Sebbene l’autostima sia molto studiata nelle scienze comportamentali, le sue basi neuroanatomiche sono ancora poco conosciute. Ad esempio, la riduzione dell’autostima...
Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto...
Dipendenze di diverso tipo costituiscono un fattore cruciale tra i fattori di rischio per la salute mentale e l’educazione può fare una grande differenza nella nostra capacità di...
Le neuroscienze hanno prodotto contributi notevoli nell’indagare alcune tra le domande più importanti della vita umana, come: che cos’è la felicità? Cosa ci rende felici? Come coltivare...
La Giornata internazionale della felicità è stata istituita nel 2013 dalle Nazioni Unite “per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il ...
Si conclude con una lezione-spettacolo nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma la seconda edizione di “Prefigurare il Futuro” nelle scuole. Il progetto, realizzato...
Da oltre vent’anni Fondazione Patrizio Paoletti realizza una ricerca pluridisciplinare che muove dalle neuroscienze e la loro applicazione psicopedagogica per realizzare strumenti...
“Ma che ti passa per la testa?!?”, è certamente una frase che ogni adulto impegnato nell’educazione di un adolescente si è trovato a pronunciare più volte di fronte alle condotte...
Fondazione Patrizio Paoletti è da sempre attiva nell’ambito di interventi d’emergenza a favore delle popolazioni colpite da disastri naturali. Impegnata da oltre 20 anni nella ricerca...