Promuovere l’intelligenza emotiva

La prevenzione del suicidio passa per l’educazione e la comunicazione
In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre, riflettiamo su una delle priorità più urgenti nel campo della salute mentale e salute globale. Una priorità che richiede un approccio multidisciplinare e comunitario per un trattamento efficace, che passa anche d…

La storia di Kate e la necessità di arrivare prima che sia troppo tardi
“Sento quel vuoto che non è solo dolore, ma anche testimonianza di quanto, in vita, mi abbia lasciato. Perché, quando qualcuno ti cambia, ti accompagna, ti libera, non muore mai davvero”. Il suicidio è una realtà dolorosa che spesso fatichiamo a decifrare. Parlarne non è mai semplice e diventa anco…

Vincere il buio del suicidio
Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni perdita lascia una voragine negli affetti e una ferita profondissima nelle famiglie, amici e comunità. Riflettere in modo autentico sulla gravità di un fenomeno pericolosamente in aumento significa accettare di leggervi anche il sintomo di una so…

Dalla sconfitta alla leggenda: il potere della prefigurazione
“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli” è una celebre frase dello scrittore Vittorio Alfieri, che incarna lo spirito di chiunque intraprenda un percorso verso il successo. Il cammino verso il successo, infatti, è spesso costellato di sfide e, a volte, di sonore sconfitte. Eppure, è proprio…

Adolescenza: quanto sono importanti i primi amori?
L’adolescenza è una fase di grande trasformazione, in cui il corpo cambia, la mente si sviluppa e il mondo affettivo si apre a nuove esperienze. Tra queste, l’incontro con il primo amore rappresenta uno dei passaggi più significativi e formativi. Non si tratta soltanto di un’emozione intensa o di u…

Come coltivare l’empatia e prevenire il sovraccarico empatico?
L’empatia rappresenta una delle capacità più straordinarie e importanti dell’essere umano: la possibilità di comprendere e condividere le emozioni altrui, creando ponti sottili che connettono visioni, esperienze e vissuti. Coltivare l’empatia è una vera competenza da allenare, a tutte le età, a par…

Come apprendere sempre, da ogni cosa?
Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove strategie per far fronte ai problemi…

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti
L’impegno sociale per gli adolescenti è una via per crescere più saldi e felici, che orienta la vita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani, offrendo anche maggiori opportunità di trovare un buon lavoro.
Uno studio dell’Università del Texas a Houston testimonia che…

Che cos’è l’alessitimia?
L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano che ne soffra tra l’8 e il 13% della popolazione. Ma cos’è l’alessitimia? Il sintomo principale è la fatica o l’incapacità di r…

La triade di intelligenze, emozioni e relazioni
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere fisico, psicologico, emotivo, sociale ed esistenziale. In questa nuova cornice che chiamiamo salute globale, la costruzione di un beness…

La coscienza dinamica: 3 messaggi dalla Ricerca
Un nuovo articolo dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti è stato pubblicato sulla rivista internazionale Personality and Individual Differences. Il contributo esplora la dinamicità fluida della coscienza, in relazione al tempo, alle emozioni e all’autodeterminazione.

Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?
A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione con l’ambiente sono di più e il loro funzionamento è correlato alle emozioni.

Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo
In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatia non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la capacità di comprendere e sentire le emozioni altrui, è una competenza trasversale che favorisce la cooperazione, riduce i co…

Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?
L’Istat ha appena pubblicato un report sulla diffusione del bullismo e cyberbullismo in Italia: ne emerge che il 68.5% degli adolescenti tra gli 11 e i 19 anni ha subito qualche episodio offensivo o aggressivo nell’anno precedente. Di fronte alla preoccupante incidenza del fenomeno, Fondazione Patr…

Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?
Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità. Il manuale MSD lo descrive come “una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di disinteresse per le conseguenze e per i diritti degli altri”. Ma quali sono le sue caratteristiche, i fattori di rischio e protettivi per i…

Una chat AI può essere terapeutica e aiutarci a sostenere la nostra salute globale?
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativa, i cui sviluppi sono ancora difficili da immaginare. Gli strumenti dell’informatica generativa stanno cambiando il…

Come migliorare la comunicazione genitori-figli?
La comunicazione tra genitori e figli è stata oggetto di studio, discussione e riflessione per generazioni. Oggi, il rapido cambiamento tecnologico e sociale ha ampliato il gap generazionale, evidenziando le differenze di attitudini, idee e modalità relazionali tra genitori e figli. Questo divario…

Il meteo interiore: che tempo fa dentro di te?
Fondazione Patrizio Paoletti lancia una nuova funzionalità nel suo portale di autoeducazione e divulgazione scientifica, per continuare ad allenare l’intelligenza emotiva, elemento fondamentale per una salute globale.

24 maggio, “Tana Libera Tuttə!”: l’evento artistico di Circo Corsaro
Sabato 24 maggio, presso il Teatro Area Nord di Napoli, si è tenuto l’evento artistico di fine percorso “Tana Libera Tuttə!” di Circo Corsaro, programma che valorizza il movimento corporeo come strumento educativo e di apprendimento, in grado di contribuire al contrasto della povertà, dell’isolamen…

8 motivi per cui l’anziano è una risorsa preziosa
L’invecchiamento attivo è una delle più importanti sfide contemporanee di salute globale, in una società sempre più anziana, che scommette sulla possibilità di coniugare benessere e longevità, anche per rendere sostenibili i nostri sistemi sociosanitari. Di fronte a una certa “cultura del ritiro”…

Fondazione Patrizio Paoletti al Festival della Salute
Fondazione Patrizio Paoletti partecipa al programma televisivo del Festival della Salute 2025, evento che si tiene a Bologna e a Casalecchio di Reno dal 19 al 24 maggio 2025. Gianni Bernardi, Presidente di Fondazione Patrizio Paoletti, interviene per approfondire il tema della salute globale e l’im…

Autostima e adolescenza
E se fossero gli adulti a dover imparare dagli adolescenti, anziché il contrario? Viviamo in un tempo in cui chiediamo ai giovani di essere resilienti, ambiziosi e sempre connessi, ma li stiamo davvero aiutando a costruire le basi interiori per affrontare il futuro? L’autostima, quella forza silenz…

Quali sono le varie forme della violenza di genere?
La violenza di genere lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per tutta la vita e passare anche tra le generazioni, attraverso meccanismi epigenetici. La violenza compromette la salute globale, inclusa la salute mentale e fisica, procurando un disagio psicologico generalizzato e livelli…

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?
L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche un’opportunità preziosa per costruire relazioni profonde, basate sull’ascolto e sulla fiducia. È proprio per sostenere le…

Sostenibilità umana ed emotiva: la via per una salute globale
In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto con noi stessi, gli altri e il Pianeta e permettere un futuro generoso per noi e le nuove generazioni. Se la sostenibilità si decl…

Le emozioni degli anziani
L’anzianità è una fase della vita ricca di cambiamenti profondi, che influenzano non solo il corpo ma anche la sfera emotiva. Sentirsi fragili, meno autonomi o poco compresi può generare emozioni complesse, tra cui paura, tristezza e isolamento. Per questo, riconoscere e gestire le emozioni degli a…

Cos’è “l’Atleta Interiore”?
“In ogni atleta si cela l’Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e percezioni, da capacità e competenze in un sistema capace di essere la fonte potenziante o depotenziante di ogni espressione sportiva”. Così scrivo nel mio libro “L’Atleta Interiore: Elementi di Coachi…

Prefigurare il Futuro: il benessere nasce a scuola, con Fondazione Patrizio Paoletti
“Volevo che la scuola, la famiglia e gli educatori potessero formare un triangolo solido, un ambiente equilibrato dove i ragazzi si potessero sentire supportati. Prefigurare il Futuro è un vero e proprio percorso di vita”. Così ha esordito la professoressa Simona De Santis, Dirigente scolastica del…

Le emozioni dei genitori influenzano il benessere dei figli?
Essere genitori è un viaggio straordinario fatto di amore, responsabilità e crescita personale. Ma è anche un’esperienza intensa, che mette alla prova il nostro equilibrio emotivo e ci porta a confrontarci con emozioni profonde, come il senso di colpa, la fatica e la gioia. Comprendere e gestire qu…

Educazione emotiva: come riconoscere la felicità?
Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita, i piccoli sperimentano una vasta gamma di emozioni, ma imparare a riconoscerle e gestirle richiede tempo e il supporto di adulti consapevoli. Scopriamo le varie forme e manifestazioni della felicità…