Skip to main content

Neuro degenerazione

Malattia di Parkinson

Definizione

La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa progressiva del sistema nervoso centrale, che coinvolge principalmente il controllo del movimento, colpendo prevalentemente nell’età adulta, sopra i 60 anni. I sintomi motori comprendono tremori a riposo, bradicinesia (lentezza dei movimenti), acinesia (perdita della capacità di eseguire i movimenti), rigidità muscolare, contrazioni dolorose, instabilità posturale e difficoltà a parlare. I sintomi non motori includono disturbi dell’umore, cognitivi, del sonno, gastrointestinali e sensoriali.

Quali sono le cause della malattia?

Gli scienziati ritengono ci sia una combinazione di fattori genetici e ambientali nell’eziogenesi della patologia. Le persone con una storia familiare della malattia hanno un rischio più elevato di ammalarsi e l’esposizione all’inquinamento atmosferico, ai pesticidi e ai solventi può aumentare il rischio. La carenza di dopamina è caratteristica del quadro patologico, con perdita dei neuroni dopaminergici nella pars compacta della substantia nigra e da un accumulo della proteina alfa-sinucleina nei corpi di Lewy.

Qual è la diagnosi e il trattamento?

La diagnosi per la malattia di Parkinson è basata sull’osservazione clinica e la storia del paziente. Possono essere prescritti farmaci per controllare i sintomi e favorire l’aumento del livello di dopamina. Nei pazienti che non riscontrano benefici dal trattamento farmacologico può essere indicata la stimolazione cerebrale profonda. In tutti i casi, è essenziale l’esercizio fisico e una dieta sana, affiancati da una terapia occupazionale, per recuperare e mantenere le capacità e migliorare il benessere della persona.

 

  • il potere della gratitudine-video-lezione

    IL CERVELLO CHE CAMBIA

    Una video-lezione sulla neuro-plasticità per capire come allenare la mente a trasformarsi, apprendere e crescere a ogni età.

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Bibliografia
  • Bloem, B. R., Okun, M. S., & Klein, C. (2021). Parkinson’s disease. The Lancet, 397(10291), 2284-2303.
  • Vanacore, N., & Morgante, L. (2001). Epidemiologia dei parkinsonismi. La malattia di Parkinson ei disturbi del movimento. CIC Edizioni Internazionali, Rome, 1-20.
  • Balestrino, R., & Schapira, A. H. V. (2020). Parkinson disease. European journal of neurology, 27(1), 27-42.
  • Chromiec, P. A., Urbaś, Z. K., Jacko, M., & Kaczor, J. J. (2021). The proper diet and regular physical activity slow down the development of Parkinson disease. Aging and disease, 12(7), 1605.
  • Le Couteur, D. G., McLean, A. J., Taylor, M. C., Woodham, B. L., & Board, P. G. (1999). Pesticides and Parkinson’s disease. Biomedicine & pharmacotherapy, 53(3), 122-130.
Sitografia
  • WHO https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/parkinson-disease (Consultato nell’ottobre 2023)

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Cos'è il welfare culturale per una salute globale

Cos’è il welfare culturale per una salute globale?

La salute globale è più che semplice assenza di malattia, ma è uno stato di completo benessere, che…
Estate e anziani

Anziani in estate: l’empatia vince solitudine e isolamento

Estate, città deserte, luoghi familiari che nel silenzio appaiono estranei, ricordi di un tempo per…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.