Essere insegnanti oggi

Prefigurare il Futuro: il messaggio del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Nella suggestiva cornice del Teatro Vascello di Roma, Fondazione Patrizio Paoletti ha concluso il progetto “Prefigurare il Futuro” con la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. Realizzato in 12 scuole di tutta Italia, il Progetto ha ricevuto il plauso e ringrazia…

“Prefigurare il Futuro”: successo di pubblico per la lezione-spettacolo
Si è tenuta oggi nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. Durante l’evento Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro” realizzato in 12 scuole di tutta Italia.

Fondazione Patrizio Paoletti racconta i risultati di “Prefigurare il Futuro”
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 11:00, nella splendida cornice del Teatro Vascello di Roma (Via Giacinto Carini, 78), Fondazione Patrizio Paoletti realizza la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari” con Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione. È l’ultimo a…

“Prefigurare il futuro” nelle scuole d’Italia
“Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare Speranza e Progettualità” arriva nelle scuole italiane. Ha preso il via in questi giorni, in 13 scuole secondarie distribuite su tutto il territorio nazionale, un meraviglioso viaggio di sensibilizzazione e formazione per oltre 1000 tra stude…

“Social network. Riconoscere i rischi, sfruttare i vantaggi”
Come possiamo aiutare i nostri ragazzi a riconoscere i pericoli che si nascondono in rete? Scoprilo insieme a noi: partecipa al nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti “Social network. Riconoscere i rischi, sfruttare i vantaggi” in diretta mercoledì 30 marzo alle ore 21. Iscriviti qu…

“Bullismo e branco. Come interrompere il circuito della violenza”
Arriva un nuovo appuntamento della serie di webinar gratuiti condotti dal team di esperti della Fondazione Patrizio Paoletti e dedicata a genitori, insegnanti ed educatori. Il prossimo webinar, in diretta streaming mercoledì 23 febbraio alle ore 21:00, sarà dedicato al tema del bullismo e del branc…

Abbuffata di serie: gestire il confine tra fiction e realtà
Mercoledì 9 febbraio alle ore 21:00, il team di esperti della Fondazione Patrizio Paoletti realizza gratuitamente il webinar live “Abbuffata di serie: gestire il confine tra fiction e realtà”, accreditato dal MIUR e rivolto principalmente a genitori ed educatori.
Si chiama “binge-watching” e signif…

Come gestire la routine e il tempo con i bambini?
Mercoledì 19 maggio alle ore 21:00, il team di esperti della Fondazione Patrizio Paoletti realizza gratuitamente il webinar live “La routine flessibile: come gestire il tempo con i bambini”. Accreditata dal MIUR, la formazione è rivolta principalmente a tutti i genitori e gli insegnanti che si occu…

I rischi dell’isolamento sociale per gli adolescenti
Martedì 23 marzo Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione (RINED), hanno partecipato alla 33esima Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Comportamentale, nella sessione “La salute mentale di bambini e ragaz…

Emergenza adolescenza: riconoscere i rischi del web
A un anno esatto dall’inizio dell’emergenza se ne parla troppo poco. Il prolungato periodo di emergenza sta colpendo duramente i nostri ragazzi, per i quali l’isolamento sociale rappresenta un disagio fortissimo. Non c’è da stupirsi se stiamo osservando l’aumento dello stress psicologico di pre-ado…

Facciamolo col cervello! Educare all’amore nell’era digitale
300.000 giovani italiani tra i 12 e i 25 anni sono a rischio dipendenza da internet (Istat). E se quasi il 95% dei teenager italiani tra 14 e 19 anni utilizza abitualmente il web, per una percentuale tra l’1% e il 4% di loro tale uso può diventare problematico.
Motori di ricerca, app, chat, social…

Aspettando “Prefigurare il futuro”…
In attesa del primo incontro del progetto Prefigurare il futuro, “I tesori della mente” il 15 marzo ad Ascoli Piceno (Iscriviti qui), siamo felicissimi di condividere una breve testimonianza della prof.ssa Patrizia Palanca, dirigente delle ISC di Acquasanta ed Arquata del Tronto e dell’ITT Fermi di…

Riempiamo la solitudine
Quella dello studente del liceo Cavour di Roma, suicida ieri a causa della frustrazione per i ripetuti insulti ricevuti in ambito scolastico, è l’ultima di una serie di tragedie che nell’isolamento, nell’assenza di relazione e di dialogo con e tra i ragazzi, trova i suoi principali fattori scatenan…

Le fiabe: strumento pedagogico tra archetipi e vita quotidiana
Il mondo delle fiabe da sempre cattura l’attenzione dei bambini, accendendo la loro fantasia e stimolando la loro immaginazione, ma non è tutto qui.
Le fiabe contengono molto più di quello che pensiamo. Il compito della fiaba per un bambino, come del mito per un uomo, è quello di immergere l’ascol…

Come possiamo insegnare ai nostri bambini a riconoscere le emozioni?
Possiamo utilizzare le emozioni, nostre e dei bambini, come strumenti pedagogici? Spesso i bambini quando vengono interrotti durante un gioco, o quando non riescono ad ottenere ciò che desiderano provano un senso di frustrazione. Queste situazioni possono rappresentare per noi e per loro un’occasio…