Skip to main content

Promuovere l’intelligenza emotiva

Emozioni dell'adolescenza

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?

L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche un’opportunità preziosa per costruire relazioni profonde, basate sull’ascolto e sulla fiducia. È proprio per sostenere l…
Sostenibilità umana ed emotiva

Sostenibilità umana ed emotiva: la via per una salute globale

In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto con noi stessi, gli altri e il Pianeta e permettere un futuro generoso per noi e le nuove generazioni. Se la sostenibilità si de…
Le emozioni degli anziani

Le emozioni degli anziani

L’anzianità è una fase della vita ricca di cambiamenti profondi, che influenzano non solo il corpo ma anche la sfera emotiva. Sentirsi fragili, meno autonomi o poco compresi può generare emozioni complesse, tra cui paura, tristezza e isolamento. Per questo, riconoscere e gestire le emozioni degli…
Cos'è l'Atleta Interiore

Cos’è “l’Atleta Interiore”?

“In ogni atleta si cela l’Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e percezioni, da capacità e competenze in un sistema capace di essere la fonte potenziante o depotenziante di ogni espressione sportiva”. Così scrivo nel mio libro “L’Atleta Interiore: Elementi di Coac…
Il benessere nasce a scuola

Prefigurare il Futuro: il benessere nasce a scuola, con Fondazione Patrizio Paoletti

“Volevo che la scuola, la famiglia e gli educatori potessero formare un triangolo solido, un ambiente equilibrato dove i ragazzi si potessero sentire supportati. Prefigurare il Futuro è un vero e proprio percorso di vita”. Così ha esordito la professoressa Simona De Santis, Dirigente scolastica d…
Emozioni dei genitori

Le emozioni dei genitori influenzano il benessere dei figli?

Essere genitori è un viaggio straordinario fatto di amore, responsabilità e crescita personale. Ma è anche un’esperienza intensa, che mette alla prova il nostro equilibrio emotivo e ci porta a confrontarci con emozioni profonde, come il senso di colpa, la fatica e la gioia. Comprendere e gestire …
Come riconoscere la felicità

Educazione emotiva: come riconoscere la felicità?

Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita, i piccoli sperimentano una vasta gamma di emozioni, ma imparare a riconoscerle e gestirle richiede tempo e il supporto di adulti consapevoli. Scopriamo le varie forme e manifestazioni della felici…
Didacta 2025

Fondazione Patrizio Paoletti a Didacta Italia

Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente a Didacta Italia, il più importante evento sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola, con un doppio appuntamento: un seminario e un workshop per approfondire pratiche e protocolli di resilienza per studenti e tutta la comunità educante.

Come si fa la respirazione quadrata?

La respirazione quadrata, detta anche box breathing, è una tecnica di respirazione ritmica che offre benefici significativi per la riduzione dello stress e il miglioramento della concentrazione. Scopriamo insieme come farla ed esploriamo l’impatto di tale pratica sulla salute mentale e fisica, es…
Una chat AI può essere terapeutica

Una chat AI può essere terapeutica?

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Recentemente, al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativa, i cui sviluppi sono ancora difficili da immaginare. Gli strumenti dell’informatica generativa sta…
EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni

EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni

Dopo tre lunghi anni, caratterizzati da impegno e soddisfazione, Fondazione Patrizio Paoletti è orgogliosa  di comunicare la fine del progetto Erasmus Plus EQstudents, co-finanziato dall’Unione Europea.
Informatica affettiva

Informatica affettiva: qual è il futuro dell’interazione uomo-macchina?

Immagina di essere innamorato e di dover prendere una decisione importante. Le tue esperienze pregresse, ma soprattutto le tue emozioni, potrebbero spingerti a scegliere l’opzione più sicura, mentre la ragione suggerirti di prendere un rischio calcolato. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto, Sorpre…
Perché gli adolescenti sono aggressivi

Gli adolescenti sono aggressivi?

L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costruire un’identità propria. Conquistare l’indipendenza psicologica dai genitori. E confrontarsi con la…
Bullismo e branco come interrompere il circuito della violenza

Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?

In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo del 7 febbraio, Fondazione Patrizio Paoletti ti invita a rivedere il webinar gratuito “Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza”, che esplora elementi e segnali che genitori, insegnanti ed educatori possono cogliere p…
Potenziare le capacità per vincere la violenza

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?

Lo stomaco stretto dall’angoscia mentre si entra a scuola. La paura di scendere in cortile durante la ricreazione o di percorrere una strada isolata per tornare a casa. Allontanarsi da amici e genitori, vinti da un’umiliazione annientante che rende difficile comunicare, perfino pensare a domani, …

Cosa significa progettazione didattica innovativa?

La progettazione didattica è il processo di pianificazione e organizzazione delle attività e delle risorse necessarie per accompagnare l’apprendimento degli studenti. L’applicazione delle scoperte della ricerca scientifica e l’integrazione fra innovazione tecnologica e pedagogica permettono alla …
Crisi d'identità nell'adolescenza

Crisi d’identità nell’adolescenza

L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo dell’individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, i giovani potrebbero riscontrare una crisi di identità, oppure affrontarne la complessa costruzione. Si tratta di un processo ch…
Il silenzio per la salute e la comunicazione

Il silenzio per la salute e la comunicazione

Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite s…
Le recite scolastiche di Natale

Le recite scolastiche di Natale

Il periodo natalizio rappresenta un momento di grande significato culturale, sociale e personale. All’interno delle scuole, il Natale diventa un’occasione per promuovere valori universali quali la solidarietà, la condivisione e la pace. Una delle tradizioni più radicate è la realizzazione delle r…
Il ruolo positivo delle emozioni negative

La noia: istruzioni per l’uso

Si avvicinano le festività e, con esse, la libertà di qualche giorno in più senza sveglia o con lunghe ore da godere insieme ai bambini. La gioia cresce (a volte insieme ad aspettative e ansie da prestazione) e un piccolo minaccioso ritornello è dietro l’angolo della giornata in famiglia: “Mi ann…
Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Nella Giornata Mondiale del Volontariato, che si celebra il 5 dicembre, approfondiamo il ruolo dell’impegno sociale per gli adolescenti: una via per crescere più saldi e felici, che orienta la crescita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani.
Cinema e neuroscienze

Cinema e neuroscienze

Recentemente abbiamo parlato del rapporto tra cinema ed empatia, e in particolare del ruolo dei neuroni specchio nel farci immedesimare nei personaggi cinematografici e nelle loro storie. Continuiamo a parlare del rapporto tra cinema e neuroscienze, di come il grande schermo descriva il cervello,…
Epigenetica della violenza sulle donne

Epigenetica della violenza sulle donne

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riflettiamo sugli effetti a lungo termine dell’abuso, che passano anche per il DNA. La violenza di genere è un problema di salute globale, nonché uno dei maggiori fattori di rischio di morbilità e morte precoce per l…
Il corpo emotivo la natura somatica delle emozioni

Il corpo emotivo: la natura somatica delle emozioni

Una nuova ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dimostrato che le emozioni attivano aree corticali che tipicamente rispondono a esperienze di tipo tattile e motorio. Lo studio testimonia, ancora una volta, un nesso tra emozioni e organi, sostenuto da sistemi terapeutici tradizi…
Genitori cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

Genitori: cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

I genitori costruiscono la società e il benessere del futuro, coltivando gli adulti di domani. Molte sono le sfide che possono sperimentare, dalla gestione delle priorità alla giocoleria del tempo. Un fattore di rischio è sicuramente la solitudine e, dall’altra parte, un uso non equilibrato della…
Vincere il buio del suicidio

Vincere il buio del suicidio

Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni parola ha un impatto specifico, soprattutto quando a togliersi la vita è solo un ragazzo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita i media a trattare con cura e delicata consapevolezza questo tema così difficile. L’OMS chiede di non indugi…
L'anziano come risorsa

L’anziano come risorsa

In questo mese di settembre, particolarmente dedicato alla sensibilizzazione sulle demenze e sull’Alzheimer, riflettiamo sulla bellezza, privilegio e successo evolutivo della vecchiaia, con le sue risorse, potenzialità e prezioso valore sociale.
Metodi didattici innovativi

Metodi didattici innovativi

Il modello Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM), sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua équipe, è un approccio educativo che mira a promuovere lo sviluppo integrale dell’individuo. Con un forte accento sull’intelligenza emotiva, questo metodo enfatizza la crescita personale, sociale ed emo…
Frontiere educative

Frontiere educative

Un pilastro fondamentale della salute globale è l’educazione, in particolare l’educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili, come fattori preventivi e protettivi della salute dell’essere umano, delle comunità e del pianeta. Un’educazione inclusiva e trasformativa è …
Giornata Mondiale per il Cuore

Giornata Mondiale per il Cuore: il dialogo tra corpo e cervello

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore del 29 settembre, approfondiamo il rapporto fra cuore e cervello, tra salute cardiaca e benessere della psiche. Spunti per un nuovo approccio al disagio psicoemotivo, all’ansia e alla depressione arrivano proprio dal battito del cuore e dalla nost…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.