Patrizio Paoletti, che ospita personalità di livello internazionale, attive in ambito scientifico e didattico. L’edizione 2024 di I.C.O.N.S. ha previsto una trilogia di eventi per esplorare i temi interconnessi del silenzio, pace e resilienza, strumenti di salute globale e forze potenti nel plasmare una società più resiliente, consapevole e armoniosa.
-
Ben-Soussan, T. D., Marson, F., Piervincenzi, C., Glicksohn, J., De Fano, A.,
Amenduni, F., … & Carducci, F. (2020). Correlates of silence: Enhanced
microstructural changes in the uncinate fasciculus. Frontiers in Psychology, 11,
543773. -
Ben-Soussan, T. D., Srinivasan, N., Glicksohn, J., Beziau, J. Y., Carducci, F., &
Berkovich-Ohana, A. (2021). Neurophysiology of silence: neuroscientific, psychological, educational and contemplative perspectives. Frontiers in Psychology, 12, 675614. -
Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., & Srinivasan, N. (2023). Neurophysiology of
Silence Part A: Empirical Studies. Elsevier. -
Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., & Srinivasan, N. (2023). Neurophysiology of
Silence Part B: Theory and Review. Elsevier. -
Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., & Srinivasan, N. (2024). The Neurophysiology of
Silence Part C: Creativity, Aesthetic Experience and Time. Elsevier. - Di Giuseppe, T., Perasso, G., Mazzeo, C., Maculan, A., Vianello, F., & Paoletti, P. (2022). Envisioning the future: A neuropsycho-pedagogical intervention on resilience predictors among inmates during the pandemic. Ricerche Di Psicologia. Open Access. Doi: https://doi.org/10.3280/
rip2022oa14724 Link: https://journals.francoangeli.it/index.php/ripoa/article/ view/1472 -
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Dotan Ben-Soussan, T., Bozkurt, A., Tabibnia, G., Kelmendi, K., Warthe, G.W., Leshem, R., Bigo, V., Ireri, A., Mwangi, C., Bhattacharya, N., Perasso, G. (2022). What can we learn from the Covid-19 pandemic? Resilience for the future and neuropsychopedagogical insights. Frontiers in Psychology. Open Access. Doi: https://doi.org/10.3389/fpsyg.
2022.993991 Link: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2022. 993991/full - Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza.
Link: https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/ -
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2023). Training spherical resilience in educators of the juvenile justice system during pandemic. World Futures, 1-18
- Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence
and consciousness without contents according to the sphere model of
consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807. - Perasso, G., Serantoni, G., Lillo, C., Paoletti, P., Maculan, A., Vianello, F., & Di Giuseppe, T. (2024). Resilience predictors in the post-pandemic era: A study on Italian adolescents. Ricerche Di Psicologia. Open Access, (4). https://doi.org/10.3280/rip2023oa18275
- Pintimalli, A., Di Giuseppe, T., Serantoni, G., Glicksohn, J., & Ben-Soussan, T. D.
(2020). Dynamics of the Sphere Model of Consciousness: Silence, space, and
self. Frontiers in Psychology, 11, 2327.
- https://www.unioncamereveneto.it/wp-content/uploads/2024/05/3.-Il-futuro-del-mercato-del-lavoro.pdf
- https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Adult_learning_statistics
- https://www.oecd.org/en/publications/oecd-employment-outlook-2019_9ee00155-en.html
- Foto in evidenza su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità